- Panoramica e valutazione dei disturbi della mano
- Deformità "a bottoniera"
- Sindrome del tunnel carpale
- Sindrome del tunnel cubitale
- Sindrome di De Quervain
- Dito a scatto (tenosinovite stenosingica del flessore)
- Retrazione di Dupuytren
- Patereccio
- Cisti sinoviali
- Patereccio erpetico
- Ferite della mano da morsi infetti
- Tenosinovite infettiva dei flessori
- Morbo di Kienböck
- Artrosi della mano
- Ascesso del palmo
- Sindrome del tunnel radiale
- Deformità a collo di cigno
Le cisti sinoviali sono tumefazioni cistiche che compaiono abitualmente sulle mani, soprattutto sul versante dorsale dei polsi. Per le cisti sintomatiche è indicata l'aspirazione o l'escissione.
Risorse sull’argomento
(Vedi anche Panoramica e valutazione dei disturbi della mano.)
DR P. MARAZZI/SCIENCE PHOTO LIBRARY
Le cisti gangliari sono la causa più comune di gonfiori dei tessuti molli che colpiscono la mano e il polso. Di solito si sviluppano spontaneamente in adulti di 20-50 anni, con un rapporto donne:uomini di 3:1 (1). La dimensione di un ganglio può variare nel tempo e con l'uso della mano.
Riferimento
1. Kuliński S, Gutkowska O, Mizia S, Gosk J: Ganglions of the hand and wrist: Retrospective statistical analysis of 520 cases. Adv Clin Exp Med. 2017;26(1):95-100. doi:10.17219/acem/65070
Eziologia delle cisti sinoviali
La causa della maggior parte delle cisti è sconosciuta. Le strutture cistiche sono vicine o attaccate (spesso con un peduncolo) alle guaine tendinee e alle capsule articolari. La parete del ganglio è liscia, fibrosa e di spessore variabile. La cisti contiene un liquido chiaro gelatinoso, appiccicoso o mucoso ad alta viscosità. A volte il liquido nelle cisti è acido ialuronico quasi puro.
La maggior parte delle cisti è rappresentata da anomalie isolate. La cisti dorsale del polso nasce dall'articolazione scafo-lunata e costituisce circa il 65% delle cisti del polso e della mano. La cisti volare del polso nasce sul lato distale del radio e costituisce circa il 3-20% delle cisti. Le cisti sinoviali della guaina dei tendini flessori e le cisti mucoidi (che nascono dal versante dorsale delle articolazioni interfalangee distali) costituiscono il restante 7-12%. Le cisti sinoviali possono regredire spontaneamente.
Diagnosi delle cisti sinoviali
Esame
Le cisti sono evidenti all'esame. Poiché sono cistiche, sono transilluminanti. Un altro tipo di massa (che è solida) sulla parte dorsale del polso si verifica nei pazienti con tenosinovite infiammatoria o con artrite reumatoide; è facilmente distinguibile per il suo aspetto irregolare, la sua assenza di transilluminazione e la sua associazione con la tenosinovite proliferativa degli estensori (ossia, si muove con l'escursione tendinea durante la flessione e l'estensione delle dita).
Trattamento delle cisti sinoviali
Aspirazione o escissione se fastidiosa
La maggior parte delle cisti non richiede trattamento. Tuttavia, se il paziente è infastidito dall'aspetto della cisti o se il ganglio è dolente o dolorabile, una singola aspirazione con ago di grande calibro è efficace in circa il 50% dei pazienti. Tentare di rompere il ganglio colpendolo con un oggetto duro rischia di produrre una lesione locale senza probabile beneficio.
Il trattamento conservativo fallisce in oltre il 50% dei pazienti, richiedendo l'escissione chirurgica (1). L'escissione può essere eseguita tramite artroscopia o interventi chirurgici standard invasivi. I tassi di recidiva dopo escissione chirurgica sono del 5-15% circa (2).
Riferimenti relativi al trattamento
1. Dias JJ, Dhukaram V, Kumar P: The natural history of untreated dorsal wrist ganglia and patient reported outcome 6 years after intervention. J Hand Surg Eur Vol. 2007;32(5):502-508. doi:10.1016/J.JHSE.2007.05.007
2. Thornburg LE: Ganglions of the hand and wrist. J Am Acad Orthop Surg. 1999;7(4):231-238. doi:10.5435/00124635-199907000-00003