Professional edition active

Panoramica sulla eritropoiesi ridotta

DiGloria F. Gerber, MD, Johns Hopkins School of Medicine, Division of Hematology
Reviewed ByJerry L. Spivak, MD; MACP, , Johns Hopkins University School of Medicine
Revisionato/Rivisto Modificata mar 2025
v968961_it
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

Risorse sull’argomento

L'anemia, una diminuzione del numero di globuli rossi, del contenuto di emoglobina (Hb), o dell'ematocrito può derivare da una ridotta produzione di globuli rossi (eritropoiesi), dall'aumento della distruzione degli stessi, dalla perdita di sangue, o da una combinazione di questi fattori. (Vedi anche Approccio al paziente con anemia.)

Le anemie dovute a ridotta eritropoiesi (chiamate anemie ipoproliferative) sono caratterizzate da una conta dei reticolociti inappropriatamente bassa per il grado di anemia.

Gli indici eritrocitari, principalmente il volume corpuscolare medio, possono restringere il campo delle diagnosi differenziali dell'eritropoiesi inefficace e suggerire quali ulteriori indagini diagnostiche sono necessarie.

Le anemie microcitiche sono causate da una difettosa o ridotta sintesi dell'eme o della globina. Le anemie microcitiche ipoproliferative comprendono

I pazienti con un'anemia microcitica richiedono in genere una valutazione dei depositi di ferro.

Le anemie normocitiche sono caratterizzate da un volume corpuscolare medio dei globuli rossi (80 to 100 fL) e da indici normocromici normali. Le due cause più frequenti sono

Disturbi acquisiti del midollo osseo come aplasia midollare, aplasia eritroide pura, e sindrome mielodisplastica possono manifestarsi anche con un'anemia normocitica.

Le anemie macrocitiche possono essere causate da un'alterazione nella sintesi del DNA che porta alla megaloblastosi, come accade con

Le altre cause di anemia macrocitica comprendono

Alcuni pazienti con ipotiroidismo hanno parametri dei globuli rossi di tipo macrocitico, compresi alcuni di quelli senza anemia.

Le anemie possono avere reperti variabili sullo striscio periferico. L'anemia da malattia cronica può essere microcitica o normocitica. Le anemie dovute a sindromi mielodisplastiche possono essere normocitiche, macrocitiche o persino microcitiche. Le anemie dovute a disturbi endocrini (come l'ipotiroidismo) o a carenze di elementi (p. es., carenza di rame) possono avere manifestazioni variabili, inclusa un'anemia microcitica, normocitica o macrocitica.

Il trattamento della produzione carente di globuli rossi dipende dalla causa.

Eritropoietina e darbepoetina come sostanze d'abuso

L'eritropoietina e la darbepoetina possono essere utilizzate per aumentare la produzione di globuli rossi nei pazienti con alcuni tipi di anemia. Questi farmaci sono a volte assunti dagli atleti per aumentare la produzione di globuli rossi al fine di aumentare la capacità di trasporto di ossigeno delle cellule, che può migliorare le prestazioni soprattutto in eventi di resistenza.

L'uso dell'eritropoietina o della darbepoetina senza necessità medica può alterare la normale regolazione della produzione dei globuli rossi, in modo che la produzione dei globuli rossi diminuisca improvvisamente quando questi farmaci vengono sospesi.

Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID