- Panoramica sui disturbi della deglutizione e sui disturbi esofagei
- Acalasia
- Spasmo esofageo distale
- Disfagia
- Disfagia lusoria
- Esofagite eosinofila
- Diverticoli esofagei
- Disturbi della motilità esofagea
- Rottura dell'esofago
- Membrana/diaframma esofagei
- Malattia da reflusso gastroesofageo
- Ernia iatale
- Malattie infettive dell'esofago
- Anello esofageo inferiore
- Sindrome di Mallory-Weiss
- Patologie ostruttive dell'esofago
La maggior parte delle ostruzioni esofagee si sviluppa lentamente ed esse sono incomplete quando i pazienti effettuano i primi accertamenti, di solito per difficoltà a deglutire i solidi. Tuttavia, a volte l'ostruzione completa esofagea si sviluppa improvvisamente a causa della presenza di un corpo estraneo in esofago o del bolo alimentare.
(Vedi anche Panoramica sui disturbi della deglutizione e sui disturbi esofagei.)
L'ostruzione può avere cause intrinseche o estrinseche.
L'ostruzione intrinseca può essere causata da
Tumori esofagei (tumori esofagei benigni o carcinoma esofageo)
Stenosi causate da reflusso gastroesofageo, esofagite eosinofila o, raramente, ingestione di caustici
L'ostruzione estrinseca può essere causata da compressione risultante da
Un atrio sinistro dilatato
Un'arteria succlavia aberrante (definita disfagia lusoria)
Una ghiandola tiroidea retrosternale
Esostosi ossea cervicale
Per la valutazione di una potenziale ostruzione esofagea, vedi Disfagia.
Il trattamento dell'ostruzione è diretto alla causa specifica. L'endoscopia del tratto superiore d'urgenza è essenziale per i pazienti con ostruzione completa.