- Come sbrigliare e medicare una bruciatura
- Come eseguire un'escarotomia da ustione
- Come eseguire la trapanazione dell'unghia
- Come incidere e drenare un ascesso
- Come rimuovere un amo da pesca penetrato superficialmente
- Come rimuovere un amo da pesca penetrato in profondità
- Come rimuovere una zecca
- Come trattare un'unghia incarnita
(Vedi anche Morsi da zecca.)
Indicazioni della rimozione di una zecca
Presenza di una zecca attaccata alla pelle
Controindicazioni alla rimozione di una zecca
Nessuna
Complicanze della rimozione di una zecca
Una rimozione inadeguata o parziale della zecca può causare infezione o formazione cronica di granulomi.
Attrezzature per la rimozione di una zecca
Soluzione detergente (p. es., clorexidina)
Pinze a punta dritta o curva
Pinzette
Bisturi #11
Guanti non sterili
Considerazioni aggiuntive per la rimozione di una zecca
Le zecche devono essere rimosse il prima possibile per ridurre l'entità della risposta immunitaria cutanea e le probabilità di trasmissione di malattie. Le parti della bocca di una zecca si cementano entro 5-30 minuti dal contatto con la pelle dell'ospite.
Posizionamento per la rimozione di una zecca
Posizione per fornire un'eccellente esposizione della zecca
Descrizione passo dopo passo della rimozione di una zecca
Afferrare le parti boccali della zecca il più vicino possibile alla pelle usando una pinza smussa (1) con punte curve di medie dimensioni, posizionate parallelamente alla pelle.
Applicare una trazione delicata e costante per rimuovere la zecca.
Non stringere, schiacciare, torcere o scuotere il corpo della zecca. In questo modo si possono espellere agenti infettivi.
Se sono rimaste delle parti di bocca, rimuoverne il più possibile con una pinzetta o con la punta di un bisturi.
Pulire la zona con acqua e sapone o un detergente antibatterico delicato come la clorexidina.
Cure post-rimozione di una zecca
La preoccupazione principale è la trasmissione di malattie trasmesse da zecche. Il morso in sé è superficiale e raramente problematico.
I pazienti devono tornare in caso di dolore, gonfiore o eritema locale o se sviluppano sintomi sistemici (p. es., febbre, cefalea, dolori articolari, malessere) entro 4 settimane dal morso; la maggior parte delle malattie trasmesse da zecche, eccetto la malattia di Lyme, tipicamente si manifestano più precocemente.
La zecca può essere conservata per eseguire l'analisi di laboratorio, volte al controllo delle malattie trasmesse dalle zecche, nell'area geografica in cui il paziente ha contratto la zecca stessa.
Profilassi antibiotica
La doxiciclina profilattica per prevenire la malattia di Lyme (2) deve essere somministrata solo quando tutti i seguenti criteri sono soddisfatti:
La zecca adesa può essere identificata in modo affidabile come zecca adulta o ninfale Ixodes scapularis.
La zecca si stima che sia rimasta attaccata ≥ 36 h (basandosi sul grado di ingorgo della zecca col sangue o sul tempo di esposizione).
La profilassi può essere iniziata entro 72 h dalla rimozione della zecca.
I pazienti vivono o hanno visitato un'area in cui ≥ 20% di queste zecche sono infette da Borrelia burgdorferi (generalmente solo in alcune parti del New England, in parti degli stati medio-atlantici e in alcune parti del Minnesota e del Wisconsin).
La doxiciclina è controindicata solo in donne in gravidanza o in allattamento, bambini < 8 anni e persone che hanno avuto una reazione allergica a un antibiotico appartenente al gruppo delle tetracicline.
La doxiciclina viene somministrata come singola dose orale di 200 mg per gli adulti e 4,4 mg/kg (massimo 200 mg) per i bambini.
Il trattamento profilattico antibiotico dei morsi di zecca non è altrimenti raccomandato.
Avvertimenti ed errori comuni della rimozione di una zecca
Altri metodi per forzare la zecca a staccarsi (come l'uso di gel di vaselina, smalto per unghie, un fiammifero caldo o alcol) non sono raccomandati. Questi metodi possono causare il rigurgito della zecca e quindi aumentare la probabilità di infezione.
Suggerimenti e trucchi per la rimozione di una zecca
La pinza deve essere tirata lentamente e fermamente, allontanandola direttamente dalla cute senza imprimere rotazioni. Le pinze con punta curva sono le migliori perché la parte esterna della curva può essere appoggiata alla cute, mentre l'impugnatura rimane sufficientemente lontana dalla cute per essere afferrata facilmente.
Riferimenti
1. Huygelen V, Borra V, De Buck E, Vandekerckhove P. Effective methods for tick removal: A systematic review. J Evid Based Med. 2017;10(3):177–188. doi: 10.1111/jebm.12257
2. US Centers for Disease Control and Prevention (CDC). Tickborne Diseases of the United States. Accessed May 6, 2025.