La mediastinoscopia è una procedura in cui un endoscopio viene introdotto, attraverso la fossa soprasternale, nel mediastino per consentirne la visualizzazione. La mediastinotomia consiste nell'apertura chirurgica del mediastino.
La mediastinoscopia e la mediastinotomia sono complementari. La mediastinotomia consente un accesso diretto ai linfonodi della finestra aorto-polmonare inaccessibili alla mediastinoscopia.
Indicazioni della mediastinoscopia e della mediastinotomia
Sia la mediastinoscopia che la mediastinotomia vengono eseguite per,
Valutare o asportare linfoadenopatia o masse mediastiniche
Stadiazione del cancro (p. es., cancro del polmone, cancro esofageo)
La tomografia a emissione di positroni PET e l'agoaspirazione transbronchiale endobronchiale con guida ecografica hanno diminuito la necessità della mediastinoscopia o della mediastinotomia nella stadiazione del cancro.
Controindicazioni della mediastinoscopia e alla mediastinotomia
Le controindicazioni alla mediastinoscopia e alla mediastinotomia sono:
Aneurisma dell'arco aortico
Sternotomia mediana precedente
Precedente radioterapia del mediastino
Sindrome della vena cava superiore
Tracheostomia
Procedura di mediastinoscopia e mediastinotomia
La mediastinoscopia e la mediastinotomia sono eseguite da chirurghi in sala operatoria utilizzando l'anestesia generale.
Per la mediastinoscopia, un'incisione viene eseguita a livello della fossa soprasternale, ed i tessuti molli del collo vengono separati (senza dissezione) in basso fino alla trachea e distalmente fino alla carena tracheale. Il mediastinoscopio viene inserito in questo spazio, consentendo l'accesso ai linfonodi paratracheali, tracheobronchiali, azygos e sottocarenali e al mediastino postero-superiore.
La mediastinotomia anteriore (procedura di Chamberlain) prevede un ingresso chirurgico al mediastino attraverso l'incisione in sede parasternale a livello del 2o spazio intercostale sinistro, consentendo l'accesso ai linfonodi mediastinici anteriori e a quelli della finestra aorto-polmonare, che rappresentano sedi frequenti di metastasi per i carcinomi del lobo superiore del polmone sinistro.
Complicanze della mediastinoscopia e della mediastinotomia
Le complicanze si verificano in < 1% dei pazienti e comprendono
Sanguinamento
Chilotorace dovuto a una lesione del dotto linfatico
Perforazione esofagea
Infezione
Pneumotorace
Paralisi delle corde vocali dovuta a danni ricorrenti del nervo laringeo