Professional edition active

Displasia congenita dell'anca

DiJoan Pellegrino, MD, Upstate Medical University
Revisionato/Rivisto nov 2024
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

La displasia congenita dell'anca (precedentemente nota come lussazione congenita dell'anca) è uno sviluppo anormale dell'articolazione dell'anca.

Risorse sull’argomento

(Vedi anche Panoramica sulle anomalie musculoscheletriche congenite.)

La displasia congenita dell'anca porta alla sublussazione o alla lussazione; può essere monolaterale o bilaterale.

Fattori di rischio elevato comprendono

La displasia congenita dell'anca sembra dovuta a una lassità dei legamenti dell'articolazione o alla posizione intrauterina. Sono frequenti asimmetrie delle pieghe cutanee della coscia e dell'inguine, ma tali asimmetrie si possono osservare anche in bambini senza displasia congenita dell'anca. Se la displasia congenita dell'anca rimane misconosciuta e non trattata, la gamba interessata, con il tempo, diventa più corta e l'anca può diventare dolente. L'abduzione dell'anca è spesso diminuita, a causa dello spasmo dei muscoli adduttori.

Screening per la Displasia congenita dell'anca

  • Manovre di screening

  • Diagnostica per immagini

Tutti i neonati sono sottoposti a valutazione medica di screening. Poiché l'esame obiettivo ha sensibilità limitata, i neonati ad alto rischio e quelli con anomalie riscontrate durante la visita medica devono essere sottoposti a diagnostica per immagini.

Le manovre di screening comunemente usate sono due:

  • Manovra di Ortolani: rileva l'anca che scorre indietro dentro l'acetabolo

  • Manovra di Barlow: rileva lo scivolamento dell'anca fuori dall'acetabolo

Ciascuna anca viene valutata separatamente. Entrambe le manovre iniziano con il bambino supino e le anche e le ginocchia flesse a 90° (i piedi saranno fuori dal letto).

Nella manovra di Barlow, l'anca viene delicatamente addotta (ossia, il ginocchio viene tirato attraverso il corpo) e la coscia viene spinta posteriormente. Uno scatto indica che la testa del femore è uscita dall'acetabolo.

Per eseguire la manovra di Ortolani, la coscia dell'anca che viene esaminata è abdotta (ossia, il ginocchio viene allontanato dalla linea mediana in una posizione a rana delle gambe) e delicatamente tirata in avanti. L'instabilità è indicata da uno scatto avvertibile, a volte udibile, della testa femorale che si muove lungo il bordo posteriore dell'acetabolo e si riposiziona nella cavità.

Entrambe le manovre sono generalmente eseguite insieme come un'unica manovra, continua e regolare.

Inoltre, una differenza nell'altezza del ginocchio quando il bambino è supino con le anche flesse, le ginocchia piegate, e i piedi sul lettino da visita (vedi figura Segno di Galeazzi) suggerisce displasia, specie monolaterale. Successivamente (p. es., entro i 3 o 4 mesi di età) l'impossibilità di abdurre completamente la coscia quando l'anca e il ginocchio sono flessi è indicativa di sublussazione o lussazione; l'abduzione è impedita dallo spasmo degli adduttori, che è spesso presente anche se, al momento dell'esame, l'anca non è realmente lussata. È frequente individuare click benigni minori. Sebbene i click generalmente scompaiano entro 1 o 2 mesi, devono essere controllati regolarmente. Poiché la displasia bilaterale può essere difficile da individuare alla nascita, è consigliabile valutare con periodicità l'entità dell'abduzione durante il primo anno di vita.

Segno di Galeazzi

Il bambino è posizionato come mostrato in figura. Il ginocchio è più basso dal lato affetto a causa dello spostamento posteriore nell'anca displasica (freccia).

L'ecografia delle anche è raccomandata a 6 settimane di età per i neonati ad alto rischio, compresi quelli con presentazione podalica, quelli nati con altre anomalie (p. es., torcicollo, anomalia congenita del piede), e le femmine con un'anamnesi familiare positiva per displasia congenita dell'anca.

L'ecografia è indicata anche quando si sospetti una qualsiasi anomalia durante la visita. L'ecografia dell'anca può porre una diagnosi precoce accurata. Le RX dell'anca sono utili dopo che le ossa hanno iniziato a ossificarsi, tipicamente dopo i 4 mesi.

Trattamento della displasia congenita dell'anca

  • Riduzione dell'anca

  • Tutore di Pavlik

Il trattamento precoce della displasia è critico. Con qualsiasi ritardo, la possibilità di correzione senza intervento chirurgico si riduce costantemente. Solitamente l'anca può essere ridotta subito dopo la nascita e, con l'accrescimento, l'acetabolo diventerà quasi normale.

Il trattamento si avvale di dispositivi, in genere il tutore di Pavlik, che mantiene le anche affette in posizione addotta ed extraruotata. Il cuscino di Frejka e altre fasciature possono essere d'aiuto.

Se la displasia persiste oltre l'età di 6 mesi, di solito è necessaria la correzione chirurgica.

I pannolini imbottiti e i pannolini doppi o tripli non sono misure efficaci per correggere la displasia congenita dell'anca.

quizzes_lightbulb_red
Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID