Professional edition active

Piede torto equino-varo (piede torto) e altre anomalie congenite del piede

DiJoan Pellegrino, MD, Upstate Medical University
Reviewed ByAlicia R. Pekarsky, MD, State University of New York Upstate Medical University, Upstate Golisano Children's Hospital
Revisionato/Rivisto Modificata nov 2024
v37842010_it
Visualizzazione l’educazione dei pazienti
Il piede equino-varo, talvolta chiamato piede torto, è caratterizzato da flessione plantare, inclinazione verso l'interno del calcagno (rispetto alla linea mediana della gamba), e adduzione dell'avampiede (deviazione mediale rispetto all'asse verticale della gamba). Altre anomalie congenite del piede comprendono il metatarso addotto, il metatarso varo, il piede torto calcaneo-valgo, il piede piatto, i piedi piatti flessibili e la coalizione tarsale.

Risorse sull’argomento

(Vedi anche Panoramica sulle anomalie musculoscheletriche congenite.)

Piede torto equino-varo

Il piede equino-varo deriva da un'anomalia dell'astragalo. Si verifica in circa 2/1000 nati vivi (1), è bilaterale in una proporzione che arriva fino al 50% dei bambini affetti, e si può verificare in forma isolata o come parte di una sindrome. Tra questi bambini vi è una maggior frequenza di displasia dello sviluppo dell'anca. Deformità simili che derivano da malposizione intrauterina possono essere distinte dal piede torto equino-varo in quanto possono essere facilmente corrette passivamente.

Piede equino-varo (piede torto)
Nascondi dettagli
Questa foto mostra un paziente con piede sinistro torto non corretto.
MIKE DEVLIN/SCIENCE PHOTO LIBRARY

La sindrome di Larsen è un disturbo in cui i bambini nascono con i piedi torti e le lussazioni dei fianchi, delle ginocchia e dei gomiti.

Il trattamento del piede torto è ortopedico e consiste inizialmente in ripetute ingessature, bendaggio, uso di stecche in materiali malleabili per normalizzare la posizione del piede. Se l'ingessatura non ha avuto successo e l'anomalia è grave, può essere necessario l'intervento chirurgico. Nella situazione ottimale, l'intervento chirurgico è effettuato prima dei 12 mesi, quando le ossa tarsali sono ancora cartilaginee. Il piede torto equino-varo può ripresentarsi durante la crescita del bambino.

Riferimento

  1. 1. Mai CT, Isenburg JL, Canfield MA, et al. National population-based estimates for major birth defects, 2010-2014. Birth Defects Res. 2019;111(18):1420-1435. doi:10.1002/bdr2.1589

Piede torto calcaneo-valgo

Il piede è piatto o convesso e dorsiflesso, con il tallone in extrarotazione. Il piede può essere facilmente avvicinato alla parte inferiore della tibia. Tra questi bambini vi è una maggior frequenza di displasia dello sviluppo dell'anca.

Di solito la guarigione si ottiene con l'ingessatura precoce del piede in posizione equino-vara o con l'uso di scarpe correttive.

Piede torto calcaneo-valgo
Nascondi dettagli
Questa foto mostra la deformità in valgo del calcagno associata alla curvatura posteromediale della tibia.
© Springer Science+Business Media

Metatarso addotto

L'avampiede è deviato verso la linea mediana. Il piede può essere supinato a riposo. In genere, il piede può essere abdotto passivamente e rovesciato oltre la posizione neutra stimolando la pianta. Occasionalmente, un piede affetto si presenterà rigido, senza possibilità di ripristinare la posizione neutra. Tra questi bambini vi è una maggior frequenza di displasia dello sviluppo dell'anca.

La deformazione di solito si risolve senza trattamento durante il primo anno di vita. In caso contrario, è necessario l'intervento chirurgico (osteotomia abduttoria del mesopiede).

Metatarso addotto
Nascondi dettagli
Nel metatarso addotto, il piede si gira verso l'interno.
© Springer Science+Business Media

Metatarso varo

La superficie plantare del piede è girata verso l'interno, e pertanto l'arco è sollevato. Questa deformazione è generalmente causata da malposizione intrauterina. Di solito non si risolve dopo la nascita e può richiedere la correzione con apparecchio gessato.

Metatarso varo
Nascondi dettagli
Nel metatarso varo, la superficie plantare del piede è girata verso l'interno con l'arco sollevato.
© Springer Science+Business Media

Piede piatto (piede piatto)

Nel piede plano (piedi piatti), l'arco normale nel mezzo dei piedi appare appiattito. Fino a circa 3 anni di età, tutti i bambini hanno piedi piatti e poi l'arco inizia a svilupparsi.

Ci sono 2 tipi principali di piedi piatti:

  • Piedi piatti flessibili

  • Coalizione tarsale

Nei piedi piatti flessibili, i piedi rimangono piatti perché l'arco del piede è insolitamente flessibile. I piedi piatti flessibili di solito non richiedono trattamento. Tuttavia, se un bambino più grande ha dolore o crampi ai piedi, potrebbero essere necessarie delle scarpe correttive.

Nella coalizione tarsale, i piedi sono fissati in posizione appiattita. La coalizione tarsale può essere un difetto congenito o derivare da condizioni come lesioni o gonfiore prolungato. Il trattamento della coalizione tarsale comprende spesso un gesso di contenzione. Talvolta separare chirurgicamente l'articolazione del piede irrigidita ripristina la mobilità del piede.

Piede piatto
Nascondi dettagli
Nel piede plano (piedi piatti), l'arco normale nel mezzo dei piedi appare appiattito.
DR P. MARAZZI/SCIENCE PHOTO LIBRARY
Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID