Professional edition active

Lussazione del ginocchio congenita

DiJoan Pellegrino, MD, Upstate Medical University
Reviewed ByAlicia R. Pekarsky, MD, State University of New York Upstate Medical University, Upstate Golisano Children's Hospital
Revisionato/Rivisto nov 2024
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

Il ginocchio può essere lussato alla nascita.

(Vedi anche Panoramica sulle anomalie musculoscheletriche congenite.)

La lussazione anteriore del ginocchio con iperestensione è rara alla nascita, ma richiede una valutazione di emergenza per assicurarsi che non vi sia compromissione vascolare. Si può verificare con la sindrome di Larsen, che consiste in lussazioni congenite multiple (p. es., gomiti, anche, ginocchia), piede torto, dismorfismo facciale caratteristico (p. es., fronte prominente, radice nasale appiattita, occhi distanziati) oppure con l'artrogriposi. La lussazione può essere correlata a una patologia muscolare (se è presente mielodisplasia o artrogriposi) o a malposizione intrauterina. Spesso coesiste una lussazione dell'anca omolaterale.

All'esame obiettivo la gamba si presenta estesa e non può essere flessa per più di alcuni gradi.

Vengono spesso eseguiti esami di imaging, tra cui radiografie, RM o TC della zona interessata.

Se il bambino non presenta altre patologie, il trattamento immediato con esercizi quotidiani di flessione passiva e steccaggio in flessione, in genere consente di recuperare la funzionalità del ginocchio.

quizzes_lightbulb_red
Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID