- Introduzione ai bacilli Gram-negativi
- Panoramica sulle infezioni da Bartonella
- Malattia da graffio di gatto
- Febbre di Oroya e verruca peruviana
- Angiomatosi bacillare
- Febbre delle trincee
- Brucellosi
- Infezioni da Campylobacter
- Colera
- Infezioni da Vibrio non colerici
- Infezioni da Escherichia coli
- Infezione da Escherichia coli O157:H7 e altri E. coli enteroemorragici
- Infezioni da Haemophilus
- Infezioni da microrganismi HACEK
- Infezioni da Klebsiella, Enterobacter, e Serratia
- Infezioni da Legionella
- Melioidosi
- Pertosse
- Peste e altre infezioni da Yersinia
- Infezioni da proteeae
- Infezioni da Pseudomonas e infezioni correlate
- Panoramica sulle infezioni da Salmonella
- Febbre tifoide
- Infezioni da Salmonella non tifoidi
- Shigellosi
- Tularemia
Le Proteeae sono una componente della normale flora fecale e spesso causano infezioni nei pazienti in cui la flora normale è stata modificata da terapie antibiotiche.
Le Proteeae costituiscono almeno 3 generi di microrganismi Gram-negativi:
Proteus: P. mirabilis, P. vulgaris, e P. myxofaciens
Morganella: M. morganii
Providencia: P. rettgeri, P. alcalifaciens, e P. stuartii
Tuttavia, P. mirabilis provoca la maggior parte delle infezioni umane. Questi microrganismi fanno parte della normale flora fecale e sono presenti nel terreno e nell'acqua. Essi sono spesso presenti nelle ferite superficiali, nelle orecchie drenanti (originate nell'orecchio esterno, medio o interno) e nell'espettorato, in particolare nei pazienti la cui flora normale è stata eradicata da una terapia antibiotica. Essi possono provocare batteriemia e infezioni profonde, specie nell'orecchio e nei seni mastoidei, nella cavità peritoneale e nel tratto urinario di pazienti con infezioni delle vie urinarie croniche o con calcoli renali o vescicali; il genere Proteus produce ureasi che idrolizzano l'urea, portando a urine alcaline e alla formazione di calcoli di struvite (ammonio fosfato di magnesio).
Il P. mirabilis è spesso sensibile ad ampicillina, carbenicillina, ticarcillina, piperacillina, cefalosporine, fluorochinoloni e aminoglicosidi, però è resistente alle tetracicline e alla nitrofurantoina. P. mirabilis multi resistenti sono un problema emergente.
Specie indolo-positive (P. vulgaris, M. morganii, P. rettgeri) tendono a essere più resistenti ma in generale sono sensibili ai fluorochinoloni, carbapenemi, piperacillina/tazobactam, cefalosporine di 3a generazione e cefixime.