Professional edition active

Gastroenterite da farmaci e da agenti chimici

DiJonathan Gotfried, MD, Lewis Katz School of Medicine at Temple University
Reviewed ByMinhhuyen Nguyen, MD, Fox Chase Cancer Center, Temple University
Revisionato/Rivisto mag 2025
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

Molti farmaci e droghe provocano, come effetti avversi, nausea, vomito e diarrea. Deve essere raccolta un'accurata anamnesi farmacologica e delle droghe. Nei casi lievi, la sospensione, seguita da una nuova assunzione del farmaco, può permettere di stabilire una relazione causale. Di solito i farmaci responsabili comprendono gli antiacidi con magnesio, gli antibiotici, gli antielmintici, i citotossici (usati in terapia oncologica), la colchicina, la digossina, i metalli pesanti, i lassativi, l'immunoterapia e la radioterapia. L'uso di antibiotici può causare diarrea da Clostridioides difficile. La diarrea e altri sintomi nell'infezione da C. difficile possono essere più gravi della diarrea associata agli antibiotici e persistere dopo il completamento o la sospensione degli antibiotici.

L'avvelenamento iatrogeno, accidentale o intenzionale con metalli pesanti, spesso provoca nausea, vomito, dolore addominale e diarrea.

L'abuso di lassativi, che i pazienti potrebbero essere riluttanti a discutere con i clinici, può portare a debolezza, vomito, diarrea, deplezione elettrolitica e disturbi metabolici. L'esame delle feci, specificamente per l'osmolalità e il magnesio fecali, può aiutare a differenziare la diarrea causata dall'abuso di lassativi osmotici dalla diarrea causata da altre cause, con bassa osmolalità fecale e/o magnesio fecale elevato che suggeriscono l'uso di lassativi come causa.

Il test per le cause specifiche dipenderà dall'anamnesi e dalla sostanza sospettata; il trattamento dipenderà dalla causa identificata.

(Vedi anche Panoramica sulla gastroenterite.)

quizzes_lightbulb_red
Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID