Professional edition active

Ematoma spinale subdurale o epidurale

DiMichael Rubin, MDCM, New York Presbyterian Hospital-Cornell Medical Center
Reviewed ByMichael C. Levin, MD, College of Medicine, University of Saskatchewan
Revisionato/Rivisto mar 2025
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

Un ematoma spinale subdurale o epidurale è un accumulo di sangue nello spazio subdurale o epidurale che può comprimere meccanicamente il midollo spinale. La diagnosi viene fatta mediante RM, oppure, se non è immediatamente disponibile, mediante mielo-TC. Il trattamento consiste nel drenaggio chirurgico immediato.

(Vedi anche Panoramica sulle malattie del midollo spinale.)

L'ematoma spinale epidurale o subdurale (solitamente toracico o lombare) è raro ma può essere la conseguenza di trauma dorsale, di terapia con anticoagulanti o trombolitici, o, in pazienti con diatesi emorragica, di puntura lombare.

Sintomatologia dell'ematoma spinale subdurale o epidurale

I sintomi di ematoma spinale epidurale o subdurale iniziano con dolore dorsale locale o radicolare e con dolorabilità alla percussione; sono spesso gravi.

Si può sviluppare compressione del midollo spinale; la compressione delle radici del midollo lombare può causare una sindrome della cauda equina e una paresi degli arti inferiori. I deficit progrediscono nel giro di minuti o di ore.

Diagnosi dell'ematoma spinale subdurale o epidurale

  • RM

L'ematoma viene sospettato in quei pazienti con sintomi e segni di compressione midollare acuta non traumatica o paresi improvvisa e inspiegabile degli arti inferiori, in particolare se è presente una possibile causa sottostante (p. es., trauma, diatesi emorragica).

La diagnosi di un ematoma epidurale o subdurale spinale viene fatta mediante RM, oppure, se la RM non è immediatamente disponibile, mediante mielo-TC.

Trattamento dell'ematoma spinale subdurale o epidurale

  • Drenaggio

Il trattamento di un ematoma subdurale o epidurale spinale è il drenaggio chirurgico immediato.

Interrompere qualsiasi terapia anticoagulante. Ai pazienti che assumono anticoagulanti antagonisti della vitamina K (p. es., warfarin) vengono somministrati fitonadione (vitamina K1) e concentrato di complesso protrombinico a quattro fattori (PCC). Se il concentrato di complesso protrombinico non è disponibile, viene somministrato plasma fresco congelato secondo necessità per normalizzare l'INR (rapporto internazionale normalizzato). Il fitonadione viene somministrato EV se è necessario un trattamento urgente; viene somministrato per via orale se il trattamento non è urgentemente necessario. Ai pazienti che assumono inibitori diretti della trombina (p. es., dabigatran) viene somministrato idarucizumab o concentrato di complesso protrombinico a quattro fattori. L'anticoagulazione con inibitori diretti del fattore Xa (p. es., apixaban, rivaroxaban) può essere invertita con andexanet alfa o concentrato di complesso protrombinico a quattro fattori.

Ai pazienti affetti da trombocitopenia vengono somministrate piastrine.

Punti chiave

  • Sospettare ematoma spinale subdurale o epidurale nei pazienti con mal di schiena locale o radicolare e dolorabilità alla percussione o paresi improvvisa e inspiegabile degli arti inferiori, in particolare se è presente una possibile causa sottostante (p. es., trauma, diatesi emorragica).

  • La diagnosi viene fatta mediante RM, oppure, se la RM non è immediatamente disponibile, mediante mielo-TC.

  • Drenare immediatamente l'ematoma chirurgicamente.

quizzes_lightbulb_red
Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID