- Cancro anale
- Tumori benigni dell'esofago
- Cancro del colon-retto
- Screening del cancro del colon-retto
- Cancro esofageo
- Poliposi adenomatosa familiare
- Tumori stromali gastrointestinali
- Sindrome di Lynch
- Sindrome da poliposi MUTYH
- Cancro pancreatico
- Sindrome di Peutz-Jeghers
- Polipi del colon e del retto
- Tumori del piccolo intestino
- Cancro dello stomaco
Ci sono molti tipi di tumori benigni dell'esofago; molti vengono trovati per caso, rimangono asintomatici e giustificano la sola osservazione. Alcuni possono causare disturbi della deglutizione e raramente ulcerazioni o sanguinamenti.
Sebbene relativamente rari in generale, i tumori esofagei benigni includono una varietà di tipi istologici. Alcuni dei tipi più comuni comprendono i seguenti (1):
Leiomioma
Schwannoma (o altri tumori neurogeni)
Lipoma
Papilloma
Emangioma
Polipo fibrovascolare
Cisti da duplicazione
Tumore a cellule granulari
Riferimento
1. Ha C, Regan J, Cetindag IB, Ali A, Mellinger JD. Benign esophageal tumors. Surg Clin North Am. 2015;95(3):491-514. doi:10.1016/j.suc.2015.02.005
Sintomatologia dei tumori esofagei benigni
La presentazione clinica dei tumori esofagei benigni varia ampiamente e dipende dal tipo. La maggior parte è asintomatica e viene scoperta incidentalmente. Tuttavia, i sintomi possono includere disfagia, fastidio retrosternale o epigastrico, sanguinamento e/o perdita di peso.
Diagnosi dei tumori esofagei benigni
Esofagogramma con bario o endoscopia del tratto gastrointestinale superiore
La valutazione iniziale è tipicamente quella della disfagia, iniziando con un'esofagogramma di bario o un'endoscopia del tratto gastrointestinale superiore (con o senza ecografia endoscopica).
Una volta che una lesione è visibile, i campioni di tessuto possono essere ottenuti con l'endoscopia del tratto superiore.
Una TC o una risonanza magnetica possono essere utili in alcuni casi per la caratterizzazione iniziale, l'estensione del coinvolgimento e per monitorare i cambiamenti nel tempo.
Trattamento dei tumori esofagei benigni
Rimozione endoscopica o chirurgica
Generalmente, il trattamento è raccomandato quando i tumori benigni continuano ad aumentare di volume o se i pazienti diventano sintomatici.
Il leiomioma, il più diffuso tumore benigno dell'esofago, può essere multiplo e può diventare voluminoso. A seconda delle sue dimensioni e della posizione, il tumore può essere asportato o enucleato. Gli approcci minimalmente invasivi come la dissezione endoscopica sottomucosa e la chirurgia toracoscopica video-assistita hanno sempre più sostituito la toracotomia a cielo aperto in molti casi, riducendo così la morbilità operatoria. Con il trattamento, questo tumore di solito ha una prognosi eccellente (1).
I papillomi esofagei e i tumori a cellule granulari, sebbene rari, possono diventare maligni, e si raccomanda la loro completa rimozione endoscopica.
Riferimento relativo al trattamento
1. Mutrie CJ, Donahue DM, Wain JC, Wright CD, Gaissert HA, Grillo HC, Mathisen DJ, Allan JS. Esophageal leiomyoma: a 40-year experience. Ann Thorac Surg. 2005 Apr;79(4):1122-5. doi: 10.1016/j.athoracsur.2004.08.029