Professional edition active

Test immunologici per malattie infettive

DiMaria T. Vazquez-Pertejo, MD, FACP, Wellington Regional Medical Center;
Larry M. Bush, MD, FACP, Charles E. Schmidt College of Medicine, Florida Atlantic University
Reviewed ByBrenda L. Tesini, MD, University of Rochester School of Medicine and Dentistry
Revisionato/Rivisto Modificata gen 2025
v998455_it
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

I test immunologici utilizzano uno dei seguenti:

  • L'antigene per identificare gli anticorpi diretti contro un agente patogeno nel campione del paziente

  • Gli anticorpi per rilevare un antigene del patogeno nel campione del paziente

La gestione del campione è variabile, ma se il test viene ritardato, il campione deve essere in genere refrigerato o congelato per impedire la crescita eccessiva di batteri contaminanti.

Test di agglutinazione

Nei test di agglutinazione (p. es., agglutinazione al lattice, coaggregazione), particelle molto piccole (sfere di lattice, particelle di gelatina, batteri) sono legate a un reagente antigene o anticorpo. Il complesso di particelle che ne risulta è mescolato con il campione (p. es., liquido cerebrospinale, siero); se è presente l'anticorpo o l'antigene bersaglio, esso forma reticolazione (cross-linking) con le particelle, producendo un'agglutinazione misurabile.

Se i risultati sono positivi, il liquido corporeo viene diluito e testato in serie. L'agglutinazione con soluzioni più diluite indica concentrazioni maggiori dell'antigene o dell'anticorpo bersaglio. Il titolo viene riportato correttamente come il reciproco della soluzione più diluita che produce agglutinazione; p. es., 32 indica che l'agglutinazione è avvenuta in una soluzione diluita a 1/32 della concentrazione iniziale.

In genere, i test di agglutinazione sono rapidi ma meno sensibili rispetto a molti altri metodi. Essi possono anche determinare il sierotipo di alcuni batteri.

Fissazione del complemento

La fissazione del complemento misura l'anticorpo che consuma il complemento (fissante il complemento) nel siero o nel liquido cerebrospinale. Il test viene utilizzato per la diagnosi di alcune infezioni virali e fungine, in particolare nella coccidioidomicosi.

Il campione viene incubato con quantità note di complemento e di antigeni contro cui è diretto l'anticorpo che si sta misurando. Il grado di fissazione del complemento indica la quantità relativa dell'anticorpo nel campione.

Il test può misurare titoli di IgM e di IgG o può essere modificato per identificare determinati antigeni. È accurato ma ha applicazioni limitate, richiede un lavoro intenso e numerosi controlli.

Test immunoenzimatici

I test immunoenzimatici utilizzano anticorpi legati a enzimi per rilevare antigeni e per rilevare e quantificare anticorpi. Esempi sono

  • Dosaggio immunoenzimatico (EIA)

  • Enzyme-linked immunosorbent assay (ELISA)

Poiché la sensibilità della maggior parte dei test immunoenzimatici è alta, essi vengono in genere utilizzati per le indagini di screening. I titoli possono essere determinati attraverso diluizioni scalari del campione come nei test di agglutinazione.

La sensibilità del test, sebbene generalmente alta, può variare, a volte a seconda dell'età del paziente, del sierotipo del germe, del tipo di campione o dello stadio della malattia.

Test di precipitazione

I test di precipitazione misurano un antigene o un anticorpo nei liquidi corporei attraverso il grado di precipitazione visibile dei complessi antigene-anticorpo all'interno di un gel (agarosio) o in soluzione. Ci sono molti tipi di test di precipitazione (p. es., doppia diffusione di Ouchterlony, immunoelettroforesi inversa), ma le loro applicazioni sono limitate.

In genere, un campione di sangue viene mescolato con l'antigene del test per individuare gli anticorpi del paziente, il più delle volte nel sospetto di un'infezione micotica o una meningite piogena. Dato che un risultato positivo richiede una grande quantità di anticorpi o di antigeni, la sensibilità è bassa.

Western blot

Il test Western blot individua anticorpi antimicrobici o di altra natura nel campione del paziente (p. es., siero o altri liquidi corporei) mediante la loro reazione con antigene bersaglio (p. es., componenti virali) precedentemente fissati su una membrana mediante il blotting.

Il Western Blot presenta tipicamente una buona sensibilità, anche se spesso inferiore a quella dei test di screening come il test del saggio immuno-assorbente legato ad un enzima (enzyme-linked immunosorbent assay, [ELISA]), ma in genere è altamente specifico. Per questo motivo, viene abitualmente utilizzato per confermare un risultato positivo ottenuto con un test di screening.

Le modificazioni tecniche del Western blot sono

  • Line immunoassay (LIA)

  • Test immunoblot ricombinante, che usa antigeni prodotti con metodi sintetici o ricombinanti

  • Test immunocromatografici, che possono rapidamente esaminare il campione per specifici antigeni microbici o per anticorpi del paziente

Dei 3, il test immunocromatografico è il più semplice da eseguire e il più comunemente utilizzato, p. es., per rilevare i microrganismi che producono tossina Shiga, l'antigene capsulare di Cryptococcus neoformans, e il virus dell'influenza.

Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID