Professional edition active

Sindromi da microdelezione e da microduplicazione

DiNina N. Powell-Hamilton, MD, Sidney Kimmel Medical College at Thomas Jefferson University
Reviewed ByAlicia R. Pekarsky, MD, State University of New York Upstate Medical University, Upstate Golisano Children's Hospital
Revisionato/Rivisto ott 2023
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

Le sindromi da microdelezione e microduplicazione sono malattie causate da delezioni submicroscopiche o da duplicazioni di geni contigui su porzioni particolari dei cromosomi. La diagnosi post-natale è sospettata dal quadro clinico e preferibilmente confermata dall'analisi cromosomica con microarray o dall'ibridazione in situ fluorescente.

Risorse sull’argomento

(Vedi anche Panoramica sulle anomalie cromosomiche.)

Le sindromi da microdelezione sono meglio definite rispetto alle sindromi da microduplicazione e il significato di molte microduplicazioni non è ancora chiaro. Le duplicazioni reciproche di microdelezioni ben note come 22q11.2 e 7q11.23 sono state definite più chiaramente negli ultimi anni.

Le sindromi da microdelezione differiscono dalle sindromi da delezione cromosomica in quanto le sindromi da delezione cromosomica sono di solito visibili dal cariotipo a causa delle loro grosse dimensioni (tipicamente > 5 megabasi), mentre le anomalie nelle sindromi da microdelezione coinvolgono segmenti più piccoli (in genere da 1 a 3 megabasi) e sono rilevabili solo con sonde fluorescenti (ibridazione in situ fluorescente) e analisi di microarray cromosomici. Un determinato segmento di un gene può essere deleto e duplicato (viene chiamata una duplicazione reciproca). Gli effetti clinici delle duplicazioni reciproche microscopiche tendono a essere simili, ma meno gravi rispetto a quelli delle delezioni che coinvolgono lo stesso segmento. Il termine sindrome del gene contiguo si riferisce in genere a una condizione che è comunemente associata a microdelezioni, ma che può anche essere associata a microduplicazioni in cui i geni sono raggruppati insieme. (Vedi anche Tecnologie di sequenziamento di ultima generazione.)

La maggior parte delle microdelezioni clinicamente e le microduplicazioni significative sembrano verificarsi sporadicamente; tuttavia, i genitori lievemente affetti possono essere diagnosticati quando viene effettuato il test di paternità dopo che al bambino è stata diagnosticata l'anomalia.

Sono state identificate numerose sindromi da microdelezione, con le più differenti manifestazioni (vedi tabella Esempi di sindromi da microdelezione).

La microduplicazione reciproca che coinvolge il cromosoma 17p11.2 è associata alla sindrome di Potocki-Lupski. I bambini con questa sindrome hanno ipotonia, problemi di alimentazione, difficoltà di accrescimento, difetti cardiaci, ritardo dello sviluppo e autismo.

Tabella
Tabella
quizzes_lightbulb_red
Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID