Professional edition active

Panoramica sui batteri

DiBrian J. Werth, PharmD, University of Washington School of Pharmacy
Revisionato/Rivisto mag 2024
Visualizzazione l’educazione dei pazienti
    Risorse sull’argomento

    I batteri sono microrganismi che hanno un DNA circolare a doppia elica (tranne che le Streptomyces spp) e delle pareti cellulari (tranne che per micoplasma spp). La maggior parte dei batteri vivono nell'ambiente extracellulare, ma alcuni preferenzialmente risiedono e si replicano nell'ambiente intracellulare.

    I patogeni intracellulari obbligati sono in grado di crescere, riprodursi e causare la malattia solo all'interno delle cellule dell'ospite. Esempi di questi patogeni comprendono le clamidie e le rickettsiae.

    I patogeni intracellulari facoltativi sono in grado di vivere e riprodursi sia all'interno che all'esterno delle cellule ospiti. Esempi di questi patogeni sono Salmonella typhi, Brucella spp, Francisella tularensis, Neisseria gonorrhoeae, N. meningitidis, Legionella e Listeria spp, e Mycobacterium tuberculosis.

    Molti batteri sono presenti negli esseri umani come normale microbiota microbico, spesso in gran numero e in molti distretti (p. es., nel tratto gastrointestinale e la cute). Solo alcune specie batteriche risulta patogena per l'uomo.

    I batteri sono classificati secondo i seguenti criteri (vedi anche tabella Classificazione dei comuni batteri patogeni).

    • Morfologia

    • Colorazione

    • Incapsulamento

    • Fabbisogno di ossigeno

    Morfologia

    I batteri possono essere

    • Cilindrici (bacilli)

    • Sferici (cocci)

    • A spirale (spirocheti)

    Alcune specie coccali, molte bacillari e la maggior parte degli spirocheti sono mobili.

    Colorazione

    La colorazione di Gram è il metodo più comune di colorazione per l'identificazione batterica generale. I batteri Gram-positivi trattengono il colorante cristal violetto (apparendo blu scuro) dopo fissazione con soluzione iodata e decolorazione con alcol e un controcolorazione con safranina; i batteri Gram-negativi, che non trattengono il colorante cristal violetto, appaiono rossi. I batteri Gram-negativi hanno una membrana esterna aggiuntiva che contiene il lipopolisaccaride (endotossina) che aumenta la virulenza e l'antibiotico-resistenza di queste specie batteriche. (Per gli altri fattori che aumentano la patogenicità batterica, vedi Fattori favorenti l'invasione microbica.)

    Le tecniche di colorazione di Ziehl-Neelsen e Kinyoun sono colorazioni acidoresistenti utilizzate per identificare principalmente i micobatteri, in particolare M. tuberculosis. Essi possono anche identificare i bacilli Gram-positivi Nocardia e i protozoi Cryptosporidia, Cyclospora e Cystoisospora. La carbolfucsina viene applicata, successivamente si decolora con acido cloridrico ed etanolo, e dopo si utilizza come colorante di contrasto il blu di metilene.

    Le colorazioni con fluorocromi (p. es., auramina-rodamina) identificano anche i microrganismi acidoresistenti, ma è necessario un microscopio a fluorescenza speciale.

    (Vedi anche Microscopia.)

    Incapsulamento

    Alcuni batteri sono racchiusi in una capsula; per alcuni dei batteri incapsulati (p. es., Streptococcus pneumoniae, Haemophilus influenzae), la capsula risulta utile nel proteggersi dall'ingestione da parte dei fagociti. L'incapsulamento aumenta la virulenza batterica.

    Fabbisogno di ossigeno

    I batteri aerobi (aerobi obbligati) richiedono ossigeno per produrre energia e crescere in coltura. Producono energia utilizzando la respirazione cellulare aerobica.

    I batteri anaerobi (anaerobi obbligati) non necessitano di ossigeno e non crescono in coltura se è presente aria. Producono energia utilizzando la fermentazione o la respirazione anaerobica. I batteri anaerobi sono comuni nel tratto gastrointestinale, vagina, fessure dentali, e ferite croniche quando il rifornimento di sangue è compromesso.

    I batteri facoltativi possono crescere con o senza ossigeno. Producono energia per fermentazione o respirazione anaerobica quando è assente l'ossigeno, e respirazione cellulare aerobica quando è presente ossigeno. I batteri microaerofili preferiscono una ridotta tensione di ossigeno (p. es., da 2 a 10%).

    I batteri microaerofili possono crescere in ambienti in cui l'ossigeno è limitato. Gli esempi includono Campylobacter spp e Helicobacter pylori.

    I parassiti intracellulari obbligati, come le clamidie, acquisiscono energia dalla cellula ospite e non la producono loro stessi.

    Tabella
    Tabella
    quizzes_lightbulb_red
    Test your KnowledgeTake a Quiz!
    iOS ANDROID
    iOS ANDROID
    iOS ANDROID