Consumer edition active

Introduzione alle Altre anomalie ginecologiche

DiCharles Kilpatrick, MD, MEd, Baylor College of Medicine
Reviewed BySusan L. Hendrix, DO, Michigan State University College of Osteopathic Medicine
Revisionato/Rivisto feb 2023 | Modificata giu 2024
v811940_it
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

Risorse sull’argomento

Le neoformazioni ginecologiche non cancerose (benigne) includono i polipi e i fibromi (leiomiomi). Possono svilupparsi sulla vulva oppure nella vagina, nell’utero o nelle ovaie. La vulva è costituita dalle labbra e dagli altri tessuti che circondano l’orifizio vaginale.

Anatomia riproduttiva femminile esterna

Anatomia riproduttiva femminile interna

Le cisti sono sacchetti chiusi, separati dal tessuto circostante; Spesso contengono liquidi, sangue o talvolta materiale solido. Le cisti che si osservano normalmente negli organi riproduttivi femminili includono le seguenti:

Talvolta le cisti o i tumori ovarici possono provocare una torsione dell’ovaio, la cosiddetta torsione annessiale.

Raramente queste neoformazioni ginecologiche diventano cancerose.

Altre anomalie ginecologiche includono

  • Adenomiosi: tessuto di ghiandole presenti nella mucosa uterina formano una neoformazione nella parete dell’utero

  • Stenosi cervicale: restringimento del dotto che collega la parte bassa dell’utero (cervice) alla parte alta (corpo)