- Panoramica sulle anomalie cromosomiche e genetiche
- Sindrome di Down (trisomia 21)
- Trisomia 18
- Trisomia 13
- Panoramica delle sindromi da delezione cromosomica
- Sindrome del grido di gatto
- Sindrome di Prader-Willi
- Sindrome di Wolf-Hirschhorn
- Panoramica sulle anomalie dei cromosomi sessuali
- Sindrome dell’X fragile
- Sindrome di Klinefelter
- Sindrome di Noonan
- Trisomia X
- Sindrome di Turner
- Sindrome XYY
La sindrome XYY è un’anomalia dei cromosomi sessuali nella quale i maschi nascono con due cromosomi X e un cromosoma Y.
I cromosomi sono strutture presenti nelle cellule che contengono il DNA e svariati geni. I geni contengono istruzioni che determinano l’aspetto e il funzionamento probabile dell’organismo.
I cromosomi sessuali determinano se il feto sarà maschio o femmina. Una coppia di cromosomi X e Y (XY) determina un maschio e una coppia di cromosomi X e X (XX) determina una femmina.
Circa 1 bambino su 1.000 nasce con la sindrome XYY.
I maschi con sindrome XYY tendono a essere alti e presentano difficoltà di linguaggio. Il quoziente intellettivo (QI) tende a essere leggermente inferiore rispetto a quello di altri membri della famiglia. Possono svilupparsi problemi di apprendimento, disturbo da deficit dell’attenzione/iperattività e disturbi minori del comportamento.
Un tempo si pensava che la sindrome XYY fosse la causa di un comportamento criminale aggressivo e violento, ma questa teoria è stata smentita.