Consumer edition active

Neonati piccoli per l’età gestazionale (SGA)

(Restrizione intrauterina della crescita)

DiArcangela Lattari Balest, MD, University of Pittsburgh, School of Medicine
Reviewed ByAlicia R. Pekarsky, MD, State University of New York Upstate Medical University, Upstate Golisano Children's Hospital
Revisionato/Rivisto feb 2025
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI
I fatti in Breve

Un neonato con peso inferiore rispetto al 90% dei bambini della stessa età gestazionale alla nascita (al di sotto del 10° percentile) si definisce piccolo per l’età gestazionale.

  • I neonati possono essere piccoli a causa di disturbi genetici, perché i genitori sono di bassa statura, perché la placenta non funzionava normalmente oppure perché la madre ha un problema medico, ha assunto certi farmaci, ha un disturbo da uso di sostanze o ha fatto uso di tabacco o alcol durante la gravidanza.

  • Molti neonati piccoli per l’età gestazionale non presentano sintomi e non hanno problemi.

  • A seconda della causa della limitazione della crescita (quando il feto non cresce come previsto), può essere interessato lo sviluppo del cervello e di altri organi vitali, con conseguenti problemi di lunga durata e forse permanenti.

  • Alcuni neonati piccoli restano piccoli anche da adulti.

L’età gestazionale indica il numero di settimane di gravidanza. L’età gestazionale viene determinata contando il numero di settimane trascorse dal primo giorno dell’ultimo ciclo mestruale della madre al giorno del parto. Questo periodo di tempo viene spesso corretto in base ad altre informazioni ricevute dal medico, compresi i risultati di ecografie iniziali, che forniscono ulteriori informazioni sull’età gestazionale. I neonati sono considerati a termine (data presunta del parto) a un’età gestazionale di 40 settimane.

(Vedere anche Panoramica sui problemi generali dei neonati.)

Cause del neonati piccoli per l’età gestazionale

I neonati moderatamente piccoli per l’età gestazionale sono per la maggior parte neonati normali, solo un po’ più piccoli. Alcuni però sono piccoli perché la loro crescita nell’utero è stata limitata da vari fattori. La limitazione della crescita si verifica quando un bambino nell’utero (feto) non cresce come previsto.

La limitazione della crescita può essere classificata come

  • Simmetrica: Il neonato è proporzionalmente piccolo, cioè peso, lunghezza e dimensioni della testa sono bassi o piccoli allo stesso modo.

  • Asimmetrica: Peso, lunghezza o dimensioni della testa non sono ugualmente interessati (ad esempio, le dimensioni della testa possono continuare a crescere come previsto, ma il peso o la lunghezza possono essere inferiori al previsto).

La limitazione della crescita simmetrica è solitamente causata da un problema del feto che inizia nelle prime fasi della gravidanza, spesso durante il primo trimestre. Quando un problema del feto inizia nelle prime fasi della gravidanza, si ripercuote su tutto l’organismo del bambino.

La limitazione della crescita asimmetrica è solitamente causata da un problema della placenta o della madre che si verifica durante il secondo o il terzo trimestre di gravidanza. Quando un problema inizia nelle fasi più avanzate della gravidanza, non influenza tutto l’organismo del bambino in modo uguale, perché alcuni tessuti si sviluppano prima di altri.

Non tutti i bambini la cui crescita nell’utero è stata limitata sono piccoli per l’età gestazionale.

I fattori di rischio di limitazione della crescita comprendono quelli che coinvolgono la salute della madre e quelli che coinvolgono la gravidanza, il feto o una combinazione di entrambi.

Fattori di rischio materni

Il rischio di avere un neonato piccolo per l’età gestazionale (SGA) è aumentato nelle madri adolescenti o di età superiore a 35 anni o che hanno avuto altri bambini SGA.

Fra le patologie della madre che aumentano il rischio di avere un bambino SGA vi sono

Fra le patologie della madre durante la gravidanza che aumentano il rischio di avere un bambino SGA vi sono

Fattori di rischio fetali

Sintomi dei neonati piccoli per l’età gestazionale

Nonostante le dimensioni, i neonati piccoli per l’età gestazionale (SGA) possono avere un aspetto e un comportamento simili a quelli dei neonati con la stessa età gestazionale di dimensioni normali.

Alcuni SGA sembrano sottopeso e possiedono meno massa muscolare e grassa mentre altri presentano lineamenti del viso infossati. Il cordone ombelicale può sembrare sottile e piccolo.

Complicanze immediate

Durante la gravidanza i feti con limitazione della crescita sono a maggior rischio di aborto spontaneo o morte in utero.

Al momento della nascita, i neonati SGA a termine non presentano le complicanze correlate all’immaturità degli organi che avrebbero i neonati prematuri di dimensioni simili. Tuttavia, essi hanno un maggiore rischio di sviluppare i seguenti problemi:

  • Asfissia neonatale: Questa complicanza è una diminuzione dell’apporto ematico ai tessuti del neonato o una minore ossigenazione nel sangue del neonato prima, durante o subito dopo il parto. Può derivare da un problema della placenta prima o durante il parto.

  • Aspirazione di meconio: I feti con limitazione della crescita possono evacuare il meconio (il materiale fecale verde scuro prodotto nell’intestino del feto prima della nascita) nel liquido amniotico e respirare forzatamente aspirando nei polmoni il liquido amniotico contenente il meconio.

  • Bassi livelli di zucchero (glucosio) nel sangue (ipoglicemia): Questa complicanza si osserva spesso nelle prima ore e giorni di vita, perché il neonato piccolo non ha immagazzinato carboidrati in quantità sufficienti da usare come energia e non è in grado di elaborare adeguatamente i carboidrati che possiede.

  • Eccesso di globuli rossi (policitemia): I neonati SGA possono presentare un emocromo fuori dalla norma; troppi globuli rossi rendono il sangue eccessivamente denso, con possibile rallentamento del flusso ematico. I neonati con policitemia presentano un colorito rossastro e sono letargici. La policitemia può contribuire anche a ipoglicemia, sofferenza respiratoria e iperbilirubinemia (che causa ittero, ossia ingiallimento della pelle e del bianco degli occhi [sclera]).

  • Difficoltà nella regolazione della temperatura corporea: Questa complicanza deriva dal fatto che i neonati SGA presentano una quantità di grasso e un peso insufficienti a mantenerli caldi e non possiedono abbastanza carboidrati da usare come energia.

  • Maggiore rischio di infezioni: I neonati SGA possono avere un sistema immunitario compromesso, che aumenta il rischio di sviluppare infezioni in ospedale.

Complicanze a lungo termine

I lattanti che hanno sofferto di asfissia durante il parto possono presentare una maggiore probabilità di problemi in età adulta, tra cui malattie cardiache, ipertensione e ictus.

Diagnosi dei neonati SGA

  • Prima della nascita, misurazione dell’utero ed ecografia

  • Dopo la nascita, valutazione dell’età gestazionale e di dimensioni e peso del neonato

Durante la gravidanza i medici misurano sull’addome della madre la distanza tra la parte superiore dell’osso pelvico e la parte superiore dell’utero (fondo). Questa misurazione, chiamata misurazione dell’altezza del fondo, corrisponde approssimativamente al numero di settimane di gravidanza. Per esempio, l’altezza del fondo normale per una donna alla 32º settimana di gravidanza è di circa 30-34 centimetri. Se la misurazione è bassa per il numero di settimane, il feto può essere più piccolo del previsto.

Si può eseguire un’ecografia per valutare le dimensioni del feto e stimarne il peso allo scopo di confermare la diagnosi di feto piccolo per l’età gestazionale. L’ecografia può essere utile anche per stabilire la causa della limitazione della crescita e il modo in cui ha influito sul feto. A seconda dei risultati, i medici possono effettuare test genetici o una risonanza magnetica per immagini (RMI) per determinare la causa sottostante.

Dopo la nascita la diagnosi di feto piccolo per l’età gestazionale viene formulata valutando l’età gestazionale e il peso del neonato. I medici misurano la lunghezza e la circonferenza cranica del neonato per distinguere la limitazione della crescita fra simmetrica e asimmetrica. Per trovare la causa della limitazione della crescita possono essere necessari esami diagnostici, compresi ecografie, radiografie, RMI, esami per infezioni, esami del sangue e test genetici.

Trattamento dei neonati SGA

  • Trattamento delle cause sottostanti e delle complicanze

Non esiste un trattamento specifico per i neonati piccoli per l’età gestazionale, ma le patologie sottostanti e le complicanze vengono trattate secondo necessità. A volte a certi neonati SGA che rimangono piuttosto piccoli anche a 2-4 anni di età si somministrano iniezioni di ormone della crescita. Il trattamento continua per diversi anni e viene valutato caso per caso.

A seconda della quantità di globuli rossi e della presenza di sintomi, ai neonati con policitemia possono essere somministrati liquidi per via endovenosa (EV). I neonati con ipoglicemia sono trattati con poppate immediate (entro 1 ora dalla nascita) e frequenti oppure glucosio per via endovenosa.

Tutte le gestanti devono ricevere buone cure prenatali ed evitare alcol, tabacco e sostanze stupefacenti illegali (come cocaina ed eroina) durante la gravidanza.

Prognosi dei neonati SGA

La prognosi varia ampiamente a seconda della causa del problema e dall’eventuale sviluppo di complicanze.

I neonati con un peso alla nascita moderatamente basso stanno bene a meno che non abbiano un’infezione, una malattia genetica o asfissia neonatale. La maggior parte recupera la crescita durante il primo anno di vita e ha un’altezza normale in età adulta.

I neonati particolarmente piccoli a causa di malattie della madre presentano un rischio più elevato di complicanze. Alcuni neonati piccoli rimangono piccoli anche da adulti, mentre altri rientrano nella norma.

I neonati la cui crescita è stata limitata dall’uso di alcol della madre durante la gravidanza presentano una maggiore probabilità di avere problemi di sviluppo e comportamentali a lungo termine (vedere anche Uso di alcol in gravidanza).

L’esito per i neonati SGA esposti a sostanze stupefacenti illecite durante la gravidanza è complicato. È difficile predire la prognosi, perché le gestanti che fanno uso di sostanze stupefacenti illegali spesso hanno altri problemi sociali ed economici che influenzano lo sviluppo del bambino.