Professional edition active

Embolia arteriosa gassosa

(Embolia gassosa)

DiRichard E. Moon, MD, Duke University Medical Center
Reviewed ByDiane M. Birnbaumer, MD, David Geffen School of Medicine at UCLA
Revisionato/Rivisto apr 2023 | Modificata apr 2025
v1115483_it
Visualizzazione l’educazione dei pazienti
L'embolia arteriosa gassosa è un evento potenzialmente catastrofico che si verifica quando bolle di gas entrano o si formano nel sistema vascolare arterioso e bloccano il flusso sanguigno, causando ischemia d'organo. L'embolia arteriosa gassosa può causare ischemia al livello del sistema nervoso centrale con una rapida perdita di conoscenza, altre manifestazioni del sistema nervoso centrale o entrambi; essa può anche avere effetti su altri organi. La diagnosi è clinica e non richiede conferma mediante imaging. Il trattamento consiste nell'ossigeno al 100% e nella ricompressione il prima possibile.

Risorse sull’argomento

(Vedi anche Panoramica sugli infortuni subacquei.)

Emboli gassosi possono entrare nella circolazione arteriosa in uno dei seguenti modi:

  • Dalla rottura degli alveoli dopo barotrauma polmonare

  • Dall'interno della circolazione arteriosa stessa in caso di malattia da decompressione grave

  • Tramite migrazione dalla circolazione venosa (embolia gassosa venosa) attraverso uno shunt destro-sinistro (forame ovale pervio, difetto del setto interatriale) o superando la capacità di filtrazione dei polmoni

Anche un'embolia gassosa venosa può causare manifestazioni cliniche molto serie (p. es., ictus) in presenza di shunt destra/sinistra. L'embolia gassosa venosa che non entra nella circolazione arteriosa è meno grave, sebbene alti livelli di embolia gassosa venosa possano causare edema polmonare, noto come chokes (sindrome da soffocamento).

Anche se l'embolia cerebrale è considerata il sintomo più serio, l'embolia arteriosa gassosa può causare ischemie significative in altri organi (p. es., midollo spinale, cuore, pelle, reni, milza, tratto gastrointestinale).

La trombosi venosa profonda e l'embolia polmonare possono essere complicanze dell'immobilizzazione dovuta all'embolia gassosa.

Sintomatologia dell'embolia arteriosa gassosa

I sintomi si manifestano alcuni minuti dopo l'emersione e possono comprendere alterazione dello stato mentale, emiparesi, deficit focali motori o sensitivi, epilessia, perdita di conoscenza, apnea e shock; può seguire il decesso. Possono presentarsi segni di barotrauma polmonare o di malattia da decompressione di tipo II.

L'embolia arteriosa gassosa può causare altri sintomi a carico dei seguenti apparati:

Consigli ed errori da evitare

  • Qualsiasi subacqueo che perde coscienza poco dopo l'emersione ha una forte probabilità di avere un'embolia arteriosa gassosa e deve essere trattato con ossigeno iperbarico il più rapidamente possibile.

Diagnosi di embolia arteriosa gassosa

  • Valutazione clinica

  • Raramente, conferma con diagnostica per immagini

La diagnosi è principalmente clinica. Un forte sospetto diagnostico è d'obbligo quando il sub perde conoscenza durante o immediatamente dopo l'emersione. La conferma della diagnosi è difficoltosa perché l'aria può essere riassorbita dall'arteria colpita prima dell'esecuzione del test. Inoltre, l'imaging si deve utilizzare solo se la diagnosi non è chiara, perché l'imaging può ritardare il trattamento. Tuttavia, le tecniche di imaging che possono sostenere la diagnosi (ciascuna con limitata sensibilità e che pertanto non devono essere utilizzate per escludere la diagnosi) sono le seguenti:

  • Ecocardiografia (mostrando presenza di bolle nelle camere cardiache)

  • TC del torace (che mostra lesioni polmonari focali o emorragia)

  • TC cerebrale (che mostra gas intravascolare e edema diffuso), sebbene il gas arterioso visibile sia presente in modo incoerente e la sua assenza non escluda l'embolia arteriosa gassosa

  • TC addominale (che mostra gas all'interno dei vasi mesenterici o della vena porta)

La valutazione deve comprendere anche la valutazione di altre potenziali cause di perdita di coscienza, tra cui l'avvelenamento da monossido di carbonio da inquinamento del gas respiratorio. A volte la malattia da decompressione può causare una sintomatologia simile (per un confronto delle peculiarità, vedi tabella Differenze tra embolia gassosa e malattia da decompressione).

Poiché la malattia da decompressione o l'embolia arteriosa gassosa possono essere complicate da una trombosi venosa profonda e da una tromboembolia polmonare, deve essere considerata un'ecografia periodica delle vene degli arti inferiori.

Tabella
Tabella

Trattamento dell'embolia arteriosa gassosa

  • Immediata somministrazione di ossigeno al 100%

  • Terapia ricompressiva

I sub che presentano un'embolia arteriosa gassosa devono essere ricompressi il prima possibile (1, 2). Il trasporto in una camera iperbarica ha la precedenza su qualsiasi altra misura non indispensabile.

Prima del trasporto, la terapia con ossigeno ad alti flussi al 100% facilita l'eliminazione dell'azoto perché abbassa il gradiente di soprasaturazione di azoto tra i polmoni e la circolazione, accelerando così il riassorbimento degli emboli gassosi contenenti azoto. I pazienti emodinamicamente instabili devono rimanere in posizione supina per facilitare il mantenimento di una pressione arteriosa stabile e della gittata cardiaca.

Il trasporto aereo può essere giustificato se consente di risparmiare tempo significativo. In precedenza era sconsigliato per minimizzare l'esposizione alla pressione ridotta in altitudine a causa della possibilità di espansione del volume delle bolle. Tuttavia, se il paziente ha respirato ossigeno ad alto flusso, il trasporto aereo è generalmente ben tollerato. Inoltre, possono essere disponibili ambulanze aeree in grado di mantenere la pressione in cabina a livello del mare.

I pazienti incoscienti con riflessi delle vie aeree alterati devono essere tenuti in posizione di decubito laterale per prevenire l'aspirazione, se l'intubazione tracheale non è fattibile. La ventilazione meccanica, i vasopressori e la rianimazione con liquidi sono usati in base alle necessità.

Il posizionamento di routine di tutti i pazienti in posizione laterale sinistra (manovra di Durant) o in posizione di Trendelenburg che in precedenza si pensava potesse prevenire la migrazione delle bolle in direzione cefalica, non è efficace e non è più consigliata.

Consigli ed errori da evitare

  • Posizionare i pazienti incoscienti con i riflessi delle vie aeree alterati in decubito laterale fino a quando le vie aeree possono essere protette con un tubo endotracheale, dopodiché il paziente può essere messo in posizione supina per facilitare la cura. La posizione laterale sinistra (manovra di Durant) o la posizione di Trendelenburg non sono più consigliate di routine.

Riferimenti relativi al trattamento

  1. 1. Moon RE: Hyperbaric treatment of air or gas embolism: Current recommendations. Undersea Hyperb Med 46(5):673-683, 2019. PMID: 31683367.

  2. 2. Mitchell SJ, Bennett MH, Moon RE: Decompression sickness and arterial gas embolism. N Engl J Med 386(13):1254-1264, 2022. doi: 10.1056/NEJMra2116554

Punti chiave

  • Prendere in seria considerazione l'embolia arteriosa gassosa se i pazienti presentano sintomi neurologici pochi minuti dopo l'affioramento o hanno manifestazioni di ischemia in un altro organo.

  • Non escludere l'embolia arteriosa gassosa in base a risultati di imaging negativi.

  • L'imaging di routine per la ricerca di aria intravascolare non è indicato.

  • Iniziare la somministrazione di ossigeno ad alto flusso al 100% e avviare il trasporto verso una camera iperbarica se si sospetta un'embolia gassosa.

Per ulteriori informazioni

Le seguenti risorse in lingua inglese possono essere utili. Si noti che il Manuale non è responsabile per il contenuto di queste risorse.

  1. Divers Alert Network: 24-hour emergency hotline, 919-684-9111

  2. Duke Dive Medicine: Physician-to-physician consultation, 919-684-8111

  3. Undersea and Hyperbaric Medical Society: informazioni scientifiche e mediche relative alla medicina sottomarina e iperbarica attraverso la sua rivista bimestrale peer-reviewed, Medicina sottomarina e iperbarica, e altre risorse

Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID