Professional edition active

Frattura costale

DiThomas G. Weiser, MD, MPH, Stanford University School of Medicine
Revisionato/Rivisto apr 2024
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

Una o più costole possono essere fratturate a causa di un trauma toracico contundente.

Risorse sull’argomento

(Vedi anche Panoramica sui traumi del torace.)

Tipicamente, le fratture costali derivano da un trauma contusivo della parete toracica, che di solito implica una forza considerevole (p. es., dovuta a decelerazioni ad alta velocità, una mazza da baseball, una caduta da una certa altezza); tuttavia, nei pazienti anziani può essere sufficiente una forza di lieve o moderata entità (p. es., una leggera caduta). Se 3 costole adiacenti si fratturano in 2 punti separati, il segmento rotto induce un volet costale.

Consigli ed errori da evitare

  • Traumi minori (p. es., a causa di una caduta) nei pazienti anziani possono causare fratture costali che possono avere conseguenze fatali.

Possono verificarsi lesioni toraciche concomitanti, che comprendono

Complicanze

La maggior parte delle complicazioni da fratture costali derivano da lesioni concomitanti. Le fratture costali isolate sono dolorose, ma raramente causano complicazioni. Tuttavia, l'inspirazione interrotta (inspirazione incompleta a causa del dolore) può causare atelettasia e polmonite, soprattutto nei pazienti anziani o nei pazienti con fratture multiple. Di conseguenza, i pazienti anziani hanno alti tassi di mortalità (fino al 20%) quando si presentano con fratture costali multiple. I pazienti giovani in buona salute e quelli con 1 o 2 fratture costali raramente sviluppano queste complicanze.

Sintomatologia della frattura costale

Il dolore è intenso e viene aggravato dal movimento del torace (come la tosse o la respirazione profonda) e si protrae per varie settimane. Le coste interessate sono molto dolenti; a volte il medico può rilevare crepitio sopra la costa colpita quando il segmento fratturato si muove durante la palpazione.

Diagnosi della frattura costale

  • Di solito RX torace

La palpazione della parete toracica può identificare alcune fratture costali. Alcuni medici ritengono che l'anamnesi e l'esame obiettivo siano appropriati nei pazienti sani con traumi minori. Tuttavia, nei pazienti con trauma contusivo significativo, viene solitamente eseguita una radiografia del torace per verificare la presenza di lesioni concomitanti (p. es., pneumotorace, contusione polmonare). Molte fratture costali non sono visibili alla RX torace; specifiche proiezioni per coste possono essere fatte ma identificare tutte le fratture costali alla RX non è di solito necessario. Altri test diagnostici, come la TC, vengono eseguiti per verificare la presenza di lesioni concomitanti clinicamente sospette.

Trattamento della frattura costale

  • Analgesia

  • Igiene polmonare

  • Stabilizzazione chirurgica

Il trattamento delle fratture costali richiede di solito analgesici oppioidi, sebbene questi ultimi possono anche deprimere la funzione respiratoria e peggiorare l'atelettasia. Alcuni medici prescrivono i FANS contemporaneamente.

Per ridurre al minimo le complicanze polmonari, i pazienti devono consapevolmente e frequentemente (p. es., ogni ora da svegli) respirare profondamente o tossire. Il tenere (essenzialmente bloccare) la zona interessata con il palmo piatto della mano o un cuscino può ridurre al minimo il dolore durante la respirazione profonda o la tosse. I pazienti sono ospedalizzati se hanno ≥ 3 fratture o un'insufficienza cardiopolmonare di base. L'immobilizzazione (p. es., con fasciature o con cerotti) in genere deve essere evitata; essa limita la respirazione e può predisporre ad atelettasia e polmonite. Se i pazienti non possono tossire o respirare profondamente nonostante gli analgesici orali o EV, si può prendere in considerazione la somministrazione di farmaci per via epidurale o i blocchi dei nervi intercostali.

Alcuni pazienti possono trarre beneficio dalla stabilizzazione chirurgica delle fratture costali, in particolare in caso di volet costale con insufficienza respiratoria o instabilità della parete toracica in corso, deformità, o dolore dovuto a pseudoartrosi o malconsolidazione (1, 2).

Riferimenti relativi al trattamento

  1. 1. Kasotakis G , Hasenboehler EA, Streib EW, et al: Operative fixation of rib fractures after blunt trauma: A practice management guideline from the Eastern Association for the Surgery of Trauma. J Trauma Acute Care Surg 82(3), 618-626, 2017. doi: 10.1097/TA.0000000000001350

  2. 2. Dehghan N, Nauth A, Schemitsch E, et al: Operative vs nonoperative treatment of acute unstable chest wall injuries: A randomized clinical trial. JAMA Surg 157(11):983, 2022. doi: 10.1001/jamasurg.2022.4299

Punti chiave

  • La morbilità dipende dallo stato del polmone, della milza, o dalle lesioni vascolari o dallo sviluppo di polmonite a causa dell'immobilizzazione, piuttosto che dalle fratture costali di per sé.

  • Di solito l'identificazione a raggi X di tutte le fratture costali è inutile.

  • Il dolore può essere intenso e durare per settimane, solitamente richiedendo analgesici oppioidi.

  • Lo strapping o il taping (uso di bendaggi adesivi per immobilizzare la parete toracica) non devono essere utilizzati perché costringono la respirazione e potrebbero predisporre ad atelettasie e polmoniti.

quizzes_lightbulb_red
Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID