- Panoramica sulle tecniche di riduzione della lussazione della spalla
- Come ridurre la lussazione anteriore della spalla usando la tecnica di Davos
- Come ridurre le lussazioni anteriori della spalla usando la rotazione esterna (tecnica di Hennepin)
- Come ridurre le lussazioni anteriori della spalla usando il metodo FARES
- Come ridurre le lussazioni anteriori della spalla mediante una manipolazione scapolare
- Come ridurre la lussazione anteriore della spalla usando la tecnica di Stimson
- Come ridurre le lussazioni anteriori della spalla mediante una trazione-controtrazione
- Come ridurre le lussazioni posteriori della spalla
- Come ridurre una lussazione posteriore del gomito
- Come ridurre una sublussazione del capitello radiale (gomito della balia)
- Come ridurre una lussazione posteriore dell'anca
- Come ridurre una lussazione lateraledella rotula
- Come ridurre una lussazione della caviglia
(Vedi anche Panoramica sulle lussazioni e Sublussazioni del capitello radiale.)
Indicazioni alla riduzione del gomito della balia (sublussazione del capitello radiale)
Sublussazione del capitello radiale
Controindicazioni alla riduzione del gomito della balia (sublussazione del capitello radiale)
Compromissione neurovascolare distale, che indica una lesione più grave della sublussazione del capitello radiale
Segni fisici di lesione (deformità, gonfiore, ecchimosi, dolore e dolorabilità) oltre l'area della testa radiale, a meno che i risultati non siano lievi e sia stata esclusa una lesione significativa
Prove di infezione
Complicanze della riduzione del gomito della balia (sublussazione del capitello radiale)
Ulteriori danni se la lesione è più estesa di una sublussazione del capitello radiale e non viene riconosciuta
Attrezzature per la riduzione del gomito della balia (sublussazione del capitello radiale)
Nessuna
Ulteriori considerazioni per la riduzione del gomito della balia (sublussazione del capitello radiale)
Le RX pre-procedura non sono necessarie se la valutazione clinica indica una semplice sublussazione del capitello radiale. Tuttavia, se ci sono segni fisici (deformità, gonfiore, ecchimosi, dolore acuto e dolorabilità) di altre lesioni concomitanti, è necessaria una RX pre-procedura dell'area sospetta.
La tecnica dell'iperpronazione può causare meno dolore rispetto alla tecnica della supinazione-flessione e la riduzione può anche avere un maggior tasso di successo.
Aspetti di anatomia rilevanti per la riduzione del gomito della balia (sublussazione del capitello radiale)
Il legamento anulare avvolge il radio tutt'intorno e si attacca a entrambe le estremità all'ulna e quindi mantiene il radio in posizione contro l'ulna a livello dell'articolazione radioulnare.
Il capitello radiale può essere palpato superficialmente nel punto in cui si articola con l'epicondilo omerale laterale. A differenza dell'epicondilo, il capitello radiale ruota quando il polso è pronato o supinato.
Posizionamento per la riduzione del gomito della balia (sublussazione del capitello radiale)
Posizionare il bambino vicino all'accompagnatore o in grembo all'accompagnatore, con l'accompagnatore che tiene il busto del bambino e il braccio non interessato.
Descrizione passo dopo passo della riduzione del gomito della balia (sublussazione del capitello radiale)
Eseguire un esame pre-procedura del braccio interessato: l'esame neurovascolare comprende la valutazione dei polsi distali ed il riempimento capillare. La palpazione delle aree circostanti per la dolorabilità può suggerire ulteriori lesioni.
Posizionarsi frontalmente al bambino e tenere il gomito interessato nel palmo di una mano, posizionando il pollice sopra la testa radiale.
Tenere il polso con l'altra mano, con il pollice e le dita sui lati opposti del polso.
Spiegare all'accompagnatore che la tecnica causerà un dolore transitorio.
Mantenere il gomito in flessione a 90°.
Per la tecnica di iperpronazione, iperpronare rapidamente l'avambraccio. Alcuni esperti raccomandano un'ulteriore flessione del gomito subito dopo l'iperpronazione.
Per la tecnica della supinazione-flessione, usando un movimento continuo, supinare rapidamente e saldamente l'avambraccio, quindi flettere completamente il gomito.
Ascoltare un click o un pop palpabile a livello della testa radiale, che può accompagnare una riduzione efficace.
Cure post-riduzione per la riduzione del gomito della balia (sublussazione del capitello radiale)
Il bambino può piangere per alcuni minuti dopo una riduzione efficace; l'analgesia non è necessaria.
Uscire dalla stanza per consentire al bambino di iniziare ad usare il braccio. Quasi tutti i bambini inizieranno ad usare il braccio spontaneamente o in risposta all'offerta di un gioco o di uno spuntino entro 30 minuti.
Se il bambino non muove il braccio dopo 30 minuti, formulare un piano d'intervento in accordo con i genitori, scegliendo tra le opzioni come
Un secondo tentativo di riduzione
Dimettere il paziente e la famiglia, con istruzioni di tornare (o consultare il medico di famiglia) se il bambino non utilizza completamente il braccio una volta arrivati a casa
Ottenere una RX del gomito prima della dimissione
Notare quanto segue:
L'immobilizzazione non è necessaria dopo una riduzione efficace.
Istruire gli accompagnatori a sollevare il bambino prendendolo sotto le ascelle.
Suggerimenti e trucchi per la riduzione del gomito della balia (sublussazione del capitello radiale)
Posizionare il pollice sulla testa radiale può facilitare il riconoscimento di una riduzione efficace attraverso il suono di un "click" o della manifestazione palpabile. Quando viene utilizzato il metodo di riduzione con supinazione, alcuni esperti raccomandano di esercitare pressione sulla testa radiale, con o senza contemporanea pronazione e supinazione del polso, durante la flessione dell'avambraccio.