Consumer edition active

Panoramica sui disturbi della mano

DiDavid R. Steinberg, MD, Perelman School of Medicine at the University of Pennsylvania
Reviewed ByBrian F. Mandell, MD, PhD, Cleveland Clinic Lerner College of Medicine at Case Western Reserve University
Revisionato/Rivisto mag 2024
CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI

Risorse sull’argomento

I problemi della mano e delle dita comprendono gangli, deformità, disturbi legati ai nervi o ai vasi sanguigni, osteoartrite, dito a scatto, malattia di Kienböck e infezioni.

Mani e dita possono essere soggetti ad altri problemi come fratture, altre lesioni, artrite reumatoide, tendinite e tenosinovite, sindrome di De Quervain, sindrome di Raynaud, ippocratismo digitale, sindrome da dolore regionale complesso e alcune anomalie congenite.

Deformità delle mani e delle dita

Le deformità delle mani e delle dita includono la deformità a collo di cigno, la deformità a bottoniera e la contrattura di Dupuytren. Queste deformità possono essere causate da una lesione o possono derivare da altre patologie (ad esempio, l’artrite reumatoide).

In genere, i medici basano la diagnosi di deformità delle mani e delle dita su un esame obiettivo.

Le deformità a volte possono essere trattate posizionando un tutore sull’articolazione o con esercizi, ma se la deformità dura da settimane o mesi, questi trattamenti possono essere inefficaci perché si è sviluppata una cicatrizzazione. Quando il tutore e gli esercizi non aiutano, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico.

Infezioni delle mani e delle dita

Le infezioni delle mani e delle dita sono normalmente classificate come superficiali o profonde. Le infezioni superficiali interessano tutti e tre gli strati della cute. Le infezioni profonde possono coinvolgere i tendini, gli spazi articolari e le ossa. Le infezioni della mano superficiali non trattate possono progredire e diventare infezioni profonde, pertanto i soggetti con segni di infezione devono rivolgersi a un medico per una valutazione e un trattamento tempestivi.

I morsi umani e di animali possono causare un’infezione delle mani (vedere Infezioni delle mani causate da morsi). Alcune altre infezioni sono patereccio, patereccio erpetico, ascesso della mano, infezione della guaina tendinea e paronichia (un’infezione batterica della pelle intorno alle unghie). Le infezioni delle mani e delle dita possono causare un dolore costante, intenso e pulsante.

I medici basano la diagnosi delle infezioni delle mani e delle dita sull’esame obiettivo e a volte sui risultati di analisi del sangue, radiografie o altri esami di diagnostica per immagini.

La maggior parte delle infezioni della mano vengono trattate con antibiotici assunti per via orale o endovenosa e a volte con un intervento chirurgico. I medici possono suggerire di sollevare la mano per favorire la riduzione del gonfiore e talvolta steccano la mano.

Sindromi da compressione nervosa della mano

La sindrome del tunnel carpale, la sindrome del tunnel cubitale e la sindrome del tunnel radiale sono sindromi da compressione nervosa. In questi disturbi, qualcosa, solitamente un osso o tessuto connettivo, preme su un nervo, causando anomalie di sensazioni e/o movimenti. I sintomi della compressione nervosa includono formicolio, dolore, perdita di sensibilità, debolezza o una loro combinazione.

La diagnosi delle sindromi da compressione nervosa si evince dall’esame obiettivo e può spesso essere confermata da un’elettromiografia e uno studio della conduzione nervosa.

In queste sindromi, può essere necessario un intervento chirurgico per alleviare la pressione sul nervo, se i sintomi restano gravi nonostante altri trattamenti oppure se la perdita di sensibilità o la debolezza persistono.