Professional edition active

Panoramica sui disturbi della deglutizione e sui disturbi esofagei

DiKristle Lee Lynch, MD, Perelman School of Medicine at The University of Pennsylvania
Reviewed ByMinhhuyen Nguyen, MD, Fox Chase Cancer Center, Temple University
Revisionato/Rivisto Modificata feb 2024
v891293_it
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

L'apparato di deglutizione comprende la faringe, lo sfintere esofageo superiore (cricofaringeo), il corpo dell'esofago e lo sfintere esofageo inferiore. Il terzo superiore dell'esofago e le strutture ad esso prossimali sono formati da muscolo striato; l'esofago distale e lo sfintere esofageo inferiore sono formati da muscolo liscio. Questi componenti lavorano come un sistema integrato che trasporta il materiale dalla bocca allo stomaco e previene il suo reflusso nell'esofago. L'ostruzione fisica o i disturbi che interferiscono con la funzione motoria (disturbi della motilità esofagea) possono influenzare il sistema.

L'anamnesi suggerisce la diagnosi nella maggior parte dei casi. Gli unici reperti fisici nei disturbi esofagei sono linfoadenopatia cervicale e sovraclaveare causate da metastasi, tumefazioni del collo dovute a grandi diverticoli faringei o tireomegalia, con placche bianche a livello dell'orofaringe posteriore causate da un'infezione da Candida, e prolungato tempo di deglutizione (il tempo, normalmente 12 secondi, che intercorre dalla deglutizione al riscontro auscultatorio con lo stetoscopio sulla regione epigastrica del suono causato dal bolo liquido e gassoso che entra nello stomaco). Osservare il paziente mentre deglutisce può essere utile per diagnosticare l'inalazione o il rigurgito nasale. La maggior parte dei disturbi esofagei necessita di test specifici per la diagnosi.

I disturbi esofagei e della deglutizione comprendono i seguenti:

(Vedi anche Cancro esofageo e Atresia esofagea.)

Test your Knowledge
Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID