Visite della donna in buona salute

(Cure ginecologiche preventive)

DiShubhangi Kesavan, MD, Cleveland Clinic Learner College of Medicine, Case Western Reserve University
Revisionato/Rivisto mar 2024
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

Le visite periodiche delle donne in buona salute possono essere effettuate da un ginecologo, da un altro specialista della salute della donna o da un medico di base.

Le raccomandazioni variano per quanto riguarda la frequenza delle cure primarie o delle visite per le cure ginecologiche preventive. L'American College of Obstetricians and Gynecologists (ACOG) raccomanda visite annuali per tutte le donne in buona salute che sono sessualmente attive o hanno > 18 anni. L'ACOG raccomanda che queste visite includano lo screening, la valutazione, la consulenza e le vaccinazioni in base all'età e ai fattori di rischio.

Le visite nelle donne sane devono comprendere la raccolta di un'anamnesi completa, che comprenda i sintomi o le preoccupazioni attuali così come un'anamnesi medica, chirurgica, ginecologica, ostetrica, familiare e sociale, così come i farmaci e le allergie. Anche se queste visite sono in genere chiamate visite "per le donne in buona salute", la raccolta di un'anamnesi ginecologica può anche essere rilevante per i pazienti che sono di genere diverso (1).

Durante una visita per le donne in buona salute, le pazienti possono essere sottoposte a screening o consulenza per quanto segue

A seconda dell'anamnesi della vaccinazione per il papillomavirus umano (HPV) e dell'età della paziente, deve essere offerta la vaccinazione contro il papillomavirus umano. Le persone che non sono infettate dal virus dell'immunodeficienza umana (HIV) ma sono ad alto rischio (p. es., hanno un partner infettato dall'HIV, hanno comportamenti sessuali ad alto rischio, o usano droghe illecite per iniezione) devono ricevere consigli e gli deve essere offerta una profilassi pre-esposizione con antiretrovirali (PrEP), se appropriata (2).

Lo screening e i consigli per la salute generale, come per il diabete, l'ipertensione, o le dislipidemie ed altri problemi, l'incoraggiamento ad avere una dieta sana e un'attività fisica, fanno parte della visita della donna in buona salute, effettuata dai medici generici e da alcuni ginecologi.

Esame pelvico

La decisione di eseguire un esame pelvico deve essere una decisione condivisa tra la paziente e il medico (3). Gli esami pelvici possono essere eseguiti se indicati sulla base dei sintomi, come parte di uno screening di routine di prevenzione, o se una donna esprime una preferenza per l'esame dopo aver esaminato i rischi e i benefici. Ci sono dati inadeguati per consigliare pro o contro l'esecuzione l'esame pelvico di screening di routine nelle pazienti asintomatiche non gravide che non sono a rischio di una specifica malattia ginecologica (p. es., cancro ovarico, cancro uterino) (4). Inoltre, l'esame pelvico non è indicato per l'inizio o il rinnovo della contraccezione, tranne che per i dispositivi intrauterini.

Le donne con fattori di rischio per un cancro ginecologico (p. es., anamnesi di displasia cervicale, esposizione in utero al dietilstilbestrolo o precedente malattia maligna ginecologica) possono necessitare uno screening più frequente e devono essere gestite secondo le attuali linee guida.

Esame del seno

Come per l'esame pelvico, la decisione di eseguire un esame del seno deve essere una decisione condivisa tra la paziente e il medico ed eseguita se indicata dall'anamnesi o dai sintomi o se la paziente esprime una preferenza per l'esame (5).

Screening e consulenza psicosociale

Valutazione e consulenza devono essere fornite per quanto riguarda quanto segue

Tutti i pazienti devono essere interrogati sulla violenza domestica, compresa la violenza da partner, in occasione della loro assistenza primaria iniziale o alla visita ginecologica o ostetrica (e di nuovo a intervalli regolari) (6). I metodi comprendono questionari predeterminati e un colloquio diretto da parte del personale sanitario o del medico. Nelle pazienti che non riferiscono di aver subito un abuso, i risultati che suggeriscono un abuso attuale o passato comprendono:

  • Frequenti accessi al pronto soccorso

  • Ritardo nella richiesta di cure per le lesioni

  • Spiegazioni incoerenti per le lesioni

  • Lesioni della testa e del collo

  • Dolore addominale cronico o mal di testa inspiegabili

  • Sintomi psichiatrici

  • Frequenti infezioni a trasmissione sessuale

  • Parto pretermine di un neonato di basso peso alla nascita (7)

  • Gli anziani con evidenza di negligenza o di lesioni fisiche

Riferimenti

  1. 1. American College of Obstetricians and Gynecologists’ Committee on Gynecologic Practice: Opinion No. 823: Health care for transgender and gender diverse individuals. Obstet Gynecol 137 (3):e75–e88, 2021. doi: 10.1097/AOG.0000000000004294

  2. 2. American College of Obstetricians and Gynecologists  (ACOG): ACOG Practice Advisory: Preexposure Prophylaxis for the Prevention of Human Immunodeficiency Virus, June 2022

  3. 3. American College of Obstetricians and Gynecologists’ Committee on Gynecologic Practice: Opinion No. 754: The utility of and indications for routine pelvic examination. Obstet Gynecol 132 (4):e174–e180, 2018 (reaffirmed 2020). doi: 10.1097/AOG.0000000000002895

  4. 4. US Preventive Services Task Force, Bibbins-Domingo K, Grossman DC, et al: Gynecological Conditions: Periodic Screening With the Pelvic Examination. Marzo, 2017.

  5. 5. American College of Obstetricians and Gynecologists’ Committee on Gynecologic Practice: Practice Bulletin Number 179: Breast Cancer Risk Assessment and Screening in Average-Risk Women. Obstet Gynecol. 2017 (reaffirmed 2021);130(1):e1-e16. doi:10.1097/AOG.0000000000002158

  6. 6. Feltner C, Wallace I, Berkman N, et al. Screening for Intimate Partner Violence, Elder Abuse, and Abuse of Vulnerable Adults: An Evidence Review for the U.S. Preventive Services Task Force [Internet]. Rockville (MD): Agency for Healthcare Research and Quality (US); 2018 Oct. (Evidence Synthesis, No. 169.) Appendix F Table 1, IPV Screening Instruments. Available from: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK533715/table/appf.tab1/

  7. 7. Laelago T, Belachew T, Tamrat M. Effect of intimate partner violence on birth outcomes. Afr Health Sci. 2017;17(3):681-689. doi:10.4314/ahs.v17i3.10

quizzes_lightbulb_red
Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID