Esame cardiovascolare

DiJessica I. Gupta, MD, University of Michigan Health;
Michael J. Shea, MD, Michigan Medicine at the University of Michigan
Revisionato/Rivisto mar 2023
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

Un esame obiettivo esauriente di tutti gli apparati è essenziale per valutare gli effetti sistemici e periferici dei disturbi cardiaci ed evidenziare disturbi non cardiaci che possono coinvolgere il cuore. L'esame comprende varie fasi:

  • Esame dei parametri vitali

  • Rilevazione dei polsi e auscultazione

  • Osservazione dei vasi venosi

  • Ispezione del torace e palpazione

  • Percussioni cardiache, palpazione e auscultazione

  • Esame del polmone, compresi percussione, palpazione, e auscultazione

  • Esame degli arti e dell'addome

L'auscultazione cardiaca è discussa altrove. Nonostante il crescente utilizzo di imaging cardiaco, l'auscultazione al letto del malato rimane utile in quanto è sempre disponibile e può essere ripetuta tutte le volte che si desidera, senza costi.

L'esame comprende anche la raccolta di altri dati del paziente.

Segni vitali

I segni vitali comprendono

  • Pressione arteriosa

  • Frequenza e ritmo cardiaci

  • Frequenza respiratoria

  • Temperatura

Ulteriori dati spesso ottenuti insieme ai segni vitali comprendono il peso del paziente e la saturazione periferica di ossigeno (SpO2).

La pressione arteriosa va misurata in entrambi gli arti superiori e, nel sospetto di cardiopatie congenite o di vasculopatie periferiche, in entrambi gli arti inferiori. Il bracciale gonfiabile di un manicotto di misura appropriata deve coprire l'80% della circonferenza dell'arto e la larghezza del manicotto deve essere il 40% della circonferenza. Quando è misurato mediante auscultazione, il primo suono udito mentre la colonna di mercurio scende indica la pressione sistolica; la scomparsa del suono rappresenta la pressione diastolica (5a fase dei suoni di Korotkoff). Si considera normale una differenza di pressione tra braccio destro e sinistro fino a 15 mmHg; una differenza di pressione maggiore è indicativa di un'anomalia vascolare (p. es., dissezione dell'aorta toracica) o di una vasculopatia periferica. La pressione arteriosa a livello degli arti inferiori è generalmente 20 mmHg più alta di quella degli arti superiori. In molte situazioni cliniche, la pressione arteriosa viene misurata utilizzando un dispositivo automatico. Per ottenere una misurazione accurata della pressione arteriosa, il paziente deve

  • Sedersi su una sedia (non sul lettino da visita) per > 5 minuti, piedi sul pavimento, schiena supportata

  • Tenere l'arto supportato a livello del cuore senza coperture sull'area di posizionamento del bracciale

  • Astenersi dall'esercizio, dal consumo di caffeina o dal fumo per almeno 30 minuti prima di eseguire la misurazione

La frequenza e il ritmo cardiaco sono valutati palpando il polso carotideo o radiale, utilizzando un pulsossimetro o un manicotto automatico per la misurazione della pressione arteriosa con tale funzione, o, se un'aritmia è sospettata, mediante auscultazione cardiaca; alcuni battiti cardiaci durante le aritmie possono essere udibili ma non generano un polso palpabile.

La frequenza respiratoria, se alterata, può indicare la presenza di uno scompenso cardiaco o di una patologia polmonare primitiva. Essa aumenta nei pazienti con scompenso cardiaco o con stati ansiosi e diminuisce o diviene intermittente nel malato terminale. Atti respiratori rapidi e superficiali possono indicare un dolore pleuritico.

La temperatura può essere elevata in corso di febbre reumatica acuta o di infezioni cardiache (p. es., endocardite). Dopo un infarto del miocardio, una febbricola è molto frequente. Altre cause sono da ricercare solo se la febbre persiste > 72 h.

Il peso viene misurato ad ogni visita clinica con il paziente su una scala eretta e, idealmente, indossando una quantità simile di indumenti. Nei pazienti con insufficienza cardiaca, l'aumento di peso può indicare ipervolemia, mentre la perdita di peso può indicare cachessia cardiaca (perdita di peso > del 5% non intenzionale e non edematosa negli ultimi 12 mesi,1). Anamnesi e ulteriori risultati dell'esame obiettivo (vene giugulari, esami del polmone e degli arti) sono necessari per determinare se le variazioni di peso sono correlate alle variazioni dello stato del volume e/o della quantità di muscoli o di grasso.

Si ottiene la saturazione arteriosa periferica di ossigeno (SpO2). La pulsossimetria misura la saturazione di ossigeno dell'emoglobina nel sangue arterioso (SpO2) e funge da stima rapida e non invasiva dell'ossigenazione tissutale. La pulsossimetria si ottiene utilizzando una sonda fissata a un dito o a un lobo dell'orecchio. Il consenso generale è che la SpO2 95% è normale, mentre i valori < 95% suggeriscono ipossiemia. Una notevole eccezione a questo valore soglia è nei pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva; in questi pazienti, la SpO2 bersaglio può andare dall'88 al 92%. Quando è presente l'ipossiemia, le potenziali eziologie cardiache includono edema polmonare in pazienti con insufficienza cardiaca e shunt intracardiaci da destra a sinistra (un forame ovale pervio in pazienti con ipertensione polmonare, cardiopatie congenite tra cui tetralogia di Fallot).

Indice pressorio caviglia-braccio

L'indice pressorio caviglia-braccio è il rapporto tra pressione arteriosa sistolica a livello della caviglia e quella del braccio. Con il paziente sdraiato, la pressione arteriosa della caviglia viene misurata sia nell'arteria dorsale del piede che nell'arteria tibiale posteriore, e la pressione arteriosa del braccio viene misurata in entrambe le braccia a livello dell'arteria brachiale. L'indice viene calcolato per ogni estremità inferiore dividendo la più alta tra la pressione dorsale del piede o la pressione tibiale posteriore in quell'estremità per la più alta delle 2 pressioni sistoliche dell'arteria brachiale. Questo rapporto è normalmente > 1. Una sonda doppler può essere utilizzata per misurare la pressione arteriosa all'altezza della caviglia se i polsi pedidi non sono facilmente palpabili.

Un basso (≤ 0,90) indice caviglia-braccio indica una malattia arteriosa periferica, che può essere classificata come lieve (indice 0,71-0,90), moderata (0,41-0,70), o grave (≤ 0,40). Un indice elevato (> 1,30) può indicare vasi non comprimibili della gamba, come può verificarsi nelle patologie associate alla calcificazione dei vasi sanguigni, p. es., il diabete, l'insufficienza renale terminale e l'arteriosclerosi di Mönckeberg. Un indice elevato può suggerire la necessità di ulteriori studi vascolari (indice dito-brachiale o duplex arterioso).

Cambiamenti ortostatici

La pressione arteriosa e la frequenza cardiaca sono misurate con il paziente supino, seduto, e in piedi; un intervallo di 1 min è necessario tra ogni cambiamento di posizione. L'ipotensione ortostatica è tipicamente definita come una diminuzione della pressione arteriosa sistolica > 20 mmHg o di una pressione arteriosa diastolica > 10 mmHg e una variazione della frequenza cardiaca > 20 battiti al minuto entro 3 minuti dal mettersi in stazione eretta; la differenza della pressione arteriosa tende ad essere leggermente maggiore nei pazienti anziani a causa della perdita dell'elasticità vascolare. Il paziente deve essere interrogato circa i sintomi di ipoperfusione cerebrale, compresi vertigini o alterazioni della vista. Tuttavia, la sensibilità di queste misurazioni nel rilevamento di un'ipovolemia (p. es., secondaria a perdita di sangue) è bassa.

Le cause di anomalie dei segni vitali ortostatici comprendono l'ipovolemia, la disfunzione dei baroriflessi (p. es., a causa di disturbi neurodegenerativi come neuropatie autonomiche, neuropatie periferiche, età avanzata) e, meno comunemente, le malattie valvolari (p. es., stenosi aortica), l'insufficienza o le aritmie cardiache. Alcuni farmaci (p. es., diuretici, vasodilatatori) possono anche contribuire ad alterare i segni vitali ortostatici (2).

Polso paradosso

È normale che durante l'inspirazione la pressione arteriosa sistolica possa subire una riduzione anche di 10 mmHg, insieme a un aumento compensatorio della frequenza cardiaca. Un'esagerazione di questa normale risposta con una maggiore riduzione della pressione arteriosa sistolica o l'indebolimento del polso durante l'inspirazione rappresentano una condizione chiamata polso paradosso. Il polso paradosso si presenta in

La pressione arteriosa diminuisce durante l'inspirazione perché la pressione intratoracica negativa aumenta il ritorno venoso e quindi il riempimento del ventricolo destro; di conseguenza, il setto interventricolare sporge leggermente nel tratto di efflusso del ventricolo sinistro, riducendo la portata cardiaca e quindi la pressione arteriosa. Questo meccanismo (e la caduta della pressione arteriosa sistolica) viene ulteriormente accentuato nelle malattie che determinano elevate pressioni intratoraciche negative (p. es., asma) o una riduzione del riempimento (p. es., tamponamento cardiaco, cardiomiopatia) o dell'efflusso (p. es., embolia polmonare) del ventricolo destro.

Il polso paradosso è quantificato gonfiando il bracciale dello sfigmomanometro a valori appena superiori a quelli della pressione arteriosa sistolica e sgonfiandolo molto lentamente (p. es., 2 mmHg/battito cardiaco). La pressione è rilevata quando si cominciano a sentire i rumori di Korotkoff (in un primo momento, solo durante l'espirazione) e poi quando i toni di Korotkoff sono udibili in modo continuo. La differenza tra le due pressioni rappresenta l'"entità" del polso paradosso.

Riferimenti relativi ai segni vitali

  1. 1. Lena A, Ebner N, Anker MS: Cardiac cachexia. Eur Heart J Suppl 21 (Suppl L): L24–L27, 2019.

  2. 2. Wieling W, Kaufmann H, Claydon VE, et al: Diagnosis and treatment of orthostatic hypotension. Lancet Neurol 21(8):735–746, 2022. doi:10.1016/S1474-4422(22)00169-7

Polsi

Polsi periferici

I principali polsi periferici degli arti superiori e inferiori vengono esaminati palpatoriamente per valutarne la simmetria e il volume (intensità). Si nota l'elasticità della parete arteriosa. L'assenza dei polsi può suggerire la presenza di una patologia arteriosa (p. es., aterosclerosi) o un'embolia sistemica. I polsi periferici possono essere difficili da sentire in persone con obesità o in quelli che sono muscolosi. Il polso presenta una rapida ascesa seguita da una brusca caduta in caso di malattie a rapido runoff arterioso (p. es., fistola arterovenosa, rigurgito aortico). Il polso è rapido e scoccante nell'ipertiroidismo e negli stati ipermetabolici; è lento e debole nell'ipotiroidismo. Se i polsi sono asimmetrici, l'auscultazione a livello dei vasi periferici può rilevare un soffio dovuto a una stenosi.

Polsi carotidei

L'ispezione, la palpazione e l'auscultazione di entrambi i polsi carotidei possono mettere in luce una specifica patologia (vedi tabella Ampiezza dei polsi carotidei e disturbi associati). L'invecchiamento e l'arteriosclerosi determinano rigidità dei vasi, che tende a eliminare i segni caratteristici. Nei bambini molto piccoli, la palpazione del polso carotideo può risultare normale, anche in presenza di una stenosi aortica grave.

L'auscultazione carotidea permette di distinguere i soffi cardiaci da quelli vascolari. I soffi cardiaci originano dal cuore o dai grossi vasi, sono generalmente più intensi in corrispondenza della regione precordiale superiore e si riducono di intensità verso il giugulo. I soffi vascolari hanno una frequenza più elevata, si rilevano solo in corrispondenza delle arterie e sembrano più superficiali. Un soffio arterioso deve essere distinto da un ronzio venoso. A differenza del soffio arterioso, il ronzio venoso è in genere continuo, viene percepito meglio col paziente seduto o in piedi e scompare se si comprime la vena giugulare interna omolaterale.

Tabella
Tabella

Vene

Vene periferiche

Le vene periferiche vengono esaminate alla ricerca di varicosità, di malformazioni arterovenose e di shunt e di infiammazione e dolorabilità dei tessuti sovrastanti dovute a una tromboflebite. Una malformazione arterovenosa o uno shunt determinano un soffio continuo (udibile all'auscultazione) e spesso un fremito palpabile (poiché la resistenza è sempre minore a livello della vena che delle arterie durante la sistole e la diastole).

Vene del collo

Le vene del collo vengono esaminate per valutare l'altezza e la forma dell'onda venosa. L'altezza è proporzionale alla pressione atriale destra e la forma d'onda riflette le fasi del ciclo cardiaco; entrambe sono meglio visibili a livello della vena giugulare interna.

Le vene giugulari sono generalmente esaminate con il paziente reclinato a 45°. La sommità della colonna ematica venosa è di solito appena sopra le clavicole (limite superiore normale: 4 cm sopra la fossa soprasternale nel piano verticale). La colonna venosa è più alta nello scompenso cardiaco, nel sovraccarico di volume, nel tamponamento cardiaco, nella pericardite costrittiva, nella stenosi tricuspidale, nell'insufficienza tricuspidale, nell'ostruzione della vena cava superiore o nelle condizioni di ridotta compliance del ventricolo destro. Se tali condizioni sono gravi, la colonna venosa può arrivare a livello della mascella e la sua sommità può essere rilevata solo a paziente seduto o in piedi. La colonna venosa risulta invece più bassa nell'ipovolemia.

Normalmente, la colonna venosa può essere alzata brevemente esercitando un'energica pressione manuale sull'addome (reflusso epato-giugulare o addomino-giugulare); la colonna si abbassa poi in alcuni secondi (al massimo 3 cicli respiratori o 15 secondi) nonostante la continua pressione addominale (perché un ventricolo destro distensibile aumenta il suo volume di eiezione grazie al meccanismo di Frank-Starling). Tuttavia, la colonna rimane elevata (> 3 cm) durante l'aumento della pressione addominale nelle patologie che causano un ventricolo destro dilatato e poco distensibile o nei casi di ostruzione al riempimento del ventricolo destro dovuta a una stenosi tricuspidale o a un tumore dell'atrio destro.

Normalmente, la colonna venosa scende lievemente durante l'inspirazione perché la ridotta pressione intratoracica fa fluire il sangue dalla periferia nella vena cava. L'ascesa della colonna venosa durante l'inspirazione (segno di Kussmaul) si verifica tipicamente nella pericardite cronica costrittiva, nell'infarto del miocardio ventricolare destro, nella broncopneumopatia cronica ostruttiva, e può verificarsi anche nell'insufficienza cardiaca e nella stenosi tricuspidale.

Le onde della vena giugulare (vedi figura Profilo d'onda normale della vena giugulare) di solito possono essere osservate clinicamente, ma sono valutate meglio sullo schermo durante il monitoraggio della pressione venosa centrale.

Profilo d'onda normale della vena giugulare

L'onda a è causata dalla contrazione atriale destra (sistole) ed è seguita dalla discesa x, che è causata dal rilassamento atriale. L'onda c, un'interruzione del tratto discendente x, è causata dall'impulso trasmesso dal polso carotideo; essa è di rado osservabile nella pratica clinica. L'onda v è causata dal riempimento atriale destro durante la sistole ventricolare (la valvola tricuspide è chiusa). La fase di discesa y è causata da un rapido riempimento del ventricolo destro durante la diastole ventricolare prima della contrazione atriale.

Le onde a sono aumentate in ipertensione polmonare e stenosi della valvola tricuspide. Le onde a giganti (cannone) si verificano nella dissociazione atrioventricolare quando l'atrio si contrae mentre la valvola tricuspide è chiusa. Le onde a scompaiono nella fibrillazione atriale e sono accentuate quando la compliance del ventricolo destro è scarsa (p. es., nei pazienti con ipertensione polmonare o stenosi polmonare). Le onde v diventano molto prominenti nell'insufficienza della tricuspide. La fase di discesa x è ripida nel tamponamento cardiaco. Quando la distensibilità del ventricolo destro è ridotta, la pendenza della discesa y è molto ripida, poiché l'elevata colonna di sangue venoso passa velocemente nel ventricolo destro quando la tricuspide si apre, solo per essere fermata bruscamente dalla parete rigida del ventricolo destro (nella cardiomiopatia restrittiva) o dal pericardio (nella pericardite costrittiva).

Ispezione e palpazione del torace

Vengono ispezionati il profilo toracico ed ogni pulsazione cardiaca visibile. Il precordio viene palpato per identificare le pulsazioni (che individuano l'impulso apicale e quindi il situs cardiaco) e la presenza di fremiti.

Ispezione

Le deformità toraciche possono verificarsi in una serie di disturbi.

Il petto a scudo e il petto carenato (uno sterno prominente simile a quello degli uccelli) possono essere associati alla sindrome di Marfan (che può essere accompagnata da malattia della radice aortica o della valvola mitrale) o alla sindrome di Noonan (che può essere accompagnata da stenosi polmonare, difetti del setto atriale, o cardiomiopatia ipertrofica). Di rado, una tumefazione localizzata nella parte superiore del torace indica la presenza di un aneurisma aortico dovuto alla sifilide.

La presenza del pectus excavatum (sterno depresso) con un diametro toracico anteroposteriore più stretto e una patologica rettilineizzazione della colonna toracica possono essere associati ai disturbi ereditari che comprendono difetti cardiaci congeniti (p. es., la sindrome di Turner, la sindrome di Noonan) e talvolta la sindrome di Marfan.

Palpazione

Il paziente si distende con un angolo di circa 30-45 gradi. Il medico si avvicina al paziente dal lato destro, palpando sistematicamente il precordio.

L'impulso apicale negli individui sani dev'essere palpabile tra il 4o e il 5o spazio intercostale, mediale alla linea emiclaveare, e coprire un'area di diametro < 2-3 cm.

La presenza di un sollevamento precordiale centrale è palpata come una sensazione di spinta al di sotto dello sterno e della parete anteriore del torace, a sinistra dello sterno; suggerisce una grave ipertrofia del ventricolo destro. Occasionalmente, nelle patologie congenite che causano una grave ipertrofia del ventricolo destro, il precordio sporge visibilmente asimmetricamente a sinistra dello sterno.

Un impulso sostenuto all'apice (facilmente distinto da quello precordiale, meno focale e talvolta diffuso, dell'ipertrofia del ventricolo destro) suggerisce ipertrofia del ventricolo sinistro.

Nei pazienti con un aneurisma ventricolare discinetico si possono talvolta avvertire anomali impulsi sistolici localizzati al precordio. Nei pazienti con insufficienza mitralica grave, il precordio viene sollevato da un anomalo itto sistolico diffuso. Tale sollevamento si verifica perché l'atrio sinistro si espande, determinando un dislocamento cardiaco anteriore. Un itto apicale diffuso e spostato inferolateralmente si riscontra quando il ventricolo sinistro è dilatato e ipertrofico (p. es., nell'insufficienza mitralica).

I fremiti sono una sensazione palpabile di fremito presente con soffi particolarmente rumorosi. La loro localizzazione suggerisce la causa (vedi tabella Ubicazione di fremiti e disturbo associato).

Tabella
Tabella

Un impulso brusco a livello del 2o spazio intercostale a sinistra dello sterno può dipendere da un'accentuata chiusura della valvola polmonare nell'ipertensione polmonare. Un simile itto sistolico precoce in sede apicale può rappresentare la chiusura di una valvola mitralica stenotica; l'apertura della valvola stenotica può talvolta essere avvertita all'inizio della diastole. Questi reperti coincidono con un aumentato 1o tono cardiaco e con uno schiocco di apertura della stenosi mitralica, avvertiti all'auscultazione.

Esame dei polmoni

I polmoni sono esaminati per i segni di versamento pleurico ed edema polmonare, che possono verificarsi nella malattia cardiaca così come nell'insufficienza cardiaca. L'esame del torace comprende percussione, palpazione e auscultazione.

La percussione è la principale manovra utilizzata per rilevare la presenza e il livello di un versamento pleurico. Trovare aree di ottusità durante la percussione significa presenza di un liquido sottostante o, meno comunemente, di un consolidamento.

La palpazione comprende la valutazione del fremito vocale tattile (la vibrazione della parete toracica avvertita mentre un paziente sta parlando); il fremito è ridotto nel versamento pleurico e nel pneumotorace e aumentato in caso di addensamento polmonare (p. es., polmonite lobare).

L'auscultazione dei polmoni è una componente importante dell'esame dei pazienti con malattia cardiaca sospetta.

Il carattere e il volume dei rumori respiratori sono utili per differenziare le malattie cardiache da quelle polmonari. I rumori aggiuntivi sono suoni anomali, come crepitii, ronchi, sibili e stridore. I crepitii (chiamati in precedenza rantoli) e i sibili sono suoni polmonari anomali che possono verificarsi nello scompenso cardiaco e nelle malattie non cardiache.

  • I crepitii sono rumori respiratori acquisiti di carattere discontinuo. I crepitii fini sono brevi suoni ad alta tonalità; quelli grossolani sono suoni più lunghi, di bassa tonalità. I crepitii sono stati paragonati al rumore ottenuto dallo sfregamento di una busta di plastica e possono essere simulati sfregando, vicino all'orecchio, una ciocca di capelli tra 2 dita. Compaiono per lo più con atelettasie, processi che comportano il riempimento degli alveoli (p. es., edema polmonare nell'insufficienza cardiaca), e malattia polmonare interstiziale (p. es., fibrosi polmonare); significano apertura degli alveoli o delle vie aeree precedentemente collassate.

  • I sibili sono rumori respiratori musicali e fischianti che peggiorano durante l'espirazione rispetto all'inspirazione. Il respiro sibilante può essere un reperto obiettivo o un sintomo solitamente associato alla dispnea. I sibili si verificano in genere con l'asma, ma possono verificarsi anche in malattie cardiache, come nell'insufficienza cardiaca.

Esame addominale e degli arti

Le estremità e l'addome vengono esaminati per i segni di sovraccarico di liquidi, che possono verificarsi con scompenso cardiaco e malattie non cardiache (p. es., insufficienza renale, epatica, linfatica).

Addome

Nell'addome, un significativo sovraccarico di liquidi si manifesta come ascite. Un'ascite marcata provoca una visibile distensione dell'addome, che risulta teso e non dolente alla palpazione, con ottusità alla percussione addominale e un'onda liquida. Il fegato può essere disteso e leggermente dolente, con un reflusso epato-giugulare presente.

Arti

Nelle estremità (soprattutto le gambe), un sovraccarico di liquidi si manifesta con l'edema, che è la tumefazione delle parti molli dovuta all'aumento del liquido interstiziale. L'edema può essere visibile in materia d'ispezione, ma nelle persone molto obese o particolarmente muscolose una modesta quantità di edema può essere difficile da riconoscere visivamente. Così, le estremità sono palpate per la presenza e il grado di edema a fovea (depressioni visibili e palpabili causate dalla pressione dalle dita dell'esaminatore, che sposta il liquido interstiziale). La regione dell'edema è identificata ed esaminata valutando estensione, simmetria (ossia, paragonando entrambi gli arti), calore, eritema e dolorabilità. Con un significativo sovraccarico di liquidi, l'edema può anche essere presente sopra l'osso sacro, i genitali, o entrambi. L'edema con segno della fovea è classificato su una scala da 1 a 4, ma non esiste una definizione concordata per questi gradi.

Il grado di turgidità, la presenza di eritema, o entrambi, in particolare quando unilaterali, suggeriscono una causa infiammatoria (p. es., cellulite o tromboflebite). Un edema duro senza segno della fovea è più indicativo di ostruzione vascolare linfatica o di sovraccarico di liquidi.

Ecografia point-of-care (al letto del paziente)

(Vedi anche Ecocardiografia.)

L'ecografia point-of-care (al letto del paziente) (POCUS) è un complemento all'esame obiettivo che utilizza piccoli, economici dispositivi ecografici a batteria gestiti dal medico al letto del paziente. Possono essere utilizzate sia tecniche Doppler bidimensionali che a colori. È stato dimostrato che un breve esame ecografico mirato può migliorare il rilevamento di varie anomalie cardiache e confermare i risultati dell'esame obiettivo o a volte eseguire una diagnosi in assenza di reperti fisici. Gli usi comuni comprendono l'identificazione di (1, 2)

  • Disfunzione sistolica del ventricolo sinistro (con anomalia globale o regionale del movimento della parete)

  • Anomalia di movimento della parete regionale del ventricolo sinistro (con funzione sistolica ridotta o normale)

  • Elevate pressioni di riempimento del cuore sinistro (atrio sinistro ingrandito)

  • Anomalie valvolari

  • Edema polmonare (linee B verticali nei campi polmonari)

  • Versamento pleurico

  • Congestione venosa sistemica (vena cava inferiore dilatata)

  • Versamento pericardico e tamponamento cardiaco

Un'adeguata formazione nell'esecuzione di brevi esami ecografici è essenziale per garantire un'alta qualità dell'immagine e un'accurata interpretazione (2). È importante sottolineare che l'ecografia per il punto di cura deve essere utilizzata per aumentare piuttosto che sostituire l'esame obiettivo.

Riferimenti relativi all'ecografia al punto di cura (al letto del paziente)

  1. 1. Kimura BJ: Point-of-care cardiac ultrasound techniques in the physical examination: better at the bedside. Heart 103:987–994, 2017. doi: 10.1136/heartjnl-2016-309915

  2. 2. Spencer KT, Kimura BJ, Korcarz CE, et al: Focused Cardiac Ultrasound: Recommendations from the American Society of Echocardiography. J Am Soc Echocardiogr 26:567–581, 2013. doi: 10.1016/j.echo.2013.04.001

quizzes_lightbulb_red
Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID