- Panoramica sulle patologie del piede e della caviglia
- Entesopatia del tendine di Achille
- Borsite anteriore del tendine di Achille
- Apofisite del calcagno
- Alluce valgo
- Malattia di Freiberg
- Deformità del dito a martello
- Borsite calcaneare inferiore
- Neuroma interdigitale
- Intrappolamento del nervo plantare mediale e laterale
- Metatarsalgia
- Dolore dell'articolazione metatarsofalangea
- Fascite plantare
- Fibromatosi plantare
- Borsite posteriore del tendine di Achille
- Sesamoidite
- Sindrome del tunnel tarsale
- Tendinosi e tenosinovite del tibiale posteriore
L'intrappolamento del nervo plantare mediale e laterale è la compressione sintomatica del ramo mediale e/o laterale del nervo tibiale posteriore a livello del versante mediale del calcagno e dell'arco prossimale. La diagnosi è clinica. Il trattamento comprende ortesi ed immobilizzazione.
Risorse sull’argomento
(Vedi anche Panoramica sulle patologie del piede e della caviglia.)
© Springer Science+Business Media
I sintomi dell'intrappolamento del nervo plantare mediale e laterale comprendono dolore quasi costante sia in presenza che in assenza di carico, che aiuta a differenziare l'intrappolamento del nervo plantare mediale e laterale dalla fascite plantare. Il dolore dell'intrappolamento del nervo plantare è spesso cronico, intrattabile, e aggravato da attività ad alto impatto come la corsa. Spesso, la semplice stazione eretta risulta difficoltosa. In genere sono assenti bruciore, intorpidimento e parestesie.
Diagnosi
Valutazione clinica
L'intrappolamento del nervo plantare mediale e laterale può essere confuso con la fascite plantare e il dolore al tallone dovuto a una spina calcaneare così come con la sindrome del tunnel tarsale. Nell'intrappolamento del nervo plantare, sono spesso presenti i seguenti sintomi:
Spesso sono assenti altri segni della sindrome del tunnel tarsale (p. es., segno di Tinel).
I sintomi possono essere evocati tramite palpazione sul versante prossimale dell'abduttore dell'alluce, all'origine della fascia plantare, oppure anche al tubercolo mediale del calcagno.
Con l'intrappolamento del nervo mediale, c'è la dolorabilità dell'arco mediale prossimale sotto il navicolare, a volte con dolore che si irradia alle dita medialmente.
Con l'intrappolamento del nervo plantare laterale, c'è la dolorabilità sopra il tallone mediale plantare e abduttore dell'alluce muscolare.
Trattamento
Ortesi, immobilizzazione e fisioterapia
L'immobilizzazione e le ortesi del piede possono essere utili per prevenire il movimento irritante e la pressione in pazienti con intrappolamento del nervo plantare mediale e laterale, così come la fisioterapia e la crioterapia. Se questi trattamenti sono inefficaci, l'iniezione con un agente sclerosante che contiene alcol o un'accurata decompressione chirurgica del nervo possono risolvere il dolore.