Professional edition active

Sesamoidite

DiJames C. Connors, DPM, Kent State University College of Podiatric Medicine
Reviewed ByBrian F. Mandell, MD, PhD, Cleveland Clinic Lerner College of Medicine at Case Western Reserve University
Revisionato/Rivisto Modificata nov 2023
v12782825_it
Visualizzazione l’educazione dei pazienti
La sesamoidite è il dolore a livello delle ossa sesamoidi sotto la testa del 1o metatarso, con o senza infiammazione o frattura. La diagnosi è generalmente clinica. Il trattamento consiste, di solito, nella modifica delle calzature e nell'uso di plantari.

Risorse sull’argomento

La sesamoidite è una causa frequente di metatarsalgia. Le 2 ossa sesamoidi di forma semilunare sono localizzate all'interno del tendine del flexor hallucis brevis e aiutano il piede nella locomozione. L'osso mediale è il sesamoide tibiale e l'osso laterale è il sesamoide fibulare. Un trauma diretto o un cambiamento della posizione delle ossa sesamoidi dovuta ad alterazioni nella struttura del piede (p. es., lussazione laterale dell'osso sesamoide dovuto alla deviazione laterale dell'alluce) possono causare dolore. La sesamoidite è particolarmente frequente tra i ballerini, i corridori e i soggetti che hanno un piede cavo o indossano tacchi alti. Molte persone con alluci valgi soffrono di sesamoidite tibiale. Questo a volte può essere confuso clinicamente con la gotta.

(Vedi anche Panoramica sulle patologie del piede e della caviglia.)

Ossa del piede

Sintomatologia della sesamoidite

Il dolore della sesamoidite è sotto la testa del 1o osso metatarsale; il dolore generalmente peggiora con la deambulazione e quando si indossano calzature con una suola sottile o con tacchi alti. Occasionalmente, compare infiammazione, che produce lieve calore e tumefazione o talvolta arrossamento che possono estendersi medialmente coinvolgendo la prima articolazione metatarsofalangea. Anche la frattura di un sesamoide può causare dolore, tumefazione moderata e a volte infiammazione.

Diagnosi della sesamoidite

  • Valutazione clinica

  • Artrocentesi quando è presente gonfiore circonferenziale delle articolazioni

  • Imaging se si sospetta frattura, artrosi o dislocazione

Con piede e alluce in dorsiflessione, l'esaminatore ispeziona la testa metatarsale e palpa ogni sesamoide. La dolorabilità è circoscritta a un sesamoide, in genere il sesamoide tibiale. La presenza di tessuto ipercheratosico può indicare che il dolore è causato da una verruca o da un callo limitato.

Se l'infiammazione produce tumefazione circonferenziale attorno alla prima articolazione metatarsofalangea, è indicata un'artrocentesi per escludere la gotta e l'artrite infettiva.

Se si sospetta frattura, artrosi o lussazione, si eseguono radiografie. Se i sesamoidi sono separati da tessuto cartilagineo o fibroso (sesamoidi bipartiti), possono sembrare fratturati alle RX. Se le radiografie sono equivoche, la RM è indicata per la diagnosi.

Trattamento della sesamoidite

  • Nuove calzature, plantari, o entrambi

Nei pazienti con sesamoidite, semplicemente non indossare le scarpe che causano dolore può essere sufficiente. Se i sintomi di sesamoidite persistono, si prescrivono ammortizzatori e scarpe con suola spessa e plantari che aiutano a ridurre la pressione sui sesamoidi. Se è presente una frattura senza spostamento, può essere sufficiente un trattamento conservativo che può anche comportare l'immobilizzazione dell'articolazione con l'uso di una calzatura chirurgica a suola rigida.

Possono essere utili FANS e infiltrazioni locali con soluzione di corticosteroide e anestetico locale (vedi Considerazioni sull'utilizzo delle infiltrazioni di corticosteroidi). Sebbene la rimozione chirurgica del sesamoide possa aiutare nei casi recalcitranti, la sua utilità è ancora dibattuta a causa della possibilità di alterare la biomeccanica e la fase propulsiva del piede. In caso di infiammazione, il trattamento prevede misure conservative con infiltrazioni locali con soluzioni di corticosteroide/anestetico per ridurre i sintomi.

Punti chiave

  • Ballerini, corridori, e persone che hanno la volta plantare accentuata (piede cavo), che indossano i tacchi alti, o che hanno borsiti possono sviluppare dolore ai sesamoidi sotto la testa del primo metatarso.

  • Il dolore peggiora sotto carico ed in particolare quando si indossano alcune calzature.

  • La diagnosi si basa sui dati clinici; quando si ha edema bisogna escludere l'infezione e la gotta mediante l'analisi del liquido sinoviale ed escludere sospette fratture con RX e a volte RM.

  • Prescrivere nuove calzature, con suola spessa, plantari che riducono la pressione sui sesamoidi, o entrambi.

Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID