- Panoramica sulle patologie del piede e della caviglia
- Entesopatia del tendine di Achille
- Borsite anteriore del tendine di Achille
- Apofisite del calcagno
- Alluce valgo
- Malattia di Freiberg
- Deformità del dito a martello
- Borsite calcaneare inferiore
- Neuroma interdigitale
- Intrappolamento del nervo plantare mediale e laterale
- Metatarsalgia
- Dolore dell'articolazione metatarsofalangea
- Fascite plantare
- Fibromatosi plantare
- Borsite posteriore del tendine di Achille
- Sesamoidite
- Sindrome del tunnel tarsale
- Tendinosi e tenosinovite del tibiale posteriore
Risorse sull’argomento
(Vedi anche Panoramica sulle patologie del piede e della caviglia.)
Il calcagno si sviluppa da due nuclei di ossificazione: uno inizia alla nascita, l'altro abitualmente dopo gli 8 anni d'età. L'ossificazione è di solito completa entro l'età di 15 anni. La rottura cartilaginea nell'apofisite calcaneare può derivare da un'eccessiva trazione sull'apofisi da parte di muscoli del polpaccio contratti o accorciati. Picchi di accrescimento osseo senza adeguato allungamento dei muscoli del polpaccio possono avere un ruolo fondamentale.
Il dolore compare nei pazienti (in genere dell'età di 9-14 anni) con un'anamnesi di attività atletica, specialmente quelli che indossano calzature senza tacco (come le suole lisce o le scarpette da calcio); colpisce i lati o i margini del calcagno e si aggrava alla stazione sulle punte dei piedi o durante la corsa. Sono occasionalmente presenti calore e tumefazione.
La diagnosi dell'apofisite del calcagno è clinica. Non sono solitamente utili le radiografie. La RM può mostrare edema midollare all'apofisi e della borsa retrocalcaneare.
Trattamento dell'apofisite del calcagno
Stretching passivo e attivo del tendine di Achille
Imbottiture ai talloni e tutori o gessi
Lo stiramento del tendine di Achille sia attivamente che passivamente fornisce il miglior miglioramento sintomatico.
Da seduti con una fascia elastica posta sulla pianta del piede, il trattamento iniziale consiste nello stiramento passivo del piede in dorsiflessione sia con il ginocchio flesso che esteso.
Photos courtesy of James C. Connors, DPM.
Lo stretching attivo del tendine di Achille utilizzando lo stretching del gastrocnemio in piedi può ridurre la tensione sull'apofisi calcaneare.
Talloniere possono essere utilizzate per fornire una protezione al calcagno (p. es., tacchetti sportivi). I rialzi al tallone alleviano i sintomi riducendo la trazione del tendine di Achille sul calcagno. Possono essere utilizzati tutori notturni per allungare passivamente i muscoli del polpaccio, aiutando a mantenerne l'elasticità. Il riposo, il ghiaccio, il cambiamento delle attività e l'uso di cuscinetti al tallone di solito alleviano il dolore. Nei casi più gravi o recalcitranti, l'immobilizzazione gessata può essere utilizzata per alleviare il dolore e allungare i muscoli del polpaccio. Le rassicurazioni sono importanti perché i sintomi possono durare diversi mesi anche se sono autolimitanti.