- Panoramica sui minerali
- Carenza di cromo
- Intossicazione da cromo
- Carenza di rame
- Intossicazione da rame
- Malattia di Wilson
- Carenza di fluoro
- Intossicazione da fluoro
- Carenza di iodio
- Intossicazione da iodio
- Carenza di ferro
- Intossicazione da ferro
- Carenza di manganese
- Intossicazione da manganese
- Carenza di molibdeno
- Intossicazione da molibdeno
- Carenza di selenio
- Intossicazione da selenio
- Carenza di zinco
- Intossicazione da zinco
Soltanto l'1-3% del cromo trivalente biologicamente attivo (Cr) viene assorbito. I normali livelli plasmatici vanno da 0,05 a 0,50 mcg/L (da 1,0 a 9,6 nmol/L). Tuttavia, non è chiaro se il cromo debba essere considerato un oligoelemento essenziale (necessario) (1).
Il cromo potenzia l'attività dell'insulina; tuttavia, non è noto se la supplementazione di cromo picolinato sia utile nel diabete mellito. I pazienti con diabete non devono assumere integratori di cromo a meno che l'uso non sia controllato da uno specialista del diabete. Gli integratori di cromo non aumentano le dimensioni o la forza muscolare.
I pazienti trattati con nutrizione parenterale totale a lungo termine raramente sviluppano carenza di cromo.
I sintomi della carenza di cromo possono comprendere perdita di peso, confusione, compromissione della coordinazione e compromissione della tolleranza al glucosio, aumentando il rischio di diabete.
Il trattamento della carenza di cromo è con il cromo trivalente.
(Vedi anche Panoramica su deficit da minerali e tossicità.)
Riferimento
1. Vincent JB: New evidence against chromium as an essential trace element. J Nutr 147 (12):2212–2219, 2017. doi:10.3945/jn.117.255901