Risorse sull’argomento
Gli ematomi auricolari sono causati da un trauma contundente diretto all'orecchio esterno, che si verifica in genere nei lottatori, nei pugili e nei rugbisti. Il trauma può causare un ematoma che separa il pericondrio auricolare dalla cartilagine sottostante e interrompe i vasi sanguigni che nutrono la cartilagine. Se il pericondrio e i suoi vasi non sono riattaccati alla cartilagine, ci possono essere cicatrici e deformità permanenti della cartilagine (orecchio a cavolfiore).
L'obiettivo del trattamento è la completa evacuazione dell'ematoma subpericondriale e il riposizionamento del pericondrio sulla superficie della cartilagine per facilitare la riadesione e prevenire il riaccumulo dell'ematoma e la malformazione della cartilagine.
L'aspirazione con ago di un ematoma auricolare non è più raccomandata a causa dell'elevato rischio di riaccumulo dell'ematoma (1). Questa procedura si focalizza solo sull'incisione e sul drenaggio (2).
RICHARD WAREHAM FOTOGRAFIE/SCIENCE PHOTO LIBRARY
Indicazioni del drenaggio di un ematoma auricolare
Tumefazione focale dolente sul padiglione auricolare entro 7 giorni dal trauma
Se sono trascorsi più di 7 giorni dalla lesione, il paziente deve essere indirizzato a un otorinolaringoiatra per la gestione dell'infiammazione pericondrale in corso e un possibile intervento chirurgico (evacuazione o sbrigliamento) per prevenire l'ispessimento cartilagineo.
Controindicazioni al drenaggio di un ematoma auricolare
Controindicazioni assolute
Nessuna
Controindicazioni relative
Cellulite o altre infezioni dei tessuti molli vicino all'area dell'ematoma
Lacerazione non riparata, in particolare con la cartilagine esposta (riparare la cartilagine e la lacerazione)
Ematoma cronico o ricorrente (rivolgersi a un otorinolaringoiatra)
Diatesi emorragiche
Complicanze del drenaggio di un ematoma auricolare
Infezione
Condrite
Riaccumulo dell'ematoma, che può portare a formazione di cicatrici e, se non trattato, infine orecchio a cavolfiore.
Attrezzature per il drenaggio di un ematoma auricolare
Guanti sterili
Soluzione antisettica (p. es., clorexidina, iodopovidone)
Lidocaina al 1%, senza adrenalina, siringa da 3 mL, ago da 25 gauge
Bisturi, # 15
Pinza emostatica o un altro strumento per la dissezione
Piccola aspirazione
Siringa
Soluzione fisiologica sterile
Opzionale: olio minerale sterile
Materiale per medicazione compressiva/di sostegno: rotoli dentali, cotone asciutto, garza vaselinata, o garze 4 × 4 semplici, medicazione di garza arrotolata e nastro adesivo
Unguento antibiotico
Aspetti di anatomia rilevanti per il drenaggio dell'ematoma auricolare
Gli ematomi possono essere anteriori, posteriori o entrambi.
La cute del padiglione auricolare è di solito densamente aderente al pericondrio, e se non viene mantenuta sotto pressione, la cartilagine sottostante può necrotizzarsi o deformarsi nel tempo.
La configurazione cartilaginea del padiglione auricolare è relativamente simmetrica nella maggior parte delle persone, e questo può aiutare a determinare dove applicare il sostegno di un grande ematoma anteriore.
Posizionamento per il drenaggio di un ematoma auricolare
Per un ematoma posteriore: posizionamento in decubito laterale sul lato sano
Per un ematoma anteriore: supino con una leggera rotazione della testa verso il lato sano
Descrizione passo dopo passo della procedura di un ematoma auricolare
Indossare guanti sterili e pulire il padiglione auricolare e la cute adiacente con una soluzione antisettica.
Anestetizzare il padiglione auricolare con lidocaina all'1% senza adrenalina utilizzando un blocco auricolare o infiltrazione diretta intorno all'ematoma. L'anestesia topica può essere fornita con crema di lidocaina-prilocaina in aggiunta o come metodo alternativo.
Incidere la pelle lungo il bordo posteriore dell'ematoma usando la lama del bisturi #15. Seguire la curvatura del padiglione auricolare in una piega della pelle o al bordo di un cambiamento nella forma della cartilagine per nascondere la cicatrice.
Separare delicatamente la cute e il pericondrio sovrastante dall'ematoma e dalla cartilagine sottostante utilizzando una pinza emostatica o uno strumento simile.
Evacuare manualmente l'ematoma completamente.
Irrigare la tasca dell'ematoma con soluzione fisiologica sterile normale.
Asciuga l'area con una garza.
Applicare una pomata antibiotica sul bordo dell'incisione.
Premere delicatamente il pericondrio sulla cartilagine con un dito; la medicazione compressiva li manterrà nelle immediate vicinanze.
Posizionare il cotone asciutto nel canale auricolare esterno.
Riempire tutte le fessure auricolari esterne con garza vaselinata, rotoli dentali o garza inumidita con soluzione fisiologica sterile o olio minerale.
Gli ematomi che sono sia anteriori che posteriori richiedono che i rinforzi siano suturati insieme con una sutura a monofilamento; i cotonoidi dentali sono particolarmente adatti per questa manovra.
Posizionare diversi strati di garza dietro l'orecchio per sostenerne la parte posteriore contro la medicazione compressiva. Tagliare una forma a V o una curva nella garza per consentire un adattamento confortevole all'orecchio.
Coprire l'orecchio esterno con più strati di garza 4 × 4 ammorbidita, e tenerli in posizione avvolgendo bendaggi elastici o di garza intorno alla testa e fissando il bordo inferiore della medicazione sul lobulo dell'orecchio.
Cure post-drenaggio di un ematoma auricolare
Prescrivere antibiotici orali (p. es., cefalexina) efficaci contro lo stafilococco per 7 giorni.
La medicazione deve essere mantenuta asciutta per 1 settimana; una cuffia per la doccia deve essere usata durante il bagno.
Rivalutare la ricorrenza dell'ematoma 24 h dopo la rimozione della medicazione.
Rimuovere la medicazione dopo 1 settimana.
I pazienti non devono maneggiare l'orecchio per 1 mese dopo che la medicazione è stata rimossa per ottimizzare la guarigione e il risultato estetico.
Avvertimenti ed errori comuni nel corso di un drenaggio di un ematoma auricolare
La medicazione compressiva deve essere abbastanza stretta da prevenire la recidiva dell'ematoma e/o l'accumulo di liquidi, ma non così stretta da impedire la circolazione. In genere, se il paziente avverte che la medicazione sta aumentando il dolore o sta provocando un mal di testa, la medicazione è troppo stretta e deve essere allentata. Se il paziente non sente la pressione sull'orecchio dopo che la fascia è stata posizionata, è troppo larga.
Suggerimenti e trucchi per il drenaggio di un ematoma auricolare
Assicurarsi che venga somministrata un'anestesia adeguata per il corretto posizionamento del pericondrio dopo l'evacuazione dell'ematoma.
Le imbottiture di cotone o di garza devono essere posizionate in piccoli pezzi per adattarsi esattamente alla forma della cartilagine dell'orecchio. Questo preme saldamente il pericondrio contro la cartilagine, permettendogli di guarire senza riaccumulo dell'ematoma o deformità.
Un bendaggio della testa correttamente applicato è necessario per evitare che prema scomodamente sul sopracciglio e sull'orecchio controlaterale del paziente. Questo può essere mitigato avvolgendo un nastro ombelicale o una garza 4 × 4 spiegata intorno alla medicazione sopra l'occhio omolaterale e l'orecchio opposto per evitare che l'avvolgimento della testa prema sul sopracciglio o sull'orecchio opposto.
Riferimenti
1. Giles WC, Iverson KC, King JD, et al. Incision and drainage followed by mattress suture repair of auricular hematoma. Laryngoscope. 2007;117(12):2097-2099. doi:10.1097/MLG.0b013e318145386c
2. Long B, Mason J, Bridwell RE, et al. Managing Auricular Hematoma: An Emergency Medicine Narrative Review. J Emerg Med. 2025;69:62-75. doi:10.1016/j.jemermed.2024.08.021