La disfunzione delle corde vocali comporta il movimento paradosso o disfunzionale delle corde vocali ed è definita dall'adduzione delle corde vocali vere durante l'inspirazione e dall'abduzione durante l'espirazione; essa causa un'ostruzione delle vie aeree durante l'inspirazione e uno stridore che spesso viene confuso con l'asma.
La paralisi delle corde vocali (unilaterale e bilaterale) viene trattata altrove. La valutazione generale dei pazienti con stridore viene trattata altrove.
La disfunzione delle corde vocali si verifica più comunemente nelle donne di età compresa tra 20 e 40 anni. L'eziologia non è chiara, ma essa sembra essere associata ad ansia, depressione, disturbo da stress post-traumatico e disturbi di personalità. Non è considerato un disturbo fittizio (ossia, i pazienti non lo fanno consapevolmente).
I sintomi sono solitamente stridore inspiratorio e, meno spesso, respiro sibilante. Altre manifestazioni possono comprendere raucedine, senso di costrizione faringeo, una sensazione di soffocamento e tosse (1).
La diagnosi è suggerita da un modello caratteristico della curva flusso-volume. Essa viene confermata osservando la chiusura inspiratoria delle corde vocali durante l'inspirazione con la laringoscopia diretta. A volte una diagnosi di disfunzione delle corde vocali viene raggiunta solo dopo che ai pazienti è stato erroneamente diagnosticato l'asma e poi non si è avuta risposta a broncodilatatori o corticosteroidi.
Riferimento generale
1. Christopher KL. Wood, II RP, Eckert RC, et al: Vocal-cord dysfunction presenting as asthma. N Engl J Med 308: 1566–1570, 1983. doi: 10.1056/NEJM198306303082605
Trattamento della disfunzione delle corde vocali
Istruzione e consulenza
Il trattamento della disfunzione delle corde vocali prevede
Educare il paziente circa la natura del problema
L'assistenza di un logopedista per particolari tecniche di respirazione, come l'ansimare, che possono ridurre gli episodi di stridore e ostruzione
Raramente, casi gravi sono stati curati con la tracheostomia.
La disfunzione delle corde vocali associata a diagnosi psichiatriche è spesso resistente a tali misure. L'indirizzamento a una psicoterapia è indicato in questi casi.