- Età
- Razza ed etnia
- Anamnesi familiare di cancro della mammella
- Mutazioni genetiche e cancro della mammella
- Anamnesi di cancro della mammella pregresso
- Età alla prima mestruazione, alla prima gravidanza e alla menopausa
- Malattia mammaria benigna
- Tessuto mammario denso
- Contraccettivi orali (pillola anticoncezionale)
- Ormonoterapia
- Esposizione alle radiazioni
- Alimentazione
- Obesità
- Fumo e alcol
- Sintomi
- Stadiazione
- Trattamento chirurgico
- Rimozione della mammella sana
- Radioterapia
- Chemioterapia e bloccanti ormonali (tamoxifene e inibitori dell’aromatasi)
- Trattamento di tumori non invasivi (stadio 0)
- Trattamento dei tumori invasivi allo stadio iniziale (tumori in stadio I e II)
- Trattamento dei tumori localmente avanzati (stadio III)
- Trattamento del tumore che si è diffuso (stadio IV) o è recidivante
- Trattamento di tipi specifici di cancro della mammella
- Preservazione della fertilità
- Cure di follow-up
- Prognosi
- Problematiche della fase terminale
- Cause
- Sintomi
- Alterazioni precancerose e tumore della cervice in stadio I iniziale
- Tumore della cervice in stadio I avanzato e stadio II iniziale
- Tumore della cervice in stadio II avanzato fino a stadio IV iniziale
- Diffusione estesa o recidiva del tumore della cervice
- Mappatura e dissezione dei linfonodi sentinella
- Fertilità e menopausa dopo il tumore della cervice
- Prognosi
- Ulteriori informazioni
- Cause
- Sintomi
- Trattamento del tumore dell'endometrio che non si è diffuso fuori dall'utero
- Trattamento del tumore dell'endometrio che si è diffuso alla cervice o ai tessuti adiacenti, alla vagina o ai linfonodi
- Trattamento del tumore dell’endometrio in stadio molto avanzato o recidivante
- Trattamento del sarcoma uterino
- Fertilità e menopausa dopo un tumore dell’endometrio
- Prognosi
- Prevenzione
- Ulteriori informazioni