Tumori del piccolo intestino

DiAnthony Villano, MD, Fox Chase Cancer Center
Reviewed ByMinhhuyen Nguyen, MD, Fox Chase Cancer Center, Temple University
Revisionato/Rivisto mag 2025
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

I tumori del piccolo intestino rappresentano dall'1 al 5% di tutti i tumori gastrointestinali. La diagnosi è basata sull'enteroclisi. Il trattamento è la resezione chirurgica.

Negli Stati Uniti, ogni anno, il cancro dell'intestino tenue è responsabile di 12 440 nuovi casi e circa 2090 morti (1).

I tumori benigni comprendono leiomiomi, lipomi, neurofibromi e fibromi. Tutti possono causare distensione addominale, dolore, sanguinamento, diarrea o, qualora si sviluppi l'ostruzione, vomito. I polipi non sono così frequenti come nel colon.

L'adenocarcinoma, un tumore maligno, è raro. Di solito insorge nel duodeno o nel digiuno prossimale e causa sintomi minimi. Nei pazienti con malattia di Crohn che coinvolge l'intestino tenue, i tumori tendono a manifestarsi distalmente e in anse di intestino bypassate o infiammate.

Un linfoma maligno primitivo che si sviluppa nell'ileo, può causare un lungo segmento intestinale rigido. I linfomi del piccolo intestino possono svilupparsi nei pazienti con la celiachia di lunga durata e non trattata.

I tumori neuroendocrini gastrointestinali (precedentemente noti come tumori carcinoidi) possono manifestarsi ovunque nel tratto gastrointestinale (GI). Sono più comunemente identificati nell'intestino tenue, seguiti da appendice, stomaco e retto. La prognosi e il trattamento di questi tumori dipendono dal sito di origine e dalle caratteristiche istologiche (in particolare la differenziazione del tumore come correlata dall'indice KI-67%). Le metastasi si verificano frequentemente, con il fegato che è il sito più comune. La sindrome da carcinoide deriva dalla secrezione di serotonina, istamina o tachichinine nella circolazione sistemica, causando arrossamenti episodici e diarrea, di solito in casi di metastasi epatiche o retroperitoneali, dove la circolazione portale (e quindi il metabolismo epatico di queste sostanze) viene bypassata.

Il trattamento varia significativamente in base al sito di origine. I tumori neuroendocrini del piccolo intestino sono resecati chirurgicamente; possono essere necessarie operazioni ripetute e, in molti casi, è coinvolto più di un segmento dell'intestino tenue. I tumori gastrici neuroendocrini, a differenza di quelli dell'intestino tenue, possono essere gestiti con la resezione endoscopica se sono piccoli e associati a gastrite atrofica cronica (p. es., malattia di tipo 1). Allo stesso modo, i tumori neuroendocrini del retto a volte possono essere rimossi endoscopicamente. Per i tumori neuroendocrini metastatici, la terapia a lungo termine con analogo della somatostatina con aumento della dose, la terapia con radioligando del recettore del peptide utilizzando un analogo della somatostatina radiomarcato, o l'everolimus possono essere utilizzati per controllare efficacemente la malattia.

Il sarcoma di Kaposi, si presenta in forma aggressiva nei pazienti immunocompromessi (p. es., pazienti trapiantati, pazienti con infezione da HIV non controllata). Le lesioni si possono localizzare ovunque nel tratto gastrointestinale, ma di solito si trovano nello stomaco, nell'intestino tenue o nel colon distale. Le lesioni gastrointestinali di norma sono asintomatiche, ma si possono verificare emorragie, diarrea, enteropatie proteino-disperdenti e invaginazioni. Il trattamento del sarcoma di Kaposi dipende dal tipo cellulare e dalla sede ed estensione del tumore.

Riferimento

  1. 1. Siegel RL, Giaquinto AN, Jemal A. Cancer statistics, 2024 [published correction appears in CA Cancer J Clin. 2024 Mar-Apr;74(2):203. doi: 10.3322/caac.21830]. CA Cancer J Clin. 2024;74(1):12-49. doi:10.3322/caac.21820

Diagnosi dei tumori dell'intestino tenue

  • TC addome/pelvi con contrasto o enteroclisi TC

  • A volte endoscopia "push" (enteroscopia push) o videocapsula endoscopica

La TC dell'addome/pelvi o l'enteroclisi TC sono gli studi più comunemente eseguiti per le lesioni di massa dell'intestino tenue. L'enteroclisi comporta la somministrazione di mezzo di contrasto nello stomaco seguita da imaging fluoroscopico attraverso una serie di radiografie per visualizzare la motilità intestinale e le anomalie della parete.

L'endoscopia "push" (enteroscopia push) dell'intestino tenue con un enteroscopio può essere utilizzata per visualizzare e bioptizzare i tumori.

La videocapsula endoscopica può essere di aiuto per l'identificazione delle lesioni del piccolo intestino, specie delle aree sanguinanti; una capsula ingerita trasmette 2 immagini/secondo a un registratore esterno. Le prime capsule non sono utili nello stomaco o nel colon dal momento che in questi organi più grandi la video-capsula tende a spostarsi rotolando; una capsula colica con una migliore ottica e illuminazione è in fase di sviluppo per l'uso in questi organi di diametro maggiore.

Trattamento dei tumori dell'intestino tenue

  • Resezione chirurgica

Il trattamento dei tumori dell'intestino tenue consiste nella resezione chirurgica (1).

Le alternative alla resezione possono essere rappresentate dall'elettrocoagulazione, dalla termocoagulazione o dalla laser-terapia al momento dell'endoscopia o dell'intervento chirurgico.

Riferimento relativo al trattamento

  1. 1. Benson AB, Venook AP, Al-Hawary MM, et al. Small Bowel Adenocarcinoma, Version 1.2020, NCCN Clinical Practice Guidelines in Oncology. J Natl Compr Canc Netw. 2019 Sep 1;17(9):1109-1133. doi: 10.6004/jnccn.2019.0043

quizzes_lightbulb_red
Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID