Disturbo antisociale di personalità

DiMark Zimmerman, MD, South County Psychiatry
Revisionato/Rivisto set 2023
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

Il disturbo antisociale di personalità è caratterizzato da un modello pervasivo di disprezzo per le regole e le leggi altrui. La diagnosi avviene in base a criteri clinici. Il trattamento può includere terapia cognitivo-comportamentale, farmaci antipsicotici e antidepressivi.

(Vedi anche Panoramica sui disturbi di personalità.)

Le persone con disturbo antisociale di personalità commettono atti illeciti, fraudolenti, tendenti allo sfruttamento e sconsiderati per profitto personale o per piacere e senza rimorsi; esse possono effettuare le seguenti azioni:

  • Giustificare o razionalizzare il loro comportamento (p. es., pensando che i perdenti meritino la sconfitta, cercando di essere i numero uno)

  • Colpevolizzare la vittima per essere sciocca o incapace

  • Essere indifferenti agli effetti di sfruttamento e dannosi delle loro azioni sugli altri

Le stime della prevalenza nel corso della vita del disturbo antisociale di personalità variano dal 2 al 5% sulla base di numerose grandi indagini epidemiologiche dagli Stati Uniti e dal Regno Unito (1, 2). Il disturbo antisociale di personalità è più comune tra gli uomini che tra le donne (3:1) (3), e c'è una forte componente ereditabile. La prevalenza tende a diminuire con l'età (4), il che suggerisce che i pazienti possano imparare nel tempo a cambiare il loro comportamento disadattivo.

Le comorbilità sono frequenti. La maggior parte dei pazienti presenta anche un disturbo da abuso di sostanze (e circa la metà di quelli con abuso di sostanze presenta criteri diagnostici per il disturbo antisociale di personalità) (3). I pazienti con disturbo antisociale di personalità spesso hanno anche un disturbo del controllo degli impulsi, disturbi dell'umore, disturbi d'ansia, un disturbo da gioco, sindrome da deficit di attenzione e iperattività, o un disturbo borderline di personalità.

Riferimenti generali

  1. 1. Lenzenweger MF, Lane MC, Loranger AW, et al: DSM-IV personality disorders in the National Comorbidity Survey Replication. Biol Psychiatry 62(6):553-564, 2007. doi: 10.1016/j.biopsych.2006.09.019

  2. 2. Trull TJ, Jahng S, Rachel L Tomko, et al: Revised NESARC personality disorder diagnoses: Gender, prevalence, and comorbidity with substance dependence disorders. J Pers Disord 24(4):412-426, 2010. doi: 10.1521/pedi.2010.24.4.412

  3. 3. Regier DA, Farmer ME, Rae DS, et al: Comorbidity of mental disorders with alcohol and other drug abuse. Results from the Epidemiologic Catchment Area (ECA) Study. JAMA 264(19):2511-2518, 1990. PMID: 2232018.

  4. 4. d'Huart D, Seker S, Burgin D, et al: The stability of personality disorders and personality disorder criteria: A systematic review and meta-analysis. Clin Psychol Rev 102:102284, 2023. doi: 10.1016/j.cpr.2023.102284

Eziologia del disturbo antisociale di personalità

Sia i fattori genetici sia quelli ambientali (p. es., l'abuso durante l'infanzia) contribuiscono allo sviluppo del disturbo antisociale di personalità. Un meccanismo possibile è l'aggressione impulsiva piuttosto che pianificata, relativa al funzionamento anomalo del trasportatore di serotonina. Il disprezzo per il dolore degli altri durante la prima infanzia è stato collegato a comportamenti antisociali durante la tarda adolescenza.

Il disturbo antisociale di personalità è più frequente tra i parenti di primo grado dei pazienti rispetto alla popolazione generale (1). Il rischio di sviluppare questa malattia è aumentato sia nei figli adottivi che in quelli biologici di genitori con il disturbo.

Se il disturbo della condotta accompagnato da deficit di attenzione/iperattività si sviluppa prima dell'età di 10 anni, il rischio di sviluppare il disturbo antisociale di personalità aumenta durante l'età adulta (2). Il rischio che il disturbo della condotta evolva in disturbo antisociale di personalità può aumentare quando i genitori abusano o trascurano il bambino o sono in contrasto nella disciplina o nello stile genitoriale (p. es., il passaggio da caldo e solidale a freddo e critico [3]).

Riferimenti relativi all'eziologia

  1. 1. Polderman TJC, Benyamin B,  de Leeuw CA, et al: Meta-analysis of the heritability of human traits based on fifty years of twin studies. Nat Genet 47(7):702-709, 2015. doi: 10.1038/ng.3285

  2. 2. Storebø OJ, Simonsen EJ: The association between ADHD and antisocial personality disorder (ASPD): A review. Atten Disord: 20(10):815-24, 2016. doi: 10.1177/1087054713512150

  3. 3. Reti IM, Samuels JF, Eaton WW, et al: Adult antisocial personality traits are associated with experiences of low parental care and maternal overprotection. Acta Psychiatr Scand 106(2):126-133, 2002. doi: 10.1034/j.1600-0447.2002.02305.x

Sintomatologia del disturbo antisociale di personalità

I pazienti con disturbo antisociale di personalità possono esprimere il loro disprezzo per gli altri e per la legge, distruggendo proprietà, molestando gli altri, o rubando. Essi possono ingannare, sfruttare, raggirare o manipolare le persone per ottenere ciò che vogliono (p. es., il denaro, il potere, il sesso). Essi possono utilizzare uno pseudonimo.

Questi pazienti sono impulsivi, tendono a non pianificare il futuro e a non considerare le conseguenze sulla propria sicurezza o quella degli altri. Di conseguenza, essi possono improvvisamente cambiare lavoro, case, o relazioni. Essi possono guidare troppo velocemente e in stato di ebbrezza, causando talvolta incidenti. Essi possono consumare quantità eccessive di alcol o assumere droghe illegali.

I pazienti con disturbo antisociale di personalità sono socialmente e finanziariamente irresponsabili. Essi possono cambiare lavoro senza alcun piano per ottenerne un altro. Essi possono non cercare lavoro quando le opportunità sono disponibili. Essi possono non pagare i loro conti, i debiti, o il mantenimento dei figli.

Questi pazienti sono spesso facilmente provocabili e fisicamente aggressivi; possono dare inizio a liti o maltrattare il coniuge o il partner. Nei rapporti sessuali, possono essere irresponsabili e sfruttare il loro partner e non essere in grado di rimanere monogami.

Il rimorso per le azioni è scarso. I pazienti con disturbo antisociale di personalità possono razionalizzare le loro azioni accusando altri delle loro sofferenze (p. es., se lo meritavano) o del modo di vivere (p. es., sleale). Essi sono determinati a non farsi mettere i piedi in testa e a fare ciò che ritengono sia meglio per sé stessi ad ogni costo.

Questi pazienti mancano di empatia verso gli altri e possono essere sprezzanti o indifferenti ai sentimenti, ai diritti, e alla sofferenza degli altri.

I pazienti con disturbo antisociale di personalità possono essere molto supponenti, sicuri di sé, o arroganti. Essi possono essere affascinanti, volubili, e verbalmente superficiali nelle loro azioni per ottenere ciò che vogliono.

Diagnosi del disturbo antisociale di personalità

  • Criteri del Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, 5th edition (DSM-5-TR)

Per una diagnosi di disturbo antisociale di personalità, (1), i pazienti devono presentare

  • Un persistente disprezzo per i diritti degli altri

Questo disprezzo è mostrato dalla presenza di 3 dei seguenti:

  • Trascurare la legge, come indicato da azioni commesse ripetutamente che sono motivo di arresto

  • Essere ingannevoli, come indicato dal mentire ripetutamente, dall'utilizzare pseudonimi o dal truffare gli altri per guadagno personale o per piacere

  • Agire impulsivamente o senza pianificazioni per il futuro

  • Essere facilmente provocabili o aggressivi, come indicato dallo sfociare spesso in scontri fisici o dall'aggredire gli altri

  • Incautamente non curarsi della propria sicurezza o della sicurezza altrui

  • Agire frequentemente in modo irresponsabile, come indicato dal lasciare un lavoro senza avere piani per ottenerne un altro o non pagando le bollette

  • Non provare rimorsi, come indicato dall'indifferenza o dalla razionalizzazione del ferire o maltrattare gli altri

Inoltre, i pazienti devono presentare un disturbo della condotta prima dell'età di 15 anni. Il disturbo antisociale di personalità viene diagnosticato solo in persone di età 18 anni.

Diagnosi differenziale

Il disturbo antisociale di personalità deve essere distinto dai seguenti:

  • Disturbo da abuso di sostanze: determinare se l'impulsività e l'irresponsabilità sono il risultato di un disturbo da abuso di sostanze o di un disturbo antisociale di personalità può essere difficile, ma è possibile sulla base di una rivalutazione dell'anamnesi del paziente, compresa l'anamnesi remota, per verificare la presenza di periodi di astinenza. A volte il disturbo antisociale di personalità può essere diagnosticato più facilmente dopo che un coesistente disturbo da abuso di sostanze è stato trattato, ma il disturbo antisociale di personalità può essere diagnosticato anche quando è presente un disturbo da abuso di sostanze.

  • Disturbo della condotta: il disturbo della condotta ha un modello pervasivo simile alla violazione delle norme sociali e delle leggi, ma il disturbo della condotta deve essere presente prima dei 15 anni.

  • Disturbo narcisistico di personalità: i pazienti sono similmente approfittatori e privi di empatia, ma tendono a non essere aggressivi e ingannevoli come avviene nel disturbo antisociale di personalità.

  • Disturbo borderline di personalità: i pazienti sono altrettanto manipolatori, ma lo fanno in modo da essere supportati, piuttosto che per ottenere ciò che vogliono (p. es., il denaro, il potere) come avviene nel disturbo antisociale di personalità.

Riferimento relativo alla diagnosi

  1. 1. American Psychiatric Association: Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, 5th ed, Text Revision (DSM-5-TR). Washington, DC, American Psychiatric Association, 2022, pp 748-752.

Trattamento del disturbo antisociale di personalità

  • Gestione della contingenza

  • Farmaci in casi selezionati

Non ci sono prove che un trattamento particolare porti al miglioramento a lungo termine. Quindi, il trattamento mira a raggiungere un altro obiettivo a breve termine, come per esempio evitare conseguenze legali, piuttosto che cambiare il paziente. La gestione delle contingenze (ossia, dare o trattenere ciò che i pazienti desiderano in base al loro comportamento) potrebbe avere benefici limitati (1). Anche le comorbilità (p. es., disturbi dell'umore, disturbi da uso di sostanze) devono essere trattate secondo il loro approccio preferito.

I pazienti aggressivi con prominente impulsività e labilità emotiva possono trarre beneficio da farmaci (p. es., antipsicotici atipici, litio e valproato [vedi Trattamento farmacologico dei disturbi bipolari], inibitori della ricaptazione della serotonina).

Riferimento relativo al trattamento

  1. 1. Gibbon S, Khalifa NR,  Cheung NH-Y, et al: Psychological interventions for antisocial personality disorder. Cochrane Database Syst Rev 9(9):CD007668, 2020. doi: 10.1002/14651858.CD007668.pub3

quizzes_lightbulb_red
Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID