Professional edition active

Gestazione multipla

DiJessian L. Muñoz, MD, PhD, MPH, Baylor College of Medicine
Reviewed ByOluwatosin Goje, MD, MSCR, Cleveland Clinic, Lerner College of Medicine of Case Western Reserve University
Revisionato/Rivisto Modificata lug 2024
v1075254_it
Visualizzazione l’educazione dei pazienti
La gravidanza multipla è la presenza di > 1 feto in utero.

Negli Stati Uniti nel 2021, i tassi di parto multipli erano di 31 nati gemelli ogni 1000 nati e 80 triplette e nascite multiple di ordine superiore per 100 000 (1). I tassi di gravidanze gemellari variano da paese a paese e da regione a regione; sono i più alti in Africa, intermedi negli Stati Uniti, in Europa e in Australasia, e più bassi in Asia e Sud America (2).

I fattori di rischio per la gestazione multifetale comprendono (3):

  • Uso di tecnologie di riproduzione assistita (p. es., fecondazione in vitro)

  • Anamnesi personale o familiare di gestazione multifetale

  • Aumento della parità

  • Obesità

  • Aumento dell'altezza materna (≥ 164 cm)

  • Età materna ≥ 35 anni

Complicanze

La gestazione multifetale aumenta il rischio di (4):

L'utero sovradisteso tende a stimolare un travaglio pretermine, inducendo un parto pretermine. L'età gestazionale media alla nascita è (5):

  • Gemelli: 35 settimane

  • Triplette o più: 31 settimane

Nelle gestazioni multifetali, ci possono essere variazioni nella presentazione fetale o nella posizione fetale. L'utero può contrarsi dopo il parto del primo gemello, provocando il distacco parziale della placenta e aumentando il rischio per i restanti feti. Talvolta la distensione uterina impedisce le contrazioni uterine nel post-partum, causando atonia uterina ed emorragia postparto.

Alcune complicanze si sviluppano solo nelle gravidanze multifetali. Un esempio è la sindrome di trasfusione gemello-gemello (quando i gemelli condividono la stessa placenta; questa sindrome ha come risultato la comunicazione vascolare tra i due, che può portare alla condivisione disuguale del sangue).

Riferimenti

  1. 1. Osterman MJK, Hamilton BE, Martin JA, Driscoll AK, Valenzuela CP: Births: Final Data for 2021. Natl Vital Stat Rep. 2023;72(1):1-53.

  2. 2. Monden C, Pison G, Smits J: Twin Peaks: more twinning in humans than ever before. Hum Reprod. 2021;36(6):1666-1673. doi:10.1093/humrep/deab029

  3. 3. Hoekstra C, Zhao ZZ, Lambalk CB, et al: Dizygotic twinning. Hum Reprod Update. 2008;14(1):37-47. doi:10.1093/humupd/dmm036

  4. 4. American College of Obstetricians and Gynecologists' Committee on Practice Bulletins: Multifetal Gestations: Twin, Triplet, and Higher-Order Multifetal Pregnancies: ACOG Practice Bulletin, Number 231. Obstet Gynecol. 2021;137(6):e145-e162. doi:10.1097/AOG.0000000000004397

  5. 5. Centers for Disease Control and Prevention, National Center for Health Statistics: National Vital Statistics System, Natality on CDC WONDER Online Database. I dati provengono dai Natality Records delle nascite che si sono verificate nel 2023 e fino al mese scorso compilati a partire da dati forniti dalle 57 giurisdizioni statistiche vitali attraverso il Vital Statistics Cooperative Program. Accessed March 13, 2024.

Diagnosi delle gestazioni multifetali

  • Ecografia prenatale

La gestazione multifetale è sospettata se l'utero è grande per le date; è confermata dall'ecografia prenatale. L'ecografia può anche determinare se ciascun feto di una gestazione multifetale ha un corion e un amnion separati. Una gravidanza con un corion condiviso (p. es., gemelli monocorionici) o corion e amnion condivisi (p. es., gemelli monoamniotici) sono a rischio di sindrome trasfusionale gemello-gemello (con conseguente distribuzione asimmetrica dei liquidi e della crescita dei feti).

Gestione delle gestazioni multifetali

  • Monitoraggio prenatale e prevenzione delle complicanze

  • Taglio cesareo quando indicato

La cura prenatale è diretta a valutare la crescita fetale e il monitoraggio delle complicanze. I test per il diabete gestazionale e il monitoraggio per la preeclampsia sono gli stessi delle gravidanze singole. Per le gestazioni multifetali, un ulteriore monitoraggio può comprendere ecografie seriali durante il secondo trimestre per monitorare l'accorciamento cervicale e la sorveglianza fetale prenatale (p. es., non stress test, profilo biofisico) a partire dalla 32a settimana. Le misure preventive devono essere prese in considerazione, se appropriate, per la preeclampsia (aspirina), il parto pretermine (cerchiaggio, progesterone vaginale, tocolitici), e le complicanze neonatali della prematurità (corticosteroidi, solfato di magnesio).

Per le gravidanze gemellari, il parto vaginale è preferibile se il gemello presentatore è in presentazione di vertice. Un taglio cesareo viene eseguito in caso di un gemello in presentazione non di vertice o in caso di gestazione multipla di ordine superiore, o se il parto deve essere accelerato per indicazioni fetali o materne.

Punti chiave

  • Le gestazioni multifetali aumentano i rischi per la donna, il feto e il neonato, tra cui diabete gestazionale, preeclampsia, parto pretermine, restrizione di crescita, emorragia post-partum, e natimortalità o morte neonatale.

  • Se l'utero è grande per l'età gestazionale, eseguire un'ecografia per valutare una possibile gestazione multifetale.

  • Monitorare la crescita fetale e le complicanze come segue: test per il diabete, monitorare per preeclampsia, ed eventualmente eseguire ecografie seriali per verificare l'accorciamento cervicale nel secondo trimestre e per la sorveglianza fetale prima del parto (p. es., profilo biofisico) a partire da 32 settimane.

  • Le misure preventive devono essere prese in considerazione, se appropriate, per la preeclampsia (aspirina), il parto pretermine (cerchiaggio, progesterone vaginale, tocolitici), e le complicanze neonatali della prematurità (corticosteroidi, solfato di magnesio).

  • Il parto vaginale dei gemelli è preferito, se il gemello presentatore è in presentazione di vertice.

  • Parto cesareo per un gemello in presentazione non di vertice, gravidanze gemellari di più alto numero o per altre indicazioni fetali o materne.

Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID