Infezioni da Vibrio non colerici

DiLarry M. Bush, MD, FACP, Charles E. Schmidt College of Medicine, Florida Atlantic University;
Maria T. Vazquez-Pertejo, MD, FACP, Wellington Regional Medical Center
Revisionato/Rivisto giu 2024
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

I vibrioni non colerici comprendono i batteri Gram-negativi Vibrio parahaemolyticus, V. mimicus, V. alginolyticus, V. hollisae, e V. vulnificus; possono causare diarrea, infezione della ferita, o setticemia. La diagnosi si basa sulla coltura. La terapia si basa sulla ciprofloxacina o sulla doxiciclina.

I vibrioni non colerici a volte sono chiamati vibrioni non agglutinabili (ossia, non si agglutinano con il siero dei pazienti affetti da colera). Di norma, abitano acqua tiepida salata o un misto di acqua dolce e salata (p. es., negli estuari).

Vibrio parahaemolyticus, V. mimicus e V. hollisae solitamente causano epidemie di diarrea di origine alimentare, generalmente coinvolgono frutti di mare non adeguatamente cotti (normalmente molluschi).

Infezioni da V. parahaemolyticus si verificano in genere in Giappone e nelle zone costiere degli Stati Uniti. I microrganismi danneggiano la mucosa intestinale ma non producono enterotossine né invadono il flusso sanguigno. Inoltre, l'infezione della ferita si può sviluppare quando acqua di mare calda contaminata entra in una ferita minore.

V. alginolyticus e V. vulnificus possono causare gravi infezioni di ferite; non provocano enterite. V. vulnificus, quando viene ingerito da un soggetto defedato (spesso un individuo con epatopatia cronica o immunodeficienza), può attraversare la mucosa intestinale senza causare enterite e provocare una setticemia con elevato tasso di mortalità; occasionalmente, persone altrimenti sane sviluppano tali infezioni.

Sintomatologia delle infezioni da vibrio non colerico

La malattia enterica, dopo un periodo di incubazione di 15-24 h, esordisce improvvisamente; le manifestazioni includono dolore addominale crampiforme, diarrea acquosa profusa (le feci possono essere sanguinolente e contenere polimorfonucleati), tenesmo, debolezza e talvolta nausea, vomito e febbre di lieve entità. I sintomi si riducono spontaneamente in 24-48 h.

La cellulite può svilupparsi rapidamente in ferite contaminate (in casi tipici come quelli che coinvolgono V. vulnificus) e progredire a infezione necrotizzante dei tessuti molli con tipiche lesioni emorragiche, bollose.

La setticemia da V. vulnificus provoca shock, lesioni cutanee bollose, e spesso manifestazioni di coagulazione intravascolare disseminata (p. es., trombocitopenia, emorragia); il tasso di mortalità è alto.

Diagnosi delle infezioni da vibrioni non colerici

  • Esami colturali

Le infezioni di ferite e del flusso sanguigno del Vibrione non colerico sono facilmente diagnosticate con le colture di routine.

Quando si sospetta un'infezione enterica, i microrganismi del genere Vibrio possono essere coltivati da campioni fecali in terreni contenenti tiosolfato citrato, sali biliari e saccarosio. Anche i frutti di mare contaminati danno colture positive.

Trattamento delle infezioni da vibrioni non colerici

  • Ciprofloxacina o doxiciclina per le infezioni enteriche

  • Antibiotici e spesso sbrigliamento per infezione della ferita

Le infezioni enteriche da Vibrio non colerico possono essere trattate con una singola dose orale di uno dei seguenti:

  • Ciprofloxacina 1 g

  • Doxiciclina 300 mg

Tuttavia, in generale, tale trattamento non è necessario perché l'infezione è autolimitante, anche se può essere auspicabile in casi gravi.

Se è presente diarrea, sono necessari uno stretto ripristino della volemia e il ripristino delle perdite di elettroliti.

Per le infezioni delle ferite, vengono utilizzati antibiotici, in genere la doxiciclina orale spesso con una cefalosporina di terza generazione per infezioni gravi della ferita o setticemia. Ciprofloxacina è un'alternativa accettabile.

I pazienti con infezione necrotizzante dei tessuti molli richiedono uno sbrigliamento chirurgico.

Punti chiave

  • I vibrioni non colerici possono causare diarrea, infezione della ferita o setticemia, a seconda della specie e della modalità di esposizione.

  • La diagnosi si basa sulle colture di campioni di sangue, feci, ferite o sedi interessate.

  • Trattare le infezioni enteriche con ciprofloxacina o doxiciclina in singola dose.

  • Trattare le infezioni della ferita con doxiciclina; aggiungere una cefalosporina di terza generazione per le infezioni gravi.

  • L'infezione necrotizzante dei tessuti molli richiede uno sbrigliamento chirurgico.

quizzes_lightbulb_red
Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID