Professional edition active

Precauzioni nelle immersioni e prevenzione degli incidenti subacquei

DiRichard E. Moon, MD, Duke University Medical Center
Reviewed ByDiane M. Birnbaumer, MD, David Geffen School of Medicine at UCLA
Revisionato/Rivisto apr 2023 | Modificata apr 2025
v1115898_it
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

Risorse sull’argomento

L'immersione è un'attività ricreativa relativamente sicura per i soggetti sani che siano stati adeguatamente addestrati ed educati. I corsi di immersione sicura offerti dalle società nazionali di immersione sono diffusamente disponibili.

(Vedi anche Panoramica sugli infortuni subacquei.)

Precauzioni di sicurezza

L'incidenza del barotrauma può essere ridotta mediante la compensazione attiva dei vari spazi aerei, compresa la maschera facciale (soffiando aria dal naso nella maschera) e l'orecchio medio (sbadigliando, deglutendo o effettuando una Manovra di Valsalva). I subacquei devono evitare di trattenere il respiro e respirare normalmente durante la risalita, che non deve avvenire a una velocità superiore a 0,15–0,3 m/s; tale velocità permette un graduale scarico dell'azoto e lo svuotamento degli spazi pieni d'aria (p. es., polmoni, seni paranasali). I subacquei devono risalire rispettando le soste di decompressione, come specificato nelle linee guida pubblicate (p. es., la tabella di decompressione in Diagnosi e trattamento della malattia da decompressione e dell'embolia arteriosa gassosa, un capitolo dell'U.S. Navy Diving Manual). Le attuali raccomandazioni includono anche una sosta di sicurezza di 3–5 minuti a 3–4 m (10–15 ft) per un ulteriore riequilibrio. Inoltre, i subacquei non devono volare per 12 ore dopo un'unica immersione senza sosta, né per 18–24 ore dopo immersioni multiple o immersioni che richiedono soste di decompressione.

I subacquei devono essere consapevoli ed evitare alcune condizioni di immersione, comprese le seguenti:

  • Scarsa visibilità

  • Correnti che richiedono sforzi eccessivi

  • Temperature fredde

  • Immersione solitaria

  • Dopo l'uso di droghe illecite, sedativi o alcol

Le temperature fredde sono un rischio particolare perché l'ipotermia si può sviluppare in modo rapido e compromettere il giudizio e le capacità o indurre aritmie cardiache fatali nei soggetti predisposti. L'immersione solitaria non è raccomandata.

L'uso di sostanze illecite, sedativi e alcol in qualsiasi dose può avere effetti imprevedibili o inattesi in profondità e deve essere completamente evitato. Altrimenti, i farmaci prescritti raramente interferiscono con le immersioni ricreative, ma se la patologia in trattamento costituisce una controindicazione all'immersione, questa deve essere evitata.

Controindicazioni alle immersioni

Dato che l'immersione implica un esercizio fisico intenso, i subacquei non devono avere disturbi cardiovascolari o polmonari funzionali significativi e devono avere un'adeguata capacità aerobica per il tipo di immersione effettuata. I disturbi che possono compromettere lo stato di coscienza, di vigilanza o di giudizio sono abitualmente una controindicazione alle immersioni. In caso di dubbi sulla presenza di controindicazioni all'immersione dovute a una specifica patologia, è necessario consultare un esperto riconosciuto. Per le specifiche controindicazioni all'immersione, vedi tabella Specifiche controindicazioni mediche alle immersioni.

Tabella
Tabella

Per ulteriori informazioni

Le seguenti risorse in lingua inglese possono essere utili. Si noti che il Manuale non è responsabile per il contenuto di queste risorse.

  1. Divers Alert Network: 24-hour emergency hotline, 919-684-9111

  2. Duke Dive Medicine: Physician-to-physician consultation, 919-684-8111

  3. U.S. Navy Diving Manual: Detailed reference guide published by the US Navy detailing diver training and diving operations

Test your Knowledge
Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID