Polipi, noduli e granulomi delle corde vocali

DiHayley L. Born, MD, MS, Columbia University
Revisionato/Rivisto mar 2023
Visualizzazione l’educazione dei pazienti

Traumi acuti o irritazione cronica causano alterazioni nelle corde vocali che possono determinare l'insorgenza di polipi, noduli o granulomi. Tutte queste patologie determinano raucedine e voce soffiata. La persistenza di questi sintomi per > 3 settimane impone la visualizzazione delle corde vocali. La diagnosi si basa sulla laringoscopia e sulla biopsia in casi selezionati per escludere la presenza di un cancro. Un'asportazione chirurgica scrupolosa ripristina la voce e la rimozione della causa di irritazione previene le recidive.

Eziologia

Polipi e noduli derivano da lesioni della lamina propria delle corde vocali vere. I granulomi derivano dalla lesione al pericondrio che sovrasta i processi vocali delle cartilagini aritenoidee.

I polipi delle corde vocali possono comparire a livello del terzo medio delle corde membranose e sono più frequentemente monolaterali. I polipi tendono a essere più grandi e più prominenti dei noduli e spesso presentano un vaso sanguigno superficiale dominante. Frequentemente derivano da un'iniziale lesione fonatoria acuta. Altri cambiamenti polipoidi, spesso bilaterali, possono avere varie altre cause, tra cui reflusso gastroesofageo, stati ipotiroidei non trattati, reazioni allergiche croniche della laringe o inalazione cronica di irritanti, come fumi industriali o fumo di sigaretta. La lesione acuta di solito provoca polipi peduncolati, mentre l'edema polipoide deriva da irritazione cronica.

I noduli delle corde vocali compaiono bilateralmente a livello della giunzione tra terzo anteriore e terzo medio delle corde vocali. La causa principale è il trauma cronico della voce: strillare, gridare, cantare ad alta voce o utilizzare una frequenza innaturalmente bassa.

I granulomi delle corde vocali si presentano nella glottide posteriore accanto ai processi vocali delle cartilagini aritenoidee. Possono essere bilaterali o unilaterali. Di solito sono il risultato di un trauma da intubazione ma possono essere aggravati da malattia da reflusso.

I papillomi delle corde vocali possono derivare da un'infezione da alcuni papillomavirus umani (HPV). Nei pazienti pediatrici, i papillomi si verificano in genere tra l'età di 1 e 4 anni, anche se possono svilupparsi in qualsiasi momento, anche durante l'età adulta. Il disturbo è anche chiamato papillomatosi respiratoria ricorrente.

(Vedi anche Panoramica sui disturbi della laringe.)

Disturbi della laringe

Quando rilassate, le corde vocali costituiscono normalmente un'apertura a forma di V che consente all'aria di passare liberamente attraverso la trachea. Le corde si aprono durante l'inspirazione e si chiudono durante la deglutizione o l'eloquio. Quando uno specchietto è tenuto nella parte posteriore della bocca di un paziente, le corde vocali possono spesso essere visualizzate e controllate per disturbi quali ulcere da contatto, polipi, noduli, paralisi e cancro. La paralisi può colpire una (unilaterale) o entrambe le corde vocali (bilaterale, non mostrato).

Sintomatologia

Tutti i polipi, i noduli e i granulomi provocano raucedine lentamente progressiva e voce soffiata.

I sintomi dei papillomi delle corde vocali possono comprendere raucedine o un pianto debole all'inizio, ma l'ostruzione delle vie aeree è possibile nella malattia avanzata.

Diagnosi

  • Laringoscopia

  • A volte biopsia

La diagnosi dei polipi, noduli, granulomi e papillomi si basa sulla visione diretta o indiretta della laringe con uno specchietto o con un laringoscopio (vedi tabella Differenziare polipi, noduli, e granulomi vocali). La biopsia di lesioni specifiche volta a escludere un carcinoma viene eseguita in microlaringoscopia (vedi Cancro laringeo).

Tabella
Tabella

Trattamento

  • Evitare le cause scatenanti

  • Solitamente rimozione chirurgica, per quanto riguarda i polipi

La correzione della condizione sottostante di abuso vocale porta a guarigione della maggior parte dei noduli e dei granulomi e ne previene la recidiva. La rimozione delle sostanze irritanti sospette (compreso il trattamento di qualsiasi reflusso gastroesofageo) permette la guarigione ed è necessaria per prevenire le recidive. La terapia vocale con un logopedista riduce il trauma alle corde vocali causato da un canto improprio o da un prolungato parlare ad alta voce. I noduli in genere regrediscono con la sola terapia vocale. I granulomi che non regrediscono possono essere rimossi chirurgicamente, ma tendono a ripetersi.

I polipi traumatici devono essere asportati chirurgicamente per ripristinare una voce normale. Altre lesioni polipoidi, spesso bilaterali, derivanti dall'abuso di tabacco o da stati ipotiroidei, si devono inizialmente sottoporre a trattamento medico. L'escissione microchirurgica con criobisturi durante microlaringoscopia diretta è preferibile all'escissione con laser, che ha una maggiore probabilità di causare un danno termico collaterale se utilizzato impropriamente.

I papillomi sono generalmente trattati con laser o chirurgia. La vaccinazione contro i papillomavirus umani può essere preventiva.

In microlaringoscopia viene utilizzato un microscopio operatorio per esaminare, bioptizzare ed eseguire interventi sulla laringe. Le immagini possono anche essere registrate in video. Il paziente è anestetizzato e il passaggio d'aria viene assicurato da ventilazione a getto ad alta pressione attraverso il laringoscopio, intubazione endotracheale o, in caso di vie aeree insufficienti, tracheotomia. Poiché il microscopio permette un'osservazione ingrandita, il tessuto può essere asportato con precisione e in modo accurato, riducendo al minimo il rischio di danni (a volte permanenti) al meccanismo vocale. La chirurgia laser può essere effettuata utilizzando il sistema ottico del microscopio al fine di consentire sezioni precise. La microlaringoscopia si preferisce per quasi tutte le biopsie laringee, per interventi che coinvolgono tumori benigni e per molte forme di fonochirurgia.

Punti chiave

  • I polipi, i noduli e i granulomi delle corde vocali derivano da un trauma acuto o da irritazione cronica; i papillomi delle corde vocali derivano dall'infezione da papillomavirus umano.

  • I sintomi che persistono per > 3 settimane impongono la visualizzazione delle corde vocali.

  • La biopsia può essere necessaria per escludere il cancro.

  • Dopo l'escissione, la rimozione della fonte irritante è necessaria per prevenire la recidiva.

quizzes_lightbulb_red
Test your KnowledgeTake a Quiz!
iOS ANDROID
iOS ANDROID
iOS ANDROID