- Panoramica sulle malattie polmonari ambientali e occupazionali
- Patologie correlate all'inquinamento atmosferico
- Patologie correlate agli edifici (building-related illnesses)
- Bissinosi
- Asma legato al lavoro
- Danno da inalazioni di gas irritanti
- Panoramica sui disturbi correlati all'asbesto
- Asbestosi
- Mesotelioma
- Malattie pleuriche correlate all'asbesto/amianto
- Silicosi
- Pneumoconiosi dei minatori di carbone
- Malattia da berillio
L'inquinamento atmosferico contribuisce significativamente a numerosi effetti avversi sulla salute. Elevati livelli di inquinamento dell'aria ambiente possono influire negativamente sulla funzione polmonare e nell'insorgenza dell'asma e sulle riacutizzazioni della broncopneumopatia cronica ostruttiva e aumentare il rischio di cancro al polmone. L'inquinamento atmosferico aumenta anche il rischio di eventi acuti cardiovascolari (p. es., infarto del miocardio) e di ictus e dello sviluppo di una coronaropatia. Le persone che vivono in aree con molto traffico hanno un elevato rischio di effetti sulla salute legati all'inquinamento.
L'inquinamento può interessare l'aria all'interno o all'esterno di un edificio. Le cause dell'inquinamento dell'aria interna ed esterna possono essere diverse.
(Vedi anche Panoramica sulle malattie polmonari ambientali e occupazionali.)
I principali componenti dell'inquinamento atmosferico sono
Biossido di azoto (dalla combustione di combustibili fossili)
Ozono (dall'effetto della luce solare su biossido di azoto e sugli idrocarburi)
Monossido di carbonio
Inquinamento atmosferico da particelle
Ossidi di zolfo
L'inquinamento dell'aria esterna è un fattore importante che contribuisce all'inquinamento dell'aria interna. Inoltre, importanti fonti di inquinamento dell'aria interna comprendono il fumo di tabacco ambientale, la cucina interna (comprese le stufe a gas), l'edilizia e i restauri. La combustione di biomassa (p. es., legna, rifiuti animali, colture) per cucinare e riscaldare è una fonte importante di inquinamento nei paesi che fanno affidamento sul combustibile da biomassa.
L'US Environmental Protection Agency (EPA) stabilisce standard di qualità dell'aria ambiente per i cosiddetti inquinanti atmosferici criteri (ossidi di azoto, ozono, ossidi di zolfo, monossido di carbonio, piombo, particolati) che possono danneggiare la salute umana o l'ambiente. Tutti gli inquinanti criteri dell'EPA eccetto il monossido di carbonio e il piombo causano iperreattività delle vie aeree. L'esposizione a lungo termine a questi che sono causa di ipersensibilità delle vie aeree può aumentare le infezioni respiratorie ed i sintomi respiratori nella popolazione generale, in particolare nei bambini, e può ledere la funzione polmonare.
L'ozono, che è il principale componente dello smog, è un forte irritante respiratorio e un ossidante. I livelli di ozono sono più elevati in estate, in tarda mattinata e nel primo pomeriggio. Le esposizioni a breve termine possono causare dispnea, dolore toracico e reattività delle vie aeree. I bambini che regolarmente praticano attività all'aperto nei giorni in cui l'inquinamento da ozono è elevato hanno una maggiore probabilità di rischio di sviluppare asma. L'esposizione a lungo termine all'ozono provoca una riduzione lieve e permanente della funzionalità respiratoria.
Gli ossidi di zolfo, risultanti dalla combustione di combustibili fossili ad alto contenuto di zolfo, possono creare aerosol acidi con alta solubilità, che è probabile si depositino nelle vie aeree superiori. Gli ossidi di zolfo possono indurre infiammazione delle vie aeree, probabilmente aumentando il rischio di bronchite cronica e di broncocostrizione.
Gli ossidi di azoto originano principalmente dalle emissioni dei veicoli e sono associati a irritazione respiratoria e asma.
Il monossido di carbonio è un prodotto della combustione incompleta dei combustibili fossili e perturba il rilascio di ossigeno ai tessuti legandosi all'emoglobina. È improbabile che livelli molto elevati di monossido di carbonio si verifichino all'aperto.
Con la rimozione del piombo dalla benzina degli autoveicoli, i livelli di piombo nell'aria sono notevolmente diminuiti.
Il particolato dell'inquinamento atmosferico è una miscela complessa, derivata dalla combustione di combustibili fossili (specialmente il diesel). Il fumo degli incendi, un'altra importante fonte di inquinamento atmosferico da particelle, può avere un impatto sulle popolazioni a centinaia di kilometri dalla fonte dell'incendio. Le particelle possono avere effetti infiammatori locali e sistemici, correlati al loro impatto sia sulla salute polmonare sia su quella cardiovascolare. I PM2.5, più piccoli, (materiale particolato con diametro < 2,5 micrometri) sono in grado di produrre una risposta infiammatoria maggiore per massa rispetto a particelle più grosse. È ampiamente riconosciuto che l'inquinamento atmosferico da particolati aumenta la mortalità per tutte le cause, soprattutto da malattie cardiovascolari e respiratorie.
Oltre a essere un'importante fonte di particolati, il fumo degli incendi contiene anche anidride carbonica, vapore acqueo, monossido di carbonio, idrocarburi, ossidi di azoto e oligoelementi minerali.
I dati sull'inquinamento atmosferico hanno sollevato preoccupazioni circa i potenziali effetti sulla salute di particelle ancora più piccole < 0,1 micrometri (< 100 nanometri) di diametro (ossia, nanoparticelle), che sono particelle prodotte da un processo di progettazione controllata e di particelle ultrafini, che sono generate incidentalmente. Alcune nanoparticelle e particelle ultrafini possono indurre stress ossidativo, infiammazione delle vie aeree e tossicità in modelli animali e sono state associate a un aumento dei sintomi respiratori nei pazienti con asma.
Prevenzione delle patologie correlate all'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosferico è una delle principali cause di mortalità nel mondo (1). Prevenire o ridurre l'esposizione agli inquinanti dell'aria esterna è fondamentale sia per la modifica del rischio acuto che cronico.
I pazienti devono essere istruiti sulle risorse per la qualità dell'aria, come airnow.gov negli Stati Uniti e devono essere incoraggiati a controllare regolarmente la qualità dell'aria nella loro ubicazione e a modificare l'attività in base alle raccomandazioni formulate negli avvisi di qualità dell'aria.
Esempi di modificazione del rischio sono la riduzione degli esercizi fisici intensi all'aperto e/o la permanenza in ambienti chiusi in ambienti con sistemi di filtrazione ad alta efficienza dell'aria per le particelle nei giorni in cui la qualità dell'aria è scarsa (2).
Si raccomanda inoltre di ridurre l'esposizione a fonti interne come il fumo e la cottura e di ottimizzare la ventilazione.
Riferimento relativo alla prevenzione
1. Fuller R, Landrigan PJ, Balakrishnan K, et al. Pollution and health: a progress update [published correction appears in Lancet Planet Health 2022 Jun 14]. Lancet Planet Health 2022;6(6):e535-e547. doi:10.1016/S2542-5196(22)00090-0
2. Sorensen C, Lehmann E, Holder C, et al. Reducing the health impacts of ambient air pollution BMJ 2022; 379 :e069487. doi:10.1136/bmj-2021-069487