Professional edition active

Tenosinovite infettiva dei flessori

DiDavid R. Steinberg, MD, Perelman School of Medicine at the University of Pennsylvania
Reviewed ByBrian F. Mandell, MD, PhD, Cleveland Clinic Lerner College of Medicine at Case Western Reserve University
Revisionato/Rivisto Modificata mag 2024
v28490451_it
Visualizzazione l’educazione dei pazienti
La tenosinovite infetta dei flessori è un'infezione acuta della guaina dei tendini flessori. La diagnosi è suggerita dai segni di Kanavel e confermata dalle RX. La terapia consiste nel drenaggio chirurgico accompagnato da trattamento antibiotico.

Risorse sull’argomento

(Vedi anche Panoramica e valutazione dei disturbi della mano.)

La causa comune della tenosinovite infetta dei flessori è una penetrazione e inoculazione batterica della guaina.

Diagnosi della tenosinovite infetta dei flessori

  • Segni di Kanavel

  • Radiografie

  • Coltura del drenaggio o campione chirurgico

La tenosinovite infettiva dei flessori causa i segni di Kanavel:

  • Posizione flessa di riposo del dito

  • Gonfiore fusiforme

  • Dolorabilità lungo la guaina del tendine flessore

  • Dolorabilità all'estensione passiva del dito

Al fine di rilevare corpi estranei occulti devono essere eseguite delle RX. Una tendinite calcifica acuta e l'artrite reumatoide possono limitare il movimento e causare dolore nella guaina tendinea ma solitamente vengono differenziate dalla teno-sinovite infettiva dei flessori in base a un più graduale esordio e all'assenza di alcuni dei segni di Kanavel.

Un'infezione gonococcica disseminata può causare una tenosinovite ma coinvolge spesso più articolazioni (in particolare quelle di polsi, dita, caviglie e dita dei piedi), e i pazienti hanno spesso febbre recente, eruzione cutanea, poliartralgie migratrici, e spesso fattori di rischio per una malattia a trasmissione sessuale. L'infezione della guaina tendinea può coinvolgere micobatteri non tubercolari, ma queste infezioni sono generalmente più indolenti, soprattutto nei pazienti immunocompromessi (1). L'anamnesi di esposizione ad acquari o altre acque stagnanti deve essere raccolta per determinare il rischio di infezione da Mycobacterium marinum.

Riferimento relativo alla diagnosi

  1. 1. Kazmers NH, Fryhofer GW, Gittings D, et al: Acute deep infections of the upper extremity: The utility of obtaining atypical cultures in the presence of purulence. J Hand Surg Am 42(8):663.e1-663.e8, 2017. doi: 10.1016/j.jhsa.2017.05.004. Epub 2017 May 25. PMID: 28550986.

Trattamento della tenosinovite infetta dei flessori

  • Drenaggio chirurgico e antibiotici

Il trattamento della tenosinovite infetta dei flessori comporta il drenaggio chirurgico (p. es., con irrigazione della guaina tendinea inserendo una cannula a un'estremità e consentendo al liquido di lavaggio di passare lungo la guaina tendinea fino all'altra estremità; una vasta incisione aperta per infezioni più gravi).

È anche necessario avviare la terapia antibiotica (iniziando empiricamente con una cefalosporina) e richiedere esami colturali. Nelle zone dove lo Staphylococcus aureus meticillino-resistente (MRSA) è prevalente, trimetoprim/sulfametossazolo, clindamicina, doxiciclina o linezolid devono essere utilizzati invece di una cefalosporina. La scelta degli antibiotici deve infine essere guidata dalla microbiologia e dai dati di sensibilità (antibiogramma) se disponibili. Il laboratorio di microbiologia deve essere avvisato se si sospetta un'infezione da micobatteri o da funghi.

Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID