- Panoramica e valutazione dei disturbi della mano
- Deformità "a bottoniera"
- Sindrome del tunnel carpale
- Sindrome del tunnel cubitale
- Sindrome di De Quervain
- Dito a scatto (tenosinovite stenosingica del flessore)
- Retrazione di Dupuytren
- Patereccio
- Cisti sinoviali
- Patereccio erpetico
- Ferite della mano da morsi infetti
- Tenosinovite infettiva dei flessori
- Morbo di Kienböck
- Artrosi della mano
- Ascesso del palmo
- Sindrome del tunnel radiale
- Deformità a collo di cigno
Un ascesso palmare è un'infezione purulenta di spazi profondi nel palmo, tipicamente da stafilococchi o streptococchi.
(Vedi anche Panoramica e valutazione dei disturbi della mano.)
Gli ascessi palmari possono comprendere ascessi a bottone di camicia (sorgendo nello spazio interdigitale), ascessi dell'eminenza tenar e dello spazio mediopalmare. Un ascesso può comparire in uno qualsiasi dei compartimenti palmari profondi e diffondersi tra i metacarpali, dallo spazio mediopalmare al dorso, manifestandosi come un'infezione del dorso della mano. Si manifesta un intenso dolore pulsante con tumefazione e grave dolorabilità alla palpazione. Al fine di rilevare corpi estranei occulti devono essere eseguite delle RX.
Sono necessari gli antibiotici (p. es., una cefalosporina), l'incisione e il drenaggio in sala operatoria (con colture), prestando attenzione ad evitare le molte importanti strutture anatomiche. Nelle zone dove lo Staphylococcus aureus meticillino-resistente (MRSA) è prevalente, trimetoprim/sulfametossazolo, clindamicina, doxiciclina o linezolid devono essere utilizzati invece di una cefalosporina.