Fratture fisarie (cartilagine di accrescimento) ossea in età pediatrica

DiDanielle Campagne, MD, University of California, San Francisco
Reviewed ByDiane M. Birnbaumer, MD, David Geffen School of Medicine at UCLA
Revisionato/Rivisto Modificata mar 2025
v13386609_it
Visualizzazione l’educazione dei pazienti
Le cartilagini di accrescimento aperte nei bambini sono spesso coinvolte in fratture. La diagnosi viene posta tramite RX. Il trattamento consiste nella riduzione chiusa e immobilizzazione o nella riduzione aperta con fissazione interna (ORIF).

(Vedi anche Panoramica sulle fratture.)

L'osso cresce quando del tessuto viene aggiunto al disco epifisario (cartilagine di accrescimento), che è delimitato prossimalmente dalla metafisi e distalmente dall'epifisi (vedi figura Classificazione di Salter-Harris delle fratture della cartilagine di accrescimento). L'età alla quale la cartilagine di accrescimento si chiude e l'accrescimento osseo si interrompe varia a seconda dell'osso, ma la cartilagine di accrescimento si chiude in tutte le ossa entro il 20 esimo anno di età (vedi figura Dischi epifisari [cartilagine di accrescimento]).

Prima della chiusura, la cartilagine di accrescimento è la parte più fragile dell'osso e quindi si lesiona frequentemente quando su di essa viene applicata una forza. Le fratture della cartilagine di accrescimento possono estendersi nella metafisi e/o epifisi; i diversi tipi di frattura sono classificati dal sistema di Salter-Harris. Il rischio di compromissione della crescita aumenta man mano che le fratture progrediscono dal tipo I al tipo V. In inglese, un metodo mnemonico utile per i tipi di distacco epifisari è la "SALTR":

  • Tipo I: S = "Straight" (la linea di frattura si estende dritta attraverso la cartilagine di accrescimento)

  • Tipo II: A = Above (la linea di frattura si estende sopra la cartilagine di accrescimento o lontano dalla cartilagine di accrescimento)

  • Tipo III: L = "Lower" (la linea di frattura si estende sotto la cartilagine di accrescimento)

  • Tipo IV: T = "Through" (la linea di frattura si estende attraverso la metafisi, la cartilagine di accrescimento, e l'epifisi)

  • Tipo V: R = "Rammed" (la cartilagine di accrescimento è schiacciata)

I bambini con fratture che coinvolgono l'epifisi e la cartilagine di accrescimento (tipi Salter-Harris III e IV) o che schiacciano la cartilagine di accrescimento (Salter-Harris tipo V) tendono ad avere una prognosi peggiore.

Classificazione di Salter-Harris delle fratture (fisarie) della cartilagine di accrescimento

I tipi da I a IV sono separazioni della fisi; la cartilagine di accrescimento è separata dalla metafisi. Il tipo II è il più frequente, e il tipo V è il più raro.

Dischi epifisari (cartilagine di accrescimento)

I primi numeri indicano l'età in cui l'ossificazione appare per la prima volta sulle radiografie; le cifre tra parentesi indicano l'età in cui si verifica l'unione.

Diagnosi delle fratture fisarie pediatriche

  • Radiografie

Le fratture della cartilagine di accrescimento sono sospettate nei bambini che hanno dolore e gonfiore localizzato sopra la cartilagine di accrescimento o che non riescono a muovere o caricare l'arto leso.

Le RX sono il test diagnostico di prima scelta. Se i risultati sono equivoci, le radiografie di confronto controlaterali possono essere utili. Nonostante l'utilizzo di radiogrammi comparativi, le radiografie possono apparire normali nei tipi Salter-Harris I e V. Se le radiografie appaiono normali, ma si sospetta una frattura della cartilagine di accrescimento, si presume che il paziente abbia una frattura. Viene applicata una stecca o un gesso e i pazienti vengono riesaminati dopo alcuni giorni. Il dolore continuo e la tumefazione suggeriscono una lesione della cartilagine di accrescimento.

Trattamento delle fratture fisarie pediatriche

  • Riduzione chiusa (se necessaria) e immobilizzazione o riduzione aperta con fissazione interna, a seconda della frattura

A seconda del tipo di frattura, la riduzione chiusa è di solito sufficiente per i tipi Salter-Harris I e II; la tecnica di riduzione a cielo aperto con fissazione interna è spesso necessaria per i tipi III e IV.

I pazienti con lesioni di tipo V devono essere inviati a un ortopedico pediatra perché questo tipo di lesione porta quasi sempre ad alterazioni dell'accrescimento.

Punti chiave

  • Poiché la cartilagine di accrescimento è più fragile nei bambini, essa è spesso lesionata prima di altre strutture portanti (p. es., i legamenti principali).

  • La prognosi tende a essere peggiore nei bambini con i tipi III, IV e V di Salter-Harris rispetto quelli con i tipi I e II.

  • Prendere in considerazione radiografie comparative dell'arto non lesionato se si sospetta una frattura che non è visibile nelle radiografie dell'arto lesionato.

  • La riduzione a cielo aperto con fissazione interna è spesso necessaria per i tipi Salter-Harris III e IV.

Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID