Professional edition active

Organi bersaglio delle infezioni virali

(Tropismo del tessuto virale; tropismo cellulare virale)

DiLaura D Kramer, PhD, Wadsworth Center, New York State Department of Health
Revisionato/Rivisto gen 2025
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

La capacità di un virus di infettare particolari tessuti è chiamata tropismo tissutale e di infettare particolari tipi di cellule è chiamata tropismo cellulare; la capacità di infettare una particolare specie ospite è chiamata tropismo dell'ospite. Può essere clinicamente utile classificare le infezioni virali a seconda dell'apparato o del tipo di tessuto o cellula più comunemente colpito (p. es., tratto respiratorio superiore o inferiore, tratto gastrointestinale, pelle, fegato, sistema nervoso centrale, mucose), sebbene alcune infezioni virali (p. es., la parotite) siano solitamente disseminate in più di un apparato e possano essere difficili da classificare.

(Vedi anche Panoramica sui virus.)

Infezioni respiratorie virali

Tabella
Tabella

Le infezioni delle alte vie respiratorie superiori sono probabilmente le infezioni virali più frequenti. Le infezioni respiratorie hanno maggiori probabilità di causare sintomi gravi nei lattanti, negli anziani e nei pazienti con patologie polmonari o cardiache sottostanti. I virus respiratori, generalmente, si trasmettono da persona a persona attraverso il contatto con le goccioline respiratorie infette.

I virus respiratori sono i virus influenzali epidemici (A e B), i ceppi H5N1 e H7N9 dell'influenza aviaria, i virus parainfluenzali da 1 a 4, gli adenovirus, il virus respiratorio sinciziale e il metapneumovirus umano, i rhinovirus, gli hantavirus e i coronavirus.

Diversi coronavirus causano un'infezione respiratoria che può causare gravi morbidità e mortalità. Nel 2002 e nel 2003, un focolaio di sindrome respiratoria acuta grave (SARS causata da infezione da virus SARS-CoV) ha provocato circa 770 decessi (il tasso di mortalità del caso era di circa il 3%) (1), soprattutto in Cina e Hong Kong (1, 2). Non ci sono stati casi di sindrome respiratoria acuta grave segnalati dal 2004. Nel 2012, è apparso in Arabia Saudita un nuovo coronavirus, il Middle East Respiratory Syndrome coronavirus (MERS, causato dal MERS-CoV); può causare gravi malattie respiratorie acute ed è spesso fatale (tasso di mortalità del caso del 35%) (3). Nel 2019, un altro coronavirus (SARS-CoV2), che può causare una malattia respiratoria grave, a volte fatale (COVID-19), è emerso a Wuhan, in Cina, e si è diffuso in una pandemia mondiale che ha ucciso milioni di persone (4).

Gastroenterite virale

La gastroenterite è solitamente causata da virus trasmessi da persona a persona per via oro-fecale.

La fascia d'età principalmente interessata dipende dal virus:

  • Rotavirus: bambini

  • Norovirus: i bambini e gli adulti

  • Astrovirus: generalmente lattanti e bambini

  • Adenovirus 40 e 41: lattanti

  • COVID-19: tutte le età

Epidemie locali possono verificarsi nei bambini, in particolare durante i mesi più freddi.

I sintomi principali sono il vomito e la diarrea.

Nessun trattamento specifico è consigliato, solo terapia di supporto, in particolare la reidratazione.

Un vaccino contro il rotavirus che è efficace contro la maggior parte dei ceppi patogeni fa parte del Centers for Disease Control and Prevention Child and Adolescent Immunization Schedule by Age. Il lavaggio delle mani e le misure igienico-sanitarie possono aiutare a prevenirne la diffusione.

Esantemi virali

Tabella
Tabella

Alcuni virus causano solo lesioni cutanee (come il mollusco contagioso); altri causano sindromi sistemiche con coinvolgimento di più parti del corpo.

La trasmissione è tipicamente da persona a persona; gli alfavirus vengono trasmessi tramite un insetto vettore (zanzara).

Epatite virale

Tabella
Tabella

Almeno 5 specifici virus (i virus dell'epatite A, B, C, D, ed E) possono causare un'epatite; ciascuno causa un tipo specifico di epatite. L'agente virale Delta può infettare solo quando è presente il virus dell'epatite B. La trasmissione è da persona a persona attraverso il contatto con sangue infetto o secrezioni corporee o per via oro-fecale per l'epatite A ed E (genotipi 1 e 2).

Altri virus possono colpire il fegato come manifestazione secondaria. Esempi comuni sono cytomegalovirus, virus di Epstein-Barr e virus della febbre gialla. Esempi meno comuni sono echovirus, coxsackievirus, herpes simplex, morbillo, rosolia, varicella e virus.

Infezioni neurologiche virali

Tabella
Tabella

La maggior parte dei casi di encefalite sono causate da virus. Molti di questi virus sono trasmessi all'uomo da artropodi succhiatori di sangue, soprattutto zanzare e zecche; questi virus sono chiamati arbovirus (virus trasmessi da artropodi). Per tali infezioni, la prevenzione consiste nell'evitare i morsi da zecca e da zanzare.

Febbri emorragiche

Tabella
Tabella

Alcuni virus causano febbre e diatesi emorragica. (Vedi anche Infezioni da arbovirus, arenavirus e filovirus.)

La trasmissione può avvenire tramite zanzare, zecche, o contatto diretto con persone o animali infetti (p. es., roditori, scimmie, pipistrelli). La prevenzione prevede di evitare il contatto con i veicoli di infezione.

Infezioni cutanee o delle mucose

Tabella
Tabella

La trasmissione di infezione da virus dell'herpes simplex e papillomavirus umano avviene per contatto da persona a persona.

Alcuni virus causano infezioni della pelle e delle mucose ad andamento recidivante o cronico.

Malattie multisistemiche

Tabella
Tabella

Gli enterovirus, che comprendono coxsackie virus ed echovirus, possono causare sindromi multisistemiche varie, così come il cytomegalovirus.

La trasmissione degli enterovirus avviene di solito per contatto diretto con secrezioni respiratorie o feci.

Malattia febbrile aspecifica

Tabella
Tabella

Alcuni virus causano sintomi non specifici, tra cui febbre, malessere, mal di testa e mialgie. La trasmissione avviene solitamente tramite un vettore artropode. (Vedi anche Infezioni da arbovirus, arenavirus e filovirus.)

La febbre della Rift Valley è di solito trasmessa dal contatto con sangue, liquidi corporei o tessuti di animali infetti, principalmente bestiame come bovini, ovini, caprini, bufali e cammelli. La trasmissione può avvenire anche attraverso morsi di zanzare infette (vedi Centers for Disease Control and Prevention: Rift Valley Fever Transmission). La febbre della Rift Valley progredisce raramente in disturbi oculari, meningoencefalite, o in forme emorragiche (con un tasso di mortalità del 50%).

Riferimenti

  1. 1. World Health Organization (WHO). Severe Acute Respiratory Syndrome (SARS). Accessed December 11, 2024.

  2. 2. U.S. Centers for Disease Control and Prevention (CDC). SARS Basics Fact Sheet. Accessed December 11, 2024.

  3. 3. World Health Organization (WHO). Middle East respiratory syndrome coronavirus (MERS-CoV). Accessed December 11, 2024.

  4. 4. World Health Organization (WHO). Coronavirus disease (COVID-19). Accessed December 11, 2024.

quizzes_lightbulb_red
Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID