Consumer edition active

Mortalità materna e mortalità perinatale

DiAntonette T. Dulay, MD, Main Line Health System
Reviewed ByOluwatosin Goje, MD, MSCR, Cleveland Clinic, Lerner College of Medicine of Case Western Reserve University
Revisionato/Rivisto apr 2024
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

Per mortalità materna s’intende il decesso di una donna incinta causato dalle complicanze della gravidanza o del parto. La mortalità perinatale si riferisce alla morte del feto o del neonato in prossimità del momento del parto.

Risorse sull’argomento

Mortalità materna

Per mortalità materna s’intende il decesso causato dalle complicanze della gravidanza o del parto.

Negli Stati Uniti, nel 2020 sono decedute circa 24 donne ogni 100.000 parti. Il tasso di mortalità materna è più alto negli Stati Uniti rispetto agli altri Paesi occidentali.

Tuttavia, il numero più elevato di morti materne si verifica nei Paesi a basse risorse. I tassi più elevati si osservano nell’Africa subsahariana (inclusa la Nigeria) e nell’Asia meridionale (inclusa l’India).

Per mortalità materna s’intende il numero di donne che muoiono a causa di problemi correlati alla gravidanza e che muoiono durante la gravidanza o poco dopo il parto.

Il tasso di mortalità materna è il numero di questi decessi ogni 100.000 nati vivi (parto di un bambino vivo).

A livello mondiale, il tasso di mortalità materna varia notevolmente a seconda della razza e dell’etnia. Negli Stati Uniti, nel 2021 i tassi erano

  • Circa 70 donne su 100.000 parti nelle donne di colore non ispaniche

  • Circa 28 su 100.000 nelle donne ispaniche

  • Circa 27 su 100.000 nelle donne caucasiche non ispaniche

In Brasile la mortalità materna è circa 5 volte più alta nelle donne di origine africana rispetto alle donne caucasiche. Nel Regno Unito il tasso è più di 5 volte maggiore nelle donne di colore rispetto alle donne caucasiche.

A livello mondiale, le morti materne possono verificarsi

  • Prima del parto: 25%

  • Durante il travaglio o il parto e subito dopo il parto: 25%

  • Successivamente dopo il parto: circa 30%

  • Più di 42 giorni, ma meno di 1 anno dopo il parto: circa 20%

Le cause più comuni di decesso delle donne in gravidanza sono

I problemi che contribuiscono al decesso delle donne in gravidanza includono

  • Ritardo nel ricorso alle cure mediche quando la gestante ha un problema

  • Mancanza di trasporto a una struttura sanitaria

  • Ritardo nel ricevimento di assistenza in una struttura sanitaria

Circa 4 decessi materni su 5 sono prevenibili.

Tabella
Tabella

Mortalità perinatale

La mortalità perinatale si riferisce alla morte di feti e neonati in prossimità del momento del parto. Negli Stati Uniti, il tasso di mortalità perinatale nel 2021 è stato di circa 5,5 decessi su 1.000 nati vivi.

I tassi di decesso perinatale per razza ed etnia della donna erano pari a circa

  • 5 per i bambini di donne caucasiche non ispaniche

  • 9 per i bambini di donne di colore non ispaniche

  • 5 per i bambini di donne ispaniche

Le cause della morte perinatale includono morte in utero e morte neonatale. Le cause della morte in utero possono essere correlate al feto, alla donna o alla placenta.

Il periodo neonatale è definito come i primi 28 giorni di vita. La maggior parte dei decessi neonatali (75%) si verifica entro 7 giorni dalla nascita (vedere Organizzazione Mondiale della Sanità: mortalità neonatale). Nel 2019, le principali cause di morte neonatale in tutto il mondo erano parto pretermine, complicanze correlate al parto (asfissia alla nascita o mancanza di respirazione alla nascita), infezioni e difetti congeniti.