Professional edition active

Cause di ipotensione ortostatica

Causa

Esempi

Neurologiche (compresa la disfunzione autonomica)

Centrali

Atrofia multisistemica

Morbo di Parkinson

Ictus (multipli)

Midollo spinale

Tabe dorsale

Mielite trasversa

Tumori

Periferiche

Amiloidosi

Neuropatia diabetica, correlata all'alcol, o nutrizionale

Disautonomia familiare (sindrome di Riley-Day)

Sindrome di Guillain-Barré

Sindromi paraneoplastiche

Insufficienza autonomica pura

Simpatectomia chirurgica

Cardiovascolare

Ipovolemia

Disidratazione

Emorragia

Ipertiroidismo

Insufficienza surrenalica

Tono vasomotorio alterato

Riposo a letto (prolungato)

Ipokaliemia

Gittata cardiaca alterata

Stenosi aortica

Ostruzione dell'efflusso ventricolare sinistro (ossia, cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva)

Pericardite costrittiva, versamento pericardico con tamponamento

Insufficienza cardiaca

Infarto miocardico

Tachiaritmie o a bradiaritmie

Altro

Iperaldosteronismo*

Insufficienza venosa periferica

Feocromocitoma*

Farmaci e droghe

Vasodilatatori

Calcio-antagonisti

Nitrati

Attivi sul sistema nervoso autonomo

Alfa-bloccanti (p. es., terazosina, doxazosina, fenossibenzamina)

Antipertensivi (p. es., clonidina, metildopa, [raramente] beta-bloccanti)†

Antipsicotici (in particolare fenotiazine)

Inibitori delle monoamino ossidasi

Antidepressivi triciclici e tetraciclici

Altro

Alcol

Barbiturici

Diuretici (p. es., diuretici dell'ansa, come il furosemide, diuretici tiazidici come l'idroclorotiazide)

Levodopa (nel morbo di Parkinson [raramente])

Chinidina

Vincristina (neurotossico)

* Disturbi causa di ipertensione in posizione supina.

†I sintomi sono più frequenti quando viene iniziato il trattamento.

In questi argomenti