- Panoramica sulle patologie del piede e della caviglia
- Entesopatia del tendine di Achille
- Borsite anteriore del tendine di Achille
- Apofisite del calcagno
- Alluce valgo
- Malattia di Freiberg
- Deformità del dito a martello
- Borsite calcaneare inferiore
- Neuroma interdigitale
- Intrappolamento del nervo plantare mediale e laterale
- Metatarsalgia
- Dolore dell'articolazione metatarsofalangea
- Fascite plantare
- Fibromatosi plantare
- Borsite posteriore del tendine di Achille
- Sesamoidite
- Sindrome del tunnel tarsale
- Tendinosi e tenosinovite del tibiale posteriore
Risorse sull’argomento
(Vedi anche Panoramica sulle patologie del piede e della caviglia.)
Nella fibromatosi plantare, i noduli fibrosi lungo la fascia plantare sono meglio evidenziati quando il piede è dorsiflesso verso la gamba. La maggior parte dei pazienti presenta anche noduli palmari, in genere localizzati a livello della 4a articolazione metacarpofalangea. Le associazioni riferite con diabete, epilessia e alcolismo potrebbero essere casuali.
Trattamento della fibromatosi plantare
Se sintomatici, ortesi
A volte iniezioni di corticosteroidi
Il trattamento della fibromatosi plantare generalmente non è indicato a meno che i noduli non diventino abbastanza grandi da causare compressione e dolore associato al carico. In questi casi, le ortesi possono aiutare a ridistribuire la pressione lontano dalle lesioni fibrotiche nodulari. Si possono tentare iniezioni di corticosteroidi direttamente nel nodulo (vedi Considerazioni sull'uso delle iniezioni di corticosteroidi).
La chirurgia di solito si traduce in recidiva e tessuto cicatriziale talvolta doloroso che richiede un ulteriore intervento chirurgico. La rimozione eccessiva della fascia può anche causare instabilità involontaria del piede e perdita dell'altezza dell'arco plantare.