Professional edition active

Tipi di difetti del campo visivo

Tipo

Descrizione

Cause

Difetto altitudinale del campo visivo

Perdita totale o parziale della metà superiore o inferiore dei campi visivi; non attraversa il rafe orizzontale

Più frequenti:neuropatia ottica ischemica (abitualmente non arteritica), occlusione di emibranca dell'arteria retinica, distacco della retina

Meno frequenti:glaucoma, lesione del nervo ottico o del chiasma, coloboma del nervo ottico

Scotoma arciforme

Un piccolo difetto del campo visivo, a forma di arco (arciforme) che segue il decorso arcuato delle fibre nervose retiniche; non attraversa il rafe orizzontale

Danni alle cellule gangliari, che confluiscono in una data porzione della testa del nervo ottico

Più frequenti:glaucoma

Meno frequenti:neuropatia ottica ischemica (di solito non arteritica), drusen del disco ottico, miopia elevata

Difetto binasale del campo visivo (raro)

Perdita totale o parziale della metà mediale di entrambi i campi visivi; non attraversa la linea mediana verticale

Più frequenti:glaucoma, patologia retinica bitemporale (p. es., retinite pigmentosa)

Raro: tumore o aneurisma che comprimono entrambi i nervi ottici

Emianopsia bitemporale

Perdita totale o parziale della metà laterale di entrambi i campi visivi; non attraversa il rafe verticale

Più frequenti: lesioni chiasmatiche (p. es., adenoma pituitario, meningioma, craniofaringioma, aneurisma, glioma)

Meno frequenti: disco ottico "inclinato"

Raro: malattia retinica binasale (p. es., retinite pigmentosa o retinopatia esterna occulta zonale acuta [retinitis pigmentosa or acute zonal occult outer retinopathy (AZOOR)])

Dilatazione della macchia cieca

Dilatazione del normale punto cieco alla testa nel nervo ottico

Edema papillare, drusen del nervo ottico, coloboma del nervo ottico, fibre nervose mieliniche a livello del disco ottico, farmaci e droghe, disco miopico con una falce, retinopatia esterna occulta zonale acuta (acute zonal occult outer retinopathy [AZOOR]), sindrome dei punti bianchi evanescenti multipli (multiple evanescent white dot syndrome, MEWDS), sindrome di dilatazione idiopatica acuta della macchia cieca (acute idiopathic blind spot enlargement [AIBSE] syndrome)

Scotoma centrale

Una perdita della funzione visiva nel centro del campo visivo

Patologia maculare, neuropatia ottica (p. es., neuropatia ischemica o neuropatia ereditaria di Leber, neurite ottica, sclerosi multipla), atrofia ottica (p. es., secondaria a tumore comprimente il nervo o a disturbi tossico-metabolici)

Rare: lesione della corteccia occipitale

Restringimento delle parti periferiche dei campi visivi che lascia solo un piccolo campo centrale residuo

Perdita della porzione esterna dell'intero campo visivo in uno o entrambi gli occhi

Glaucoma, retinite pigmentosa o un altro disturbo della retina periferica, papilledema cronico dopo fotocoagulazione panretinica, occlusione dell'arteria retinica centrale con risparmio dell'arteria cilioretinica, infarto bilaterale del lobo occipitale con risparmio maculare, retinopatia associata a carcinoma, retinopatia autoimmune, perdita funzionale della vista

Rare: farmaci (p. es., idrossiclorochina)

Emianopsia omonima

Perdita di una parte o di tutta la metà sinistra o destra di entrambi i campi visivi; non attraversa il rafe verticale

Lesione ovunque posteriormente al chiasma ottico: lesione del tratto ottico o del corpo genicolato laterale; lesione del lobo temporale, parietale o occipitale (più comunemente, ictus o tumore; meno comunemente, aneurisma o trauma); emicrania* (che può provocare un'emianopsia omonima transitoria)

*L'emicrania può causare diversi difetti transitori del campo visivo, anche se provoca in genere un'emianopsia omonima transitoria.

Adapted from Gervasio KA, Peck TJ, Fathy CA, et al.: The Wills Eye Manual: Office and Emergency Room Diagnosis and Treatment of Eye Disease, ed. 8. Lippincott, Williams &Wilkins, a Wolters Kluwer business; 2022.