Professional edition active

Come rimuovere il cerume manualmente e tramite irrigazione

DiElizabeth A. Dinces, MD, MS, Einstein/Montefiore Medical Center
Reviewed ByLawrence R. Lustig, MD, Columbia University Medical Center and New York Presbyterian Hospital
Revisionato/Rivisto Modificata mag 2025
v14453459_it
Visualizzazione l’educazione dei pazienti
Il cerume può essere rimosso manualmente (utilizzando vari strumenti) o mediante irrigazione del condotto uditivo.

Risorse sull’argomento

Il cerume si riferisce al materiale ceroso che si accumula all'interno del condotto uditivo. Vedi Cerume per maggiori dettagli. I non otorinolaringoiatri più spesso iniziano con il metodo dell'irrigazione per la rimozione. A volte sono necessari entrambi i metodi (irrigazione e rimozione manuale). Gli agenti ceruminolitici pre-procedura possono facilitare entrambi i metodi, ma sono utilizzati abitualmente con l'irrigazione (1).

Indicazioni per la rimozione del cerume

  • Sintomi causati da cerume incastrato, come riduzione dell'udito, dolore e prurito locali, vertigini, o una sensazione fastidiosa di ostruzione dell'orecchio (2)

  • Incapacità di visualizzare e valutare la membrana timpanica (p. es., in un bambino con mal d'orecchi e febbre)

Il cerume svolge funzioni fisiologiche. Aiuta ad acidificare e ad idratare la pelle del condotto uditivo. Entrambe queste funzioni aiutano a ridurre il rischio di infezione e sono importanti per la salute del condotto uditivo esterno. Per questo motivo si scoraggia la frequente rimozione del cerume.

Prestare attenzione quando si rimuove il cerume nelle seguenti circostanze

  • L'irrigazione e/o l'uso di agenti cerumenolitici sono controindicati nei pazienti con membrana timpanica non intatta; questo deve essere sospettato in individui con una storia di chirurgia mastoidea, il posizionamento di tubi auricolari con incerto stato di guarigione della membrana timpanica, drenaggio dell'orecchio, o lamentele di dolore quando l'acqua entra nell'orecchio.

  • Terapia anticoagulante

  • Stato immunocompromesso

  • Diabete mellito

  • Precedente radioterapia alla testa e al collo

  • Stenosi del condotto uditivo o esostosi

I cerumenolitici sono controindicati in caso di allergia nota all'agente.

Controindicazioni relative

  • Un paziente non collaborante o molto giovane che non può rimanere fermo durante la procedura

  • Cicatrici o distorsioni della regione del condotto uditivo, a causa per esempio di precedenti interventi chirurgici o radiazioni

Il rinvio a un otorinolaringoiatra è indicato se l'anestesia generale o la sedazione profonda è necessaria o quando la rimozione è difficile.

Complicanze della rimozione del cerume

La rimozione del cerume è spesso eseguita da non otorinolaringoiatri ed è una causa frequente di complicanze iatrogene.

  • Traumi iatrogeni del condotto uditivo o della membrana timpanica, inclusa la perforazione, che possono causare infezione. La rottura della membrana timpanica può successivamente causare infezioni dell'orecchio medio o altri problemi dell'orecchio medio e interno, delle mastoidi o del sistema nervoso centrale (p. es., meningite).

  • I sintomi della stimolazione vestibolare-autonomica (p. es., vertigini, bradicardia, nausea) possono verificarsi se l'acqua di irrigazione non viene riscaldata alla temperatura corporea (3).

  • In particolare nei pazienti con diabete, può verificarsi l'otite esterna necrotizzante.

  • Se l'acqua è intrappolata dietro il cerume trattenuto, può verificarsi un'otite esterna.

Attrezzature per la rimozione del cerume

Sia per l'irrigazione che per la rimozione manuale

  • Otoscopio o sorgente luminosa e speculum auricolare

  • Agente ceruminolitico (p. es., il docusato di sodio da banco, il bicarbonato di sodio al 5-10%, il perossido di idrogeno al 3%, perossido di carbamide al 6,5%, la trietanolamina, l'olio d'oliva) (1)

Per irrigazione

  • Bacinella per emesi

  • Tampone assorbente, asciugamano o teli barriera

  • Un catetere da 16, 18 o 19 gauge con diversi cm di tubo (p. es., angiocatetere di plastica o catetere a farfalla con l'ago rimosso)

  • Siringa da 30-60 mL

  • Soluzione di irrigazione: acqua sterile o soluzione fisiologica a temperatura corporea o leggermente superiore

  • A volte alcol isopropilico, gocce auricolari di fluorochinolone

Per estrazione manuale

  • Otoscopio procedurale aperto

  • Cappio in plastica smussato e flessibile o curetta per cerume, piccolo uncino ad angolo retto, pinza a coccodrillo

  • Aspirazione con catetere controllabile dal pollice (p. es., Baron) misura 5 Fr

Considerazioni aggiuntive per la rimozione del cerume

  • I pazienti asintomatici non devono rimuovere il cerume.

  • Le gocce di anestetico non sono efficaci nel ridurre il disagio derivante dalla rimozione del cerume e l'iniezione di anestetico locale è molto dolorosa, quindi non viene utilizzata.

  • Alcuni utilizzano i dispositivi odontoiatrici a getto ("idropulsori"), ma il flusso da essi generato (anche a impostazioni basse) può rompere la membrana timpanica.

  • Una corretta illuminazione è essenziale sia per l'esame iniziale del canale sia per la procedura manuale di rimozione del cerume.

  • Il metodo di irrigazione è preferito per i pazienti che non sono in grado di rimanere fermi.

  • La rimozione manuale può essere preferita in adulti selezionati perché può essere più veloce ed è più efficace per rimuovere grandi accumuli induriti. Tuttavia, l'ammorbidimento con un ceruminolitico e l'irrigazione sono spesso tentati per primi e possono facilitare la rimozione manuale.

  • Se l'attrezzatura necessaria è prontamente disponibile, prima e dopo il tentativo di rimozione del cerume, i medici devono considerare l'esecuzione di un esame dell'udito.

Aspetti di anatomia rilevanti per la rimozione del cerume

  • La membrana timpanica è situata a una profondità da 1 a 1,5 cm all'interno del canale nei bambini e da 1,5 a 2 cm nella maggior parte degli adulti. Evitare strumenti per l'orecchio a più di 8 mm di profondità per evitare danni al timpano.

  • Le ghiandole che producono il cerume si trovano solo nel condotto uditivo esterno laterale e sono presenti solo nella pelle priva di peli. Il cerume più in profondità nell'orecchio è stato tipicamente spinto lì dal paziente a causa dell'uso di un tampone di cotone o di un auricolare.

Posizionamento per la rimozione del cerume

  • È importante posizionare sé stessi e il paziente in modo da avere una visione ottimale nel canale uditivo e si sia entrambi a proprio agio.

  • Per l'irrigazione, far sedere il paziente o reclinarlo con la testa appoggiata. Chiedere al paziente o a un assistente di tenere una bacinella per emesi sotto l'orecchio del paziente e contro il collo e la guancia.

  • Per la rimozione manuale, posizionare il paziente supino o semi-reclinato, con la testa appoggiata.

  • Per l'instillazione di un ceruminolitico, posizionare il paziente supino, con la testa girata e l'orecchio rivolto verso l'alto in modo che il farmaco rimanga nel condotto uditivo.

Descrizione passo dopo passo della rimozione del cerume

Considerazioni generali

  • Considerare di effettuare una valutazione dell'udito di screening pre-procedura a letto del paziente.

  • Consigliare al paziente di non muovere la testa, per ridurre al minimo qualsiasi trauma che potrebbe derivare da un movimento improvviso mentre uno strumento è nel condotto uditivo.

  • Durante un esame del canale o la rimozione del cerume, tirare delicatamente (o fare tirare un assistente) il padiglione in alto e indietro (per gli adulti) o in basso e indietro (per i bambini), per raddrizzare il canale, se necessario.

  • I pazienti possono provare qualche disagio, ma è necessario interrompere la procedura se diventa dolorosa e riesaminare l'orecchio per segni di lesioni.

Uso efficace degli strumenti

  • Il cerume morbido viene rimosso efficacemente utilizzando strumenti di irrigazione e/o a cucchiaio, o curette.

  • Il cerume duro viene rimosso più facilmente con cappi per cerume e piccoli strumenti auricolari ad uncino.

  • La rimozione con aspirazione è utile per il cerume molto morbido e in piccoli frammenti, ma non per un tappo di cerume grande, duro o incastrato.

Irrigazione

L'irrigazione viene eseguita solo se non ci sono fattori di rischio per la perforazione.

  • Instillare un ceruminolitico e lasciarlo agire per 15-30 minuti.

  • Riempire la siringa con una soluzione di irrigazione.

  • Inserire il tubo di irrigazione solo circa 0,5 cm nel canale e non oltre la cute pelosa che definisce la giunzione cartilaginea-ossea (del cranio).

  • Chiedere a un assistente o al paziente di tenere comodamente la bacinella per emesi sotto l'orecchio per raccogliere l'irrigante.

  • Dirigere un flusso di acqua a pressione moderata intorno al cerume o superiormente; il cerume può quindi essere espulso dall'acqua che si accumula dietro di esso.

  • Potrebbe essere necessario effettuare più tentativi.

  • Se la membrana timpanica è visibile e intatta, con un po' di irrigante trattenuto, è possibile instillare alcune gocce di alcol isopropilico dopo l'irrigazione per accelerare l'evaporazione del liquido.

Estrazione manuale

  • Se non ci sono fattori di rischio per la perforazione, considerare di instillare un ceruminolitico e lasciare che agisca per 15-30 minuti.

  • Utilizzare gli strumenti sotto visualizzazione diretta; inserirli utilizzando l'otoscopio e lo speculum.

  • Rimuovere il cerume con l'aspirazione o una curette (per cerume morbido) o un cappio o un uncino (per cerume duro). Se necessario, estrarre il cerume utilizzando una pinza a coccodrillo.

Cure post-rimozione del cerume

  • Se la procedura è stata interrotta a causa del dolore, il paziente deve evitare di far entrare acqua nell'orecchio per 1 settimana e devono essere somministrate gocce per le orecchie come l'ofloxacina o una sospensione di ciprofloxacina/corticosteroidi da usare 2 volte/die per 3-5 giorni con un follow-up per rivalutare. Evitare le gocce auricolari contenenti neomicina, che può causare dermatite da contatto in fino al 13% dei pazienti (4).

  • Riesaminare l'orecchio per valutare il canale e la membrana timpanica.

  • Ritestare l'udito.

  • Se c'è del liquido di irrigazione trattenuto ma non si sospetta una perforazione, instillare alcune gocce auricolari con fluorochinoloni o acido acetico per fornire una profilassi contro l'infezione specialmente se il paziente è immunocompromesso.

  • In caso di sospetta perforazione o lesione iatrogena del canale esterno, o se il paziente avverte un dolore significativo, somministrare una sospensione di ciprofloxacina/corticosteroidi o un altro antibiotico fluorochinolonico e proteggere l'orecchio del paziente dall'acqua fino a quando l'orecchio non viene rivalutato.

Avvertimenti ed errori comuni per la rimozione del cerume

  • Evitare una pressione eccessiva durante l'irrigazione, in quanto ciò potrebbe erodere o rompere la membrana timpanica.

  • Evitare o interrompere la procedura se si sospetta una perforazione della membrana timpanica o una lesione durante la procedura. I sintomi che suggeriscono un danno derivante dalla procedura sono dolore intenso, vertigine, acufeni, improvviso cambiamento di udito o perdita dell'udito, o sanguinamento da dietro il cerume.

Suggerimenti e trucchi per la rimozione del cerume

  • Una corretta illuminazione e il comfort del paziente sono importanti.

Riferimenti

  1. 1. Aaron K, Cooper TE, Warner L, et al. Ear drops for the removal of ear wax. Cochrane Database Syst Rev. 2018 Jul 25;7(7):CD012171. doi: 10.1002/14651858.CD012171.pub2. PMID: 30043448; PMCID: PMC6492540.

  2. 2. Schwartz SR, Magit AE, Rosenfeld RM, et al. Clinical Practice Guideline (Update): Earwax (Cerumen Impaction) [published correction appears in Otolaryngol Head Neck Surg. 2017 Sep;157(3):539. doi: 10.1177/0194599817725542.]. Otolaryngol Head Neck Surg. 2017;156(1_suppl):S1-S29. doi:10.1177/0194599816671491

  3. 3. Ernst AA, Takakuwa KM, Letner C, et al. Warmed versus room temperature saline solution for ear irrigation: a randomized clinical trial. Ann Emerg Med. 1999;34(3):347-350. doi:10.1016/s0196-0644(99)70129-0

  4. 4. Schapowal A. Contact Dermatitis to antibiotic ear drops is due to neomycin but not to ciprofloxacin. Allergy. 2001;56(suppl 68):148.

Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID