Professional edition active

Difetto progressivo familiare isolato della conduzione cardiaca

DiL. Brent Mitchell, MD, Libin Cardiovascular Institute, University of Calgary
Reviewed ByJonathan G. Howlett, MD, Cumming School of Medicine, University of Calgary
Revisionato/Rivisto giu 2024 | Modificata ago 2024
v75229049_it
Visualizzazione l’educazione dei pazienti
Il difetto progressivo familiare isolato della conduzione cardiaca si riferisce a un gruppo di malattie genetiche con un progressivo peggioramento dei difetti nella conduzione cardiaca, tra cui una disfunzione del nodo del seno, vari gradi di blocco atrioventricolare e/o ritardi o blocchi della conduzione del sistema di His-Purkinje.

Il difetto familiare progressivo della conduzione cardiaca può essere

  • Strutturale: accompagnata o seguita da una cardiopatia strutturale (p. es., cardiopatia congenita, cardiomiopatia)

  • Isolata: si verifica in un cuore strutturalmente normale

La forma più comune del difetto progressivo familiare della conduzione cardiaca con malattia cardiaca associata a una cardiomiopatia è quella in cui sono presenti mutazioni di LMNA (vedi Cardiomiopatie da mutazione della lamina A/C). Alcuni di questi pazienti si presentano con un cuore apparentemente strutturalmente normale, ma successivamente sviluppano una cardiomiopatia.

I pazienti con difetto familiare progressivo isolato della conduzione cardiaca presentano tipicamente un esordio precoce (età < 50 anni), che si manifesta come uno o più dei seguenti:

Una forma degenerativa, in cui il sistema di conduzione diventa sclerotico, è stata denominata malattia di Lenègre-Lev

Il difetto progressivo familiare isolato della conduzione cardiaca è causato prevalentemente da mutazioni di SCN5A, il gene che codifica per il canale Nav1.5 responsabile della corrente interna di sodio (INa). L'ereditarietà è tipicamente autosomica dominante. Sindromi di sovrapposizione con sindrome del QT lungo e con sindrome di Brugada sono stati segnalati (1).

Il disturbo si manifesta con alterazioni dell'ECG, tra cui intervallo PR prolungato, onda P allargata, complesso QRS allargato, blocco atrioventricolare, blocco di branca destro, emiblocco anteriore sinistro, emiblocco posteriore sinistro, blocco di branca sinistro o blocco di conduzione interventricolare aspecifico. I pazienti hanno anche un più alto rischio di morte improvvisa.

I pazienti devono essere sottoposti a imaging cardiaco (p. es., ecocardiografia, RM) per rilevare eventuali disturbi strutturali. I pazienti senza malattia strutturale devono essere sottoposti a test genetici, in particolare se hanno un'anamnesi familiare di morte cardiaca improvvisa o di necessità di impianto di pacemaker in giovane età. Se i test rivelano un'anomalia genetica, i membri della famiglia devono essere sottoposti a screening con ECG e test genetici.

Il trattamento consiste in un pacemaker secondo le indicazioni abituali per l'impianto di pacemaker, compresi il blocco atrioventricolare di terzo grado o il blocco atrioventricolare di secondo grado sintomatico. Dato che il difetto progressivo familiare della conduzione cardiaca è progressivo, vi è una raccomandazione di consenso per l'impianto di un pacemaker anche in pazienti con difetto progressivo familiare isolato della conduzione cardiaca e che hanno un blocco bifascicolare (2).

Riferimenti

  1. 1.  Asatryan B, Medeiros-Domingo A: Molecular and genetic insights into progressive cardiac conduction disease. Europace 21(8):1145–1158, 2019. doi: 10.1093/europace/euz109

  2. 2. Priori SG, Wilde AA, Horie M, et al: HRS/EHRA/APHRS Expert Consensus Statement on the diagnosis and management of patients with inherited primary arrhythmia syndromes: : document endorsed by HRS, EHRA, and APHRS in May 2013 and by ACCF, AHA, PACES, and AEPC in June 2013. Heart Rhythm 10:1932–1963, 2013. doi: 10.1016/j.hrthm.2013.05.014

Test your Knowledge
Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID