Il periodo finale della vita è solitamente un periodo di transizione (p. es., pensione, trasloco) e adattamento alle perdite.
Il pensionamento è spesso il primo considerevole cambiamento che l'anziano deve affrontare. I suoi effetti sulla salute fisica e mentale differiscono da persona a persona, in base all'atteggiamento verso la pensione e alle ragioni del pensionamento. Circa un terzo degli anziani che conducono una vita ritirata ha difficoltà ad affrontarne alcuni aspetti, come il reddito ridotto e l'alterazione del ruolo e dei titoli sociali. Alcune persone scelgono di andare in pensione, vedendo positivamente questo evento come la fine di un lavoro; altri sono forzati ad andare in pensione (p. es., a causa di problemi di salute o per perdita del lavoro). La preparazione appropriata al pensionamento e la consulenza pensionistica per le famiglie e per le persone che trovano difficoltà può essere utile.
Il trasloco può verificarsi diverse volte nell'età avanzata, p. es., in case di riposo con i comfort desiderabili, in piccoli quartieri per ridurre l'onere del mantenimento, a casa di fratelli o figli adulti, o in strutture di assistenza residenziale. Lo stato fisico e mentale sono indicatori significativi dell'adattamento al trasloco, come anche una preparazione sensibile e adeguata. Le persone che rispondono male al trasferimento hanno maggiori probabilità di vivere da sole dopo il loro trasferimento e/o di essere socialmente isolate, povere e/o depresse. Gli uomini si adattano meno delle donne.
Meno le persone hanno la sensazione di controllare lo spostamento e meno è prevedibile il nuovo ambiente, maggiore è lo stress del trasferimento. Le persone devono familiarizzarsi con il nuovo ambiente con largoanticipo. Per un anziano con alterazione cognitiva, un trasferimento lontano dalla famiglia può intensificare la dipendenza funzionale e i comportamenti distruttivi. A causa di complicazioni finanziarie, sociali, e di altre, alcuni anziani sentono di dover rimanere in case o quartieri problematici, nonostante il loro desiderio di trasferirsi. Gli assistenti sociali possono aiutare queste persone a valutare le opzioni di trasferimento o le modifiche della casa.
Il lutto colpisce molti aspetti della vita di una persona anziana. Per esempio, l'interazione sociale e lo stare in compagnia si riducono e il ruolo sociale si modifica. La perdita di un coniuge colpisce gli uomini e le donne in modo differente. Nei 2 anni successivi alla perdita della moglie, gli uomini presentano un tasso di mortalità aumentato, specialmente se la morte della moglie è stata inaspettata. Per le donne che perdono il marito, i dati sono meno chiari, però, generalmente, non indicano un aumento del tasso di mortalità.
Con il lutto, diventa normale la presenza di alcuni disturbi del sonno e ansiosi; queste conseguenze si risolvono nell'arco di alcuni mesi senza trattamento farmacologico. Al contrario, il lutto prolungato e opprimente è considerato un lutto patologico. È caratterizzato da quanto segue:
Sintomi che sono tipici di una situazione depressiva maggiore e che durano > 2 mesi
Forti e frequenti desideri per il defunto o impulsi di unirsi con il defunto nella morte.
Preoccupazione di pensieri sul defunto o sulle circostanze o conseguenze della morte
Sensazioni intense di solitudine, shock, vuoto, intorpidimento, iniquità, rabbia o mancanza di significato
Continuare a sentire o vedere il defunto, o provare il dolore che il defunto ha sofferto
Evitare o reagire intensamente ai ricordi del defunto
Le persone che assistono il paziente e gli operatori sanitari devono ricercare la presenza di tali sintomi ed essere consapevoli del fatto che i pazienti che hanno subìto un lutto sono ad alto rischio di suicidio e soggetti a un declino dello stato di salute. In tutto il mondo nel 2017, la morte per suicidio è stata documentata in circa 16 per 100 000 persone di età compresa tra 50 e 69 anni e in circa 27 per 100 000 persone di età ≥ 70 anni in tutto il mondo, rispetto a circa 11 per 100 000 persone di età compresa tra 15 e 49 (1).
Negli Stati Uniti nel 2020, il tasso di suicidi era circa 4 volte superiore negli uomini anziani rispetto a quello delle donne anziane (2). I tassi di mortalità per suicidio degli anziani sono ritenuti essere ampiamente sottovalutati perché i decessi secondari al sovradosaggio da oppiacei non vengono studiati e i decessi intenzionali dovuti alla cessazione volontaria dell'alimentazione e del bere non sono documentati (2). Gli anziani spesso non avvertono del suicidio e raramente cercano un trattamento per la salute mentale. È meno probabile che i medici offrano un trattamento per la depressione ai pazienti anziani rispetto ai pazienti più giovani. Anche se gli anziani tentano il suicidio meno spesso di quelli di altre fasce d'età, hanno un tasso di mortalità per suicidio molto più alto perché hanno maggiori probabilità di usare armi da fuoco nel tentativo (nel 71,3% dei decessi per suicidio tra gli anziani [2]), hanno più problemi di salute, sono fragili ed evitano gli interventi, e meno probabilità di vivere con altre persone che potrebbero rilevare e rispondere ai tentativi di suicidio. Pertanto, il rischio di morte da suicidio tra gli anziani con ideazione suicidaria è molto alto.
Lo screening tempestivo per depressione e ideazione suicidaria è essenziale quando si lavora con gli anziani. I medici devono fare domande direttamente sul suicidio (p. es., "so che ha avuto difficoltà e che ha passato un po' di tempo da solo. Mi chiedo se ci sono volte in cui sta pensando al suicidio."). La prova di un'ideazione suicidaria deve portare a una pianificazione immediata della sicurezza contro il suicidio. Prima della fine di un'interazione con gli anziani suicidi, i medici devono effettuare le seguenti operazioni:
Entrare nella Suicide Prevention Lifeline o la Crisis Text Line con il loro telefono (1-800-273-8255 o manda la parola "Salve" al 741741) e mostrare loro come trovare e utilizzare le informazioni nel loro telefono.
Discutere delle armi e di altri mezzi di suicidio a cui hanno accesso.
Mostrare attenzione e sensibilità alla situazione del paziente (p. es., "so che ha subito cose molto dure. Mi preoccupo per lei e desidero rivederla; la sua sicurezza è importante.")
Connettere le persone che assistono i pazienti e i familiari a risorse educative.
Sviluppare un piano di sicurezza per il suicidio che aiuti le persone a riconoscere ciò che porta all'ideazione suicidaria e fornire un elenco di strategie per fronteggiare e risorse di supporto, tra cui le app per tablet e smartphone che i pazienti possono utilizzare.
La consulenza e i servizi di supporto (p. es., National Widowers Organization [gruppi di supporto per vedovi]) possono facilitare la difficile transizione. L'uso a breve termine di farmaci ansiolitici può aiutare i pazienti con ansia eccessiva, e le terapie antidepressive possono ridurre l'intensità dei sintomi depressivi. Tuttavia, il trattamento eccessivo o prolungato deve essere evitato, poiché questi farmaci possono interferire con la sofferenza e con il processo di adattamento. Il lutto prolungato patologico spesso richiede una valutazione e un trattamento psichiatrico.
Riferimenti
1. De Leo D: Late-life suicide in an aging world. Nat Aging 2:7–12, 2022. https://doi.org/10.1038/s43587-021-00160-1
2. Centers for Disease Control and Prevention (CDC): Suicide Data and Statistics. Consultato il 24/03/2023.
Per ulteriori informazioni
Le seguenti risorse in lingua inglese possono essere utili. Si noti che il Manuale non è responsabile per il contenuto di questa risorsa.
National Institute of Mental Health (NIMH): Ask Suicide-Screening Questions (ASQ) Toolkit. Questo sito web fornisce uno strumento di screening convalidato, facile da usare, breve, diretto, che aiuta gli operatori sanitari a valutare il rischio di suicidio di una persona. Questo strumento è composto da 4 domande e richiede 20 secondi per essere praticato. Il NIMH fornisce una guida e una protocolli per gli operatori sanitari. Consultato il 19/03/2023.
The Columbia Lighthouse Project: The Columbia Protocol for Healthcare and Other Community Settings. Questo protocollo (noto anche come la Columbia-Suicide Severity Valutazione Scale) è uno strumento di screening gratuito, basato su prove, con guida personalizzata per diverse situazioni e una formazione online gratuita. Aiuta gli operatori sanitari a determinare se una persona è a rischio di suicidio, a valutare quanto sia grave e imminente il rischio, e a stimare l'importanza del sostegno di cui quella persona ha bisogno. Consultato il 19/03/2023.
Suicide Is Different: questo sito web fornisce una guida, kit di strumenti e assistenza per aiutare i familiari e le persone che assistono i pazienti a sostenere una persona con ideazione suicidaria e a rimanere bene loro stessi. Consultato il 19/03/2023.
Zero Suicide: questo sito web fornisce risorse e strumenti di formazione per migliorare l'assistenza ai suicidi nei sistemi sanitari. Discute le strategie che possono migliorare l'assistenza; esse comprendono la formazione dei membri del personale, l'uso di strumenti di screening e di valutazione completi, coinvolgendo le persone a rischio di suicidio nel loro piano di gestione, e utilizzando trattamenti basati su prove.
Substance Abuse and Mental Health Services Administration (SAMHSA): il SAMHSA fornisce un'app mobile che aiuta gli operatori sanitari a identificare e valutare i pazienti a rischio di suicidio. Fornisce informazioni, strumenti di valutazione e risorse dove i pazienti possono ottenere supporto.